Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Smarrito CdP e passaggio in comune

  1. #1

    Smarrito CdP e passaggio in comune

    Ciao,

    volevo sapere se qualcuno è a conoscenza del fatto che il passaggio di proprietà si può fare in comune e senza fare l'atto di vendita dal notaio. Mi spiegate come?
    Poi ho un altro problema: sto vendendo la mia vespa e ho il libretto, ma non trovo più il Certificato di Proprietà: devo per forza fare la denuncia di smarrimento e farmene fare una copia per ultimare il passaggio? Non è un po' un controsenso, visto che il nuovo proprietario dovrà subito avere un nuovo CdP?

    Thanx!

  2. #2
    ciao si allora per il passaggio basta che il vecchio proprietario si rechi (anche da solo) in comune munito di :
    - un documento d'identita' valido (il suo)
    - certificato di proprietà
    - dati anagrafici (bastano i dati non serve alcun documento) del nuovo proprietario (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, e indirizzo di residenza)
    - marca da bollo da 14,62 €
    - 0.52 euro in contanti

    una volta che si trovera' davanti all'impiegato del comune dovra' compilare alcuni campi del CdP
    con i dati del nuovo proprietario e porre la firma davanti a lui...
    l'impiegato (sostituendosi al notaio) apporra' la marca da bollo ed il bollino dei diritti di segreteria (solitamente 0,52 euro) sul C.d.P.
    e firmera' - timbrera' anche lui

    a questo punto il vecchio proprietario potra' consegnare il CdP firmato e timbrato al nuovo proprietario,
    che avra' (mi pare) 60 giorni di tempo per effettuare il passaggio di proprieta' senza bisogno della presenza del vecchio proprietario

    (lo potrà fare anche senza l'ausilio di un'agenzia di pratiche auto, presentandosi personalmente presso lo sportello
    dell'automobilista di qualunque PRA d'Italia, per la modica cifra di altri 90 euro circa...)

  3. #3
    per quanto riguarda il CdP perso...si ho paura che dovrai chiederne una copia...visto che e' proprio quello che bisogna compilare per l'atto di vendita...poi non so se ci sono altri metodi...

  4. #4
    VRista L'avatar di GABRIELESBH
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    San Cesario di Lecce
    Età
    50
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    17
    Benvenuto Dunlop,confermo tutto cio'scritto dall'amico franceeee.Ciao e buona Domenica.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    50
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    dal notaio il passaggio si puo' fare anche con la semplice denuncia di smarrimento in originale ed il libretto di circolazione (senza avere il duplicato del cdp). In questo caso pero' firmeranno sia il venditore che l'acquirente e in atto si chiederà il rilascio del cdp direttamente a nome dell'acquirente. E' un procedura che pero' potrebbe procurarti dei problemi. Io rifarei il cdp (grazie alla previa denuncia di smarrimento) e poi andrei in comune o direttamente al pra insieme all'acquirente.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Se fai la denuncia di smarrimento del CdP e poi con quella e l'acquirente vai in un qualsiasi sportello STA del PRA o della motorizzazione (o anche di un'agenzia), potrai fare tutto lì, inclusa l'autentica sull'atto di vendita, che ti faranno su un mopdulo apposito, il mod. NP-2B. Così ti risparmi il costo di rifare il CdP a tuo nome.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di carbone
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Inzago (MI)
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17
    ma la procedura è uguale se al posto del cdp c'è il foglio complementare??
    cioè è possibile far il passaggio in comunee poi andare in motorizzazione a far aggiornare la carta di circolazione??
    ciao e grazie

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da carbone
    ma la procedura è uguale se al posto del cdp c'è il foglio complementare??
    cioè è possibile far il passaggio in comunee poi andare in motorizzazione a far aggiornare la carta di circolazione??
    ciao e grazie
    In comune si fa solo l'autentica della firma sull'atto di vendita, che firma il solo venditore, poi l'acquirente deve andare al PRA per la registrazione del passaggio di proprietà e quindi alla motorizzazione per l'aggiornamento del libretto.

    Se si va allo sportello STA di PRA o motorizzazione,
    si può fare tutto lì, inclusa l'autentica della firma sull'atto di vendita.

    Ciao, Gino

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di carbone
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Inzago (MI)
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17
    è possibile che a cassano d'adda c'è l'aci e ha fuori scritto di essere un sta sportello informatizzao
    e oggi si è rifiutato di fare l'autentica delle firme e mi ha detto che il passaggio lo devono fare loro come agenzia per il costo di 210 euro??

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Come ho già scritto, gli sportelli STA possono essere anche privati e l'ACI si comporta esattamente come un'agenzia (con costi anche più alti!). Ti suggerisco di rivolgerti al PRA o alla motorizzazione.

    Comunque, prima devi fare la denuncia di smarrimento del CdP.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •