
Originariamente Scritto da
Marben
Se il cilindro dovesse portare i segni della scaldata, può bastare una semplice rettifica, senza cambiare il cilindro con uno nuovo.
Bisogna però capire perchè il tuo cilindro originale (quindi motore in configurazione ottimale dal punto di vista dell'affidabilità) ha questa propensione alla scaldata.
Io penso che si debba controllare anzitutto il carburatore. Sia in termini di pulizia del complessivo, sia in termini di configurazione (dunque dimensione dei getti montati).
Togli il carburatore e smontalo; metti a mollo i pezzi nel diluente nitro e procurati la serie di guarnizioni. Qualche ora nel diluente dovrebbe pulirlo a dovere. Alla fine vai di aria compressa in tutti i condotti ed insisti sui fori dei getti. Per controllare che questi ultimi siano puliti, può essere utile l'impiego di una torcia o di un singolo led da puntare attraverso i fori.
Per quanto riguarda il cilindro, toglilo e controlla il suo stato. Ovviamente controlla per bene anche il pistone.. dopo due scaldate porterà inesorabilmente qualche segno.
In teoria se il cilindro non ha segni non necessità di alcuna rettifica; tuttavia, io la farei fare per scrupolo, specie qualora fosse necessario sostituire il pistone. Infatti la canna del cilindro sarà sicuramente un poco ovalizzata, e montare pistone e fasce nuove potrebbe provocare problemi di tenuta (proprio per l'adesione non perfetta delle fasce alla camicia).
Una volta riassemblato il tutto, bisogna curare il serraggio delle viti che fissano il carburatore, la sua scatola e la testata. Infatti eventuali trafilaggi d'aria nella camera di combustione possono causare un consistente smagrimento della carburazione.. con conseguenti scaldate e grippaggi.
Tienici aggiornati, buon lavoro!
PS Se non sai a chi rivolgerti per la rettifica, ne conosco una grossa e a buon mercato a Milano.