Virus informatici: attenzione alle richieste di risarcimenti per la pubblicazione dei redditi on line




Segnalata la diffusione in rete di un messaggio di posta elettronica che diffonde un virus informatico prospettando un risarcimento legato alla pubblicazione in internet delle dichiarazioni dei redditi.

Da qualche giorno circola in rete una e-mail proveniente da un fantomatico studio legale di Roma che offre la prospettiva di ottenere un risarcimento di 1.000 euro a seguito della pubblicazione in internet dei dati delle dichiarazioni dei redditi. Anche alcuni uffici dell’Agenzia hanno ricevuto questo messaggio.

Nel testo del messaggio di posta elettronica (riportato in fondo a questa pagina) il lettore è invitato a “scaricare” il modulo da utilizzare per promuovere l’azione legale.

Attenzione! Si tratta di un meccanismo truffaldino finalizzato alla diffusione di un virus informatico: il file allegato, infatti, al messaggio contiene un virus del tipo “Trojan” (in particolare si tratta di Trojan-Downloader.Win32.Agent.lyg).

Anche i dati riportati nel messaggio e-mail sono assolutamente falsi:

la fonte del messaggio (fratellidimatteo.com) non è riconducibile ad uno studio legale ma un’azienda ortofrutticola che probabilmente è ignara di tutto ciò che sta accadendo;
il sedicente “avvocato” Claudio Corbetta, che firma il messaggio, non esiste o, quanto meno, non è iscritto all’Albo (consultabile sul sito internet consiglionazionaleforense.it)
infine, l’indirizzo stesso dello “studio legale” è palesemente falso: a Roma non esiste alcun Viale Matteotti.
Vi invitiamo pertanto a non prendere in considerazione il messaggio in questione, a non scaricare l’allegato e a fornire informazioni ai contribuenti che si rivolgessero ai nostri uffici per chiarimenti.



Il testo del messaggio:


Da: Studio Legale No Profit [mailto:g.dimatteo@fratellidimatteo.com]

Inviato: martedì 10 giugno 2008 23.56

A: [omissis]

Oggetto: Studio Legale - Rimborsi per i Cittadini Italiani

ROMA li 10/06/2008



Alla cortese attenzione dei Cittadini Italiani,

Dopo la decisione del Garante per la Privacy sulla vicenda dell’elenco dei contribuenti pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, abbiamo il piacere di informarvi che abbiamo vinto la battaglia.

Alla luce del provvedimento del Garante, milioni di Cittadini Italiani i cui dati sensibili sono stati violati, possono finalmente ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Per tale motivo abbiamo predisposto il modulo in allegato che tutti i cittadini Italiani devono scaricare, compilare, e inviare per ricevere l’immediato risarcimento di 1.000 Euro

per ciascun familiare per la grave violazione della privacy subita.

Distinti Saluti.

Avv. Claudio Corbetta


Studio Legale No Profit
Viale Matteotti 145
00195 Roma
Tel. 06 7158031
Fax. 06 7175323