Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Seconda scaldata nell'arco di 2 mesi.

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18

    Seconda scaldata nell'arco di 2 mesi.

    Ciao a tutti.

    Purtroppo oggi ho preso la seconda scaldata.
    GT Originale con quasi 17000km.
    Ero a circa 80 KM/h quando la vespa ha iniziato a frenare e poi...tac....ruota bloccata.
    Un paio di acrobazie, leva frizione e sono riuscito ad accostare.

    Ho provato a farla ripartire ma la leva era durissima. Dopo qualche secondo si è sblocatta ed è riparita e la vespa è andata bene, anche se per paura non ho superato i 70.

    Secondo voi a questo punto è meglio che apra tutto per controllare?
    E' la seconda scaldata in 2 mesi (stranamente sempre sulla stessa strada, tratto Villasanta-Oreno:) )

    Nel caso si fosse rigato il cilindro o altri danni, mi conviene sostituirlo con uno originale?

    Di solito la vespa la utilizzo per lavoro (30km) e per le vacanze estive, quindi vorrei mettere qualcosa di affidabilissimo.

    Ciao
    Mikseven

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21
    secondo me, ti conviene smontare il gt e controllare a che punto e'. se noti delle rigature sul cilindro e sul pistone, ti conviene rettificare il tutto e fare un buon rodaggio!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Se il cilindro dovesse portare i segni della scaldata, può bastare una semplice rettifica, senza cambiare il cilindro con uno nuovo.

    Bisogna però capire perchè il tuo cilindro originale (quindi motore in configurazione ottimale dal punto di vista dell'affidabilità) ha questa propensione alla scaldata.
    Io penso che si debba controllare anzitutto il carburatore. Sia in termini di pulizia del complessivo, sia in termini di configurazione (dunque dimensione dei getti montati).

    Togli il carburatore e smontalo; metti a mollo i pezzi nel diluente nitro e procurati la serie di guarnizioni. Qualche ora nel diluente dovrebbe pulirlo a dovere. Alla fine vai di aria compressa in tutti i condotti ed insisti sui fori dei getti. Per controllare che questi ultimi siano puliti, può essere utile l'impiego di una torcia o di un singolo led da puntare attraverso i fori.

    Per quanto riguarda il cilindro, toglilo e controlla il suo stato. Ovviamente controlla per bene anche il pistone.. dopo due scaldate porterà inesorabilmente qualche segno.
    In teoria se il cilindro non ha segni non necessità di alcuna rettifica; tuttavia, io la farei fare per scrupolo, specie qualora fosse necessario sostituire il pistone. Infatti la canna del cilindro sarà sicuramente un poco ovalizzata, e montare pistone e fasce nuove potrebbe provocare problemi di tenuta (proprio per l'adesione non perfetta delle fasce alla camicia).

    Una volta riassemblato il tutto, bisogna curare il serraggio delle viti che fissano il carburatore, la sua scatola e la testata. Infatti eventuali trafilaggi d'aria nella camera di combustione possono causare un consistente smagrimento della carburazione.. con conseguenti scaldate e grippaggi.

    Tienici aggiornati, buon lavoro!

    PS Se non sai a chi rivolgerti per la rettifica, ne conosco una grossa e a buon mercato a Milano.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Se il cilindro dovesse portare i segni della scaldata, può bastare una semplice rettifica, senza cambiare il cilindro con uno nuovo.

    Bisogna però capire perchè il tuo cilindro originale (quindi motore in configurazione ottimale dal punto di vista dell'affidabilità) ha questa propensione alla scaldata.
    Io penso che si debba controllare anzitutto il carburatore. Sia in termini di pulizia del complessivo, sia in termini di configurazione (dunque dimensione dei getti montati).

    Togli il carburatore e smontalo; metti a mollo i pezzi nel diluente nitro e procurati la serie di guarnizioni. Qualche ora nel diluente dovrebbe pulirlo a dovere. Alla fine vai di aria compressa in tutti i condotti ed insisti sui fori dei getti. Per controllare che questi ultimi siano puliti, può essere utile l'impiego di una torcia o di un singolo led da puntare attraverso i fori.

    Per quanto riguarda il cilindro, toglilo e controlla il suo stato. Ovviamente controlla per bene anche il pistone.. dopo due scaldate porterà inesorabilmente qualche segno.
    In teoria se il cilindro non ha segni non necessità di alcuna rettifica; tuttavia, io la farei fare per scrupolo, specie qualora fosse necessario sostituire il pistone. Infatti la canna del cilindro sarà sicuramente un poco ovalizzata, e montare pistone e fasce nuove potrebbe provocare problemi di tenuta (proprio per l'adesione non perfetta delle fasce alla camicia).

    Una volta riassemblato il tutto, bisogna curare il serraggio delle viti che fissano il carburatore, la sua scatola e la testata. Infatti eventuali trafilaggi d'aria nella camera di combustione possono causare un consistente smagrimento della carburazione.. con conseguenti scaldate e grippaggi.

    Tienici aggiornati, buon lavoro!

    PS Se non sai a chi rivolgerti per la rettifica, ne conosco una grossa e a buon mercato a Milano.
    Grazie. La sett prox smonto tutto e verifico. Dove si trova la rettifica??

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da mikseven
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Se il cilindro dovesse portare i segni della scaldata, può bastare una semplice rettifica, senza cambiare il cilindro con uno nuovo.

    Bisogna però capire perchè il tuo cilindro originale (quindi motore in configurazione ottimale dal punto di vista dell'affidabilità) ha questa propensione alla scaldata.
    Io penso che si debba controllare anzitutto il carburatore. Sia in termini di pulizia del complessivo, sia in termini di configurazione (dunque dimensione dei getti montati).

    Togli il carburatore e smontalo; metti a mollo i pezzi nel diluente nitro e procurati la serie di guarnizioni. Qualche ora nel diluente dovrebbe pulirlo a dovere. Alla fine vai di aria compressa in tutti i condotti ed insisti sui fori dei getti. Per controllare che questi ultimi siano puliti, può essere utile l'impiego di una torcia o di un singolo led da puntare attraverso i fori.

    Per quanto riguarda il cilindro, toglilo e controlla il suo stato. Ovviamente controlla per bene anche il pistone.. dopo due scaldate porterà inesorabilmente qualche segno.
    In teoria se il cilindro non ha segni non necessità di alcuna rettifica; tuttavia, io la farei fare per scrupolo, specie qualora fosse necessario sostituire il pistone. Infatti la canna del cilindro sarà sicuramente un poco ovalizzata, e montare pistone e fasce nuove potrebbe provocare problemi di tenuta (proprio per l'adesione non perfetta delle fasce alla camicia).

    Una volta riassemblato il tutto, bisogna curare il serraggio delle viti che fissano il carburatore, la sua scatola e la testata. Infatti eventuali trafilaggi d'aria nella camera di combustione possono causare un consistente smagrimento della carburazione.. con conseguenti scaldate e grippaggi.

    Tienici aggiornati, buon lavoro!

    PS Se non sai a chi rivolgerti per la rettifica, ne conosco una grossa e a buon mercato a Milano.
    Grazie. La sett prox smonto tutto e verifico. Dove si trova la rettifica??
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21
    Segui con cura i consigli di Marco, anche io ho avuto gli stessi problemi con il 200, la colpa era di un prigioniero sfilettato che mi faceva trafilare aria dalla testa.
    Il colore della candela, se monti getti originali, già ti dovrebbe dare segnali importanti circa la tua carburazione. Se il colore della candela è chiaro tendente al grigio e non hai mai toccato la carburazione e usi la vespa senza esasperarne le prestazioni, al 99% i tuoi guai dipendono da una anomala aspirazione di aria dal carburatore o dal cilindro, oppure da sporcizia nel carburatore che ostruisce in parte il regolare deflusso di benzina attraverso i getti calibrati.
    Risulta evidente che una buona revisione del carburatore, con sostituzione di tutte le guarnizioni e un controllo del serraggio dei dadi della testa, dovrebbero metterti al riparo da future altre scaldate.
    Ricorda però di controllare sempre il colore della candela!!

    Ciao Tommy

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da nitropx
    Citazione Originariamente Scritto da mikseven
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Se il cilindro dovesse portare i segni della scaldata, può bastare una semplice rettifica, senza cambiare il cilindro con uno nuovo.

    Bisogna però capire perchè il tuo cilindro originale (quindi motore in configurazione ottimale dal punto di vista dell'affidabilità) ha questa propensione alla scaldata.
    Io penso che si debba controllare anzitutto il carburatore. Sia in termini di pulizia del complessivo, sia in termini di configurazione (dunque dimensione dei getti montati).

    Togli il carburatore e smontalo; metti a mollo i pezzi nel diluente nitro e procurati la serie di guarnizioni. Qualche ora nel diluente dovrebbe pulirlo a dovere. Alla fine vai di aria compressa in tutti i condotti ed insisti sui fori dei getti. Per controllare che questi ultimi siano puliti, può essere utile l'impiego di una torcia o di un singolo led da puntare attraverso i fori.

    Per quanto riguarda il cilindro, toglilo e controlla il suo stato. Ovviamente controlla per bene anche il pistone.. dopo due scaldate porterà inesorabilmente qualche segno.
    In teoria se il cilindro non ha segni non necessità di alcuna rettifica; tuttavia, io la farei fare per scrupolo, specie qualora fosse necessario sostituire il pistone. Infatti la canna del cilindro sarà sicuramente un poco ovalizzata, e montare pistone e fasce nuove potrebbe provocare problemi di tenuta (proprio per l'adesione non perfetta delle fasce alla camicia).

    Una volta riassemblato il tutto, bisogna curare il serraggio delle viti che fissano il carburatore, la sua scatola e la testata. Infatti eventuali trafilaggi d'aria nella camera di combustione possono causare un consistente smagrimento della carburazione.. con conseguenti scaldate e grippaggi.

    Tienici aggiornati, buon lavoro!

    PS Se non sai a chi rivolgerti per la rettifica, ne conosco una grossa e a buon mercato a Milano.
    Grazie. La sett prox smonto tutto e verifico. Dove si trova la rettifica??
    Dove si trova la rettifica, nel senso. Dov'è l'officina che fa la rettifica??

    Beh, speriamo che non ci siano danni importanti......... quest'anno pernsavo di andare in Croazia.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •