Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: portaruota vnb

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    portaruota vnb

    ciao, ho comprato ad un mercatino un portaruota di scorta per vespa VNB2T del '61, il portaruota monta, ma mi sembra un po largo, credo non sia il suo, che ne dite?
    avete delle foto del suo portaruota originale?
    sul catalogo parti di ricambio piaggio non si capisce bene.
    altra cosa: per il restauro se prendo ad esempio quella su vespatecnica c'è da fidarsi? è tutta in regola? ho visto che da una pulsantiera dei fari verniciata, mentre la mia ora monta quella cromata, a un mercatino mi han detto che quella verniciata l'han montata solo i primi modelli, poi hanno introdotto cromata. come faccio? ho notato che la mia ha anche il clacson cromato... devo sostituirlo? basta che lo smonto e lo vernicio?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Il portauota è di VB1 che ha il tunnel più svasato e largo in quel punto.
    Il devioluci sulle VNB1 è in tinta, sulle VNB2, che è in pratica lo stesso modello senza batteria e cavalletto più robusto, a metà produzione viene sostituito con quello cromato.
    Il portaruota originale piaggio del VNB1 è molto simile a quello del 50 prima serie ne trovi una decente riproduzione a costi accettabili da www.scootrs.com

    Più precisamente
    http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1492
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18
    come si fa a sapere da quale telaio han cambiato prodzione?
    vale lo stesso per la visierina del faro dietro? va verniciata o cromata?
    per il clacson?
    il portaruota della foto però ha un solo foto di attacco, la mia ne ha due, non avete una foto di una vespa conservata con il suo originale?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Il fanalino posteriore è in tinta sia sulle VNB1 che sulle VNB2.
    Puoi scaricarti il manuale parti di ricambio da scooterhelp li ci sono gli accessori e le varianti.
    Il claxon deve essere nero.
    Per il devioluci cromato non c'è un numero di telaio di riferimento, essendo una modifica irrilevante e dettata dalle scelte dei fornitori varia comunque dal modello VNB2.
    Se hai una VNB1 va comunque in tinta.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18
    no no, è una VNB2.
    il clacson mi pare proprio il modello sbagliato, non solo la parte esterna verniciata.
    metto un po di foto, mi dite cosa non vi pare originale? (la sella è ovvio)
    anche il "fodero" (non so come si chiama) dell'ammortizzatore davanti va in tinta? o lo devo lasciare così?
    (premetto che come si può vedere è già stata interamente verniciata)

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Il claxon e il fanalino posteriore non sono di VNB2.
    L'ammortizzatore va zincato.
    Il biscotto coprisospensione va in tinta.
    Gli manca la crestina sul parafango che è di disegno diverso dai modelli successivi, molto simile a quelle delle faro basso, deve essere liscia senza sagomature.
    La scritta vespa deve essere blu scuro (praticamente nero o quello che si chiama "turchino") e va messa con i ribattini.
    Se le striscie pedana sono quelle sottili salvale e recuperale perchè nuove costano un patrimonio. I due pezzi sul tunnel (dove sui modelli successivi va il tappetino triangolare) li puoi ricavare da due striscie di recupero. Se non hanno tappato i buchi li userai come riferimento per la lunghezza.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18
    ho capito, le strisce delle pedane credo le abbiano sostituite perchè non hanno + i puntalini in alluminio ma hanno messo quelli in gomma.
    per il faro dietro, come modello a me non pare errato, mi sembre solo che ci sia da comprare la visiera che lo divide e verniciare tutto, che dici?
    come faccio a sapere se i poggiapiedi sono quelle sottili? da quanto devono essere?

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Stesso spessore di quelli della vespa 50. Anche i puntalini sono simili. Non uguali ma possono andare.
    Il fanalono se lo devi verniciare spazzolalo fino a togliere i resti della cromatura, poi stucchi e poi vernici.
    Altrimenti sulla cromatura prima o poi salta via.
    Idem per il copridevialuci, cercati un coperchio vecchio con la cromatura andata e vernicialo.
    Se vernici quello cromato prima o poi spunta fuori la cromatura.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Guarda a parte il devioluci e il cavalletto stretto devi farla come questa nel link che è una VNB1
    http://s96.photobucket.com/albums/l1...20VNB1%201960/
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18
    il mio devioluci è completamente diverso da quello, è già quello cromato (come la VNB3?), dici che devo verniciarlo comunque? se dicevi che ad un certo momento avevano montato quello cromato, non può essere giusto così?
    ciao e grazie molte

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    E' completamente diverso, te l'ho scritto, perchè la VNB2 non ha la batteria e monta il devioluci tipo VBB2/VLA.
    Credo che solo verso la fine produzione del VNB2 abbiano montato quelli cromati, prima erano in tinta.
    Il tuo esemplare non può dirsi un conservato e ha diversi particolari di altre vespe, quindi perchè dovresti desumere che il devioluci è il suo originale?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18
    io sarò tardo ma continuo a non capire un paio di cose:
    non sto dicendo che i pezzi sono originali, ma mi pare anche improbabile abbiano sustituito tutto l'impianto:
    il clacson diciamo che è leggermente diverso da quello nel disegno, ma a me il devioluci pare uguale a quello riportato sulla tavola.
    ho visto su un post su una vnb1 un clacson verniciato ma fatto a "fiore"... molto diverso da quello del disegno, ci assomiglia di più il mio.
    comunque mi assicurate che su TUTTE le vnb2 il clacson era verniciato, giusto?
    per il devioluci se verso fine produzione han messo quello cromato, potrebbe quindi essere corretto quello che monta la mia (essendo vnb2).
    sbaglio qualcosa?
    metto anche le foto del clacson:

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19
    http://www.vespaonline.com/MDForum-v...ic-t-37149.htm
    In questo restauro peppe aveva indicato il numero di telaio in cui avevano cambiato i vari particolari!!!! Cmq su vespa tecnica sulla vnb2 ci sono anche le foto quindi non dovresti trovare problemi!!!!
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Quel clacson è tipico delle forniture degli ultimi anni '70: montato sui cinquantini, sul TS, sulla Rally, su Primavera ed ET3 e sul PX senzafrecce.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •