guarda da quello che so io elaborare per bene non è uno scherzo, bisogna avere esperienza ed essere capaci. Certo, si può anche comprare un cilindro DR; Polini, ecc ecc e montarselo in garage, ma si rischia di fare più danni che miglioramenti!
La testa va ben centrata, il serraggio dei prigionieri sarebbe raccomandato farlo con una dinamometrica, l'anticipo andrebbe controllato con una strobo, il carburo deve essere adeguato al GT, la carburazione poi va testata alla perfezione, la frizione deve reggere la maggior potenza, i rapporti andranno poi allungati o cmq adeguati, i carter non lavorati impediscono alla benzina di entrare correttamente nel cilindro, ecc ecc
In sintesi : un cosiddetto "plug&play" (ossia monti solo il gruppo termico così com'è) ci può anche stare, ma io cercherei un preparatore capace almeno di fare la giusta carburazione, e poi giustamente valuterei la sostituzione del 20/20 con un 24/24 (anche se senza raccordare sarà cmq strozzato) . Poi se vuoi allungare le marce senza aprire il motore puoi montare un pignoncino da 22 denti al posto del 21 di serie della 150.
Fossi in te intanto che ci sei cambierei anche la frizione con una più resistente 7 molle del 200 (le 8 molle dei PX MY sono fatte un pò da culo) .
Se apri i carter per cambiare l'albero, allora tanto vale che raccordi la travaseria, altrimenti è un controsenso! Apri il motore per cambiare l'albero e non fai l'operazione base (ed importantissima anche per evitare grippaggi) della raccordatura?
Stando sul P&P che è più rischioso sul versante grip grip io starei su un GT in alluminio, quindi Pinasco o M1X . Ma se non fai i lavori completi allora come prestazioni va meglio un blocco motore 200, quindi valuterei anche questa opzione. Togli il 150 e ci piazzi il 200 e amen, vai di più ed hai tutta l'affidabilità del caso
ciao!