Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Varie ed eventuali

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Varie ed eventuali

    Ciao a tutti, nella puntata di oggi di "Restaurare un mezzo storico senza avere la minima preparazione tecnica a riguardo" ho cercato di capire che cosa posso recuperare dei vecchi pezzi che montava la mia Vespa prima dello smontaggio totale...

    Come al solito mi sono posto molti quesiti (che ignoranza ) e per venirne a capo chiedo come sempre appoggio ai più esperti....

    Quesito 1:
    Ho da poco preso una replica del fanale posteriore completamente in plastica rossa con guarnizione bianca come andava sulla mia 50N '67...
    Purtroppo il fanale originale (SIEM ) è messo maluccio non credo si possa più recuperare.
    Solo oggi ho perònotato che la scritta SIEM è posta sul catadiottro che è estraibile (con apposita vitina dal retro) ed incorniciata in cornice di alluminio (mi piace anche di più), mentre nella replica il catadiottro è in "fusione" unica col fanale, non estraibile per intenderci...
    La domanda è: esiste una replica con catadiottro estraibile (così da poter mettere il mio SIEM) o quella che ho è l'unico tipo in commercio? Segare via il catadiottro penso sia difficile e rischioso, non vorrei dover buttare un fanale nuovo

    Quesito 2:
    Il fanale anteriore invece è fortunatamente sano ed originale (SIEM anche lui), con il trasparente in vetro...
    Ho visto che dietro ha un qualche trattamento tipo laccatura che comincia a staccarsi lasciando arrugginire la parte sottostante...
    Cosa posso fare per fermare la ruggine oltre agrattarla via? Quella specie di laccatura è possibile farla in qualche modo o mi conviene lasciare tutto com'è per evitare di fare danni :P?
    Inoltre ho visto che allinterno è sporco, qualcosa è solo polvere che va via soffiando e smuovendo un pò, qualcosa invece è "incollato" cosa mi consigliate per pulirlo al meglio?

    Quesito 3 (l'ultimo per questa volta )
    Il cavalletto che ho è il suo originale....diametro piccolo da 16 per intenderci e andava zincato... visto che il mio ha ruggine superficiale (viene via con la spazzola) pensavo di recuperarlo anche perchè nuovo costicchia...
    QUanto costa più o meno zincare un' accessorio del genere? Conviene prenderlo nuovo? (30 euro)
    Ho visto uno spray zincante a freddo in un colorificio, non costava molto ma l' effetto finale com'è? Qualcuno lo conosce o lo ha già provato?


    Mi sono dilungato questa volta ma prima di ultimare il restauro voglio avere tutte le informazioni che mi mancano e a chi posso chiedere se non a voi esperti e pazienti VRisti

    Non si vince nulla rispondendo alle domande, dovrete accontentarvi di un GRAZIE MILLE!!!

    Alessandro
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Allora...per il faro posteriore non ti so aiutare.
    Per quello anteriore suggerisco di togliere bene tutta la ruggine e poi verniciarlo con un trasparente per alte temperature.
    I cavalletti io li vernicio con lo zincante spry....l'effetto è buono e lo puoi rifare quanto vuoi....
    Se vuoi vedere un esempio guarda qui.... http://old.vesparesources.com/index....r=asc&start=60
    Pagina 5 ...non per farmi pubblicità...

    Riccardo
    Creative Engineering

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    Allora...per il faro posteriore non ti so aiutare.
    Per quello anteriore suggerisco di togliere bene tutta la ruggine e poi verniciarlo con un trasparente per alte temperature.
    I cavalletti io li vernicio con lo zincante spry....l'effetto è buono e lo puoi rifare quanto vuoi....
    Se vuoi vedere un esempio guarda qui.... http://old.vesparesources.com/index....r=asc&start=60
    Pagina 5 ...non per farmi pubblicità...

    Riccardo

    e ci risiamo..esibizionistaaaaaa

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ric, il cavalletto della vespa del nostro amico, non va verniciato, ma va zincato, come pure tanti altri particolari della stessa vespa. La zincatura è quella a freddo, o galvanica. Costa poco ed il risulato è eccellente. Quì da me, per zincare tutti i pezzi di una vespa, si spendono sui 15/20 euro, ma occorre portarlii puliti e spazzolati. Se ci sono tracce di vernice sui pezzi, deve essere tolta, altrimenti sulla vernice lo zinco non si fissa. Quanto meglio spazzolati saranno i pezzi, tanto migliore sarà il risultato finale.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20
    Ma il fanale che ha di così grave?
    Attack e via, non mi sembra messo troppo male.
    te lo dice uno che con l'enduro ha riparato le frecce qualcosa come 7 volte, sempre le stesse, sempre attaccate cn attack.
    Ciao
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Grazie Ric... il risultato è ottimo mi sà che opterò per lo spray anch' io....

    Senatore dice: "zincato, come pure tanti altri particolari della stessa Vespa" a cosa ti riferisci in particolare? Cos' altro và zincato?
    Io ho fatto rifare alluminio cerchi, mozzo, tubo sterzo e mozzo posteriore (quest'ultimo con dubbio) è qui che ho sbagliato?
    Non mi viene proprio in mente altro da zincare...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Dimenticavo di rispondere a macellaio doc

    Forse dalla foto non si capisce... ne farò migliori, ma è crepato in ogni dove.... veramente con l' attack si fanno simili magie?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Ale15
    Grazie Ric... il risultato è ottimo mi sà che opterò per lo spray anch' io....

    Senatore dice: "zincato, come pure tanti altri particolari della stessa Vespa" a cosa ti riferisci in particolare? Cos' altro và zincato?
    Io ho fatto rifare alluminio cerchi, mozzo, tubo sterzo e mozzo posteriore (quest'ultimo con dubbio) è qui che ho sbagliato?
    Non mi viene proprio in mente altro da zincare...
    Le cose da zincare, nela tua vespa, sono:
    tutta la bulloneria esterna, quindi: bulloni delle ruote, i dadi che servono a chiudere i due semicerchi, i bulloni che servono a fissare la sella ed il serbatoio, il bullone che serve a bloccare il manubrio, il cavalletto e le staffe del cavalletto, la leva/camma di apertura delle ganasce, situata nel mozzo anteriore ed il lungo bullone che serve a fissare il motore al telaio. Spero di non aver scordato nulla.
    Tutti questi particolari, devono essere zincati, e non verniciati, ok?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista L'avatar di gianky1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    bari
    Età
    68
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    19
    Bravo Senatore, basta con queste bombolette. Per il fanale anteriore ti consiglio di aprirlo e fare ricromare la parabola.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Ah... grazie senatore... pensavo ad altre parti di carrozzeria per quello non mi veniva in mente nulla....

    Certo bulloni e dadi esposti sono zincati (ho risolto il problema prendendo tutto nuovo, tutto quello da te citato 10€... confronto al resto e al lavoro di spazzola e "rizincaggio" ho preferito così ) per leva\camma intendi il comando all'esterno? Quello pulendolo è "brumito" penso vada lasciato così.... come anche selettore marce e leva/camma frizione... metto foto per capirci meglio (non ho trovato foto di quello ganasce posteriori è comunque dello stesso colore)

    A proposito mi pare che anche l' ammortizzatore posteriore andasse uguale....come ottengo un risultato simile? C'è qualche colore particolare?



    Gianky aprire il faro non l'ho mai fatto penso si debbano sollevare le "alette" del cerchio esterno o sbaglio? Non mi sono soffermato molto a guardarlo, non pensavo di aprirlo sinceramente... Comunque anche per la semplice pulizia a questo punto mi conviene credo... Attendo istruzioni in merito

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista L'avatar di gianky1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    bari
    Età
    68
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    19
    Prova a lavarlo infilando una spugnetta con detersivo per i piatti ed acqua calda, poi risciacqua sempre con acqua calda ed asciuga con un panno asciutto. Vedi il risultato, può andare?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •