Ho notato che i carburatori delle vespe 200 e della rally 200 oltre a riportare la scritta 24 riportano anche le lettere 24a-b-c-d quali sono le differenze tra i carburatori?
Ho notato che i carburatori delle vespe 200 e della rally 200 oltre a riportare la scritta 24 riportano anche le lettere 24a-b-c-d quali sono le differenze tra i carburatori?
la lettera finale nei carburatori indica una revisione fatta ad uno schema di base: la serie "SI" fu sviluppata dalla dell'orto appunto per i motori vespa, non vorrei dire baggianate ma sembra che la sigla SI significhi "schema invertito" a significare appunto lo schema di funzionamento del carburatore, tipo quelli automobilistici; il primo numero, poi indica convenzionalmente, in tutti i dell'orto, il diametro del diffusore, il secondo il diametro della presa aria a monte del diffusore, in mm: il primo SI fu il 20/15 della 150 2%, che nella vna fu montato nella versione "B";poi l'SI venne sviluppato nel 20/17, seguito appunto dalla lettera "C", poi svilupparono il 20/20 che fu il "D", infine il 24/24, che diventò "E";non so che fine fece la lettera "F"(posso solo ipotizzare che era il tanto atteso carburatore elettronico studiato per i px a fine anni70, mai commercializzato), ma so che il 24/24 "G" rappresenta la variante per la vespa 125 t5;la vespa appassiona anche per queste piccole storie; saluti.
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
[quote="MrOizo"] il primo SI fu il 20/15 della 150 2%, che nella vna fu montato nella versione "B";quote]
La VNA montava un carburatore diverso sul cilindro, mi sembra che dalla VNB hanno montato il SIXX.
Ciao,
Vol.