l'alleggerimento del cambio sicuramente comporta meno inerzia dovuta alla leggerezza delle corone, quindi come già detto aiuta sicuramente ad ottenere potenza, ma non so se su un motore da viaggio o da tutti i giorni sia una cosa utile da fare. La durata degli ingranaggi non è sicuramente compromessa in modo drastico, però in effetti bisogna stare un po' attenti all'equilibratura. L'asse secondario del cambio non gira a velocità particolarmente alte, ma le vibrazioni sono forza del motore che se ne va. Inoltre bisogna valutare anche la spesa e se il gioco vale la candela, sia perchè non è facile bucare le corone (che sono in acciaio cementato e servono punte con riporto in "metallo duro" (solitamente widia) e un trapano che non abbia vibrazioni, se no scheggia le punte da far paura...), sia perchè per alleggerire impeccabilmente bisognerebbe fare tutto con macchine CNC o comunque di una certa precisione. In alternativa, è possibile alleggerire anche tramite tornitura, togliendo un po' di materiale da appena sotto i denti e dallo spessore centrale della corona. In termini di peso si guadagna meno che bucare, però come momento d'inerzia siamo più o meno lì, perchè il grosso del materiale viene tolto su un diametro maggiore quindi ha meno effetto volanico.