Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: PROBL ELETTRICO CHIAVE E FRECCE POSTERIORI

  1. #1

    PROBL ELETTRICO CHIAVE E FRECCE POSTERIORI

    Ho questi problemi:
    la chiavetta di accensione del mio px 200e del 1983 non funziona più,(girando la chiave a motore acceso non si spegne )
    Funzionano solo le frecce anteriori e non quelle posteriori (la luce degli indicatori di direzione resta accesa fissa quando viene accesa la freccia)
    Premesso che le lampadine sono ok,che ho soffiato con l'aria il circuito frecce e che ho pulito bene i 2 contatti del selettore chiave e che l'intermittenza funziona,cosa mi sfugge? Grazie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

    Re: PROBL ELETTRICO CHIAVE E FRECCE POSTERIORI

    Citazione Originariamente Scritto da sindaco
    cosa mi sfugge? Grazie

    ti sfugge che non ti sei presentato.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Alemilan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pozznovo
    Età
    39
    Messaggi
    1 767
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PROBL ELETTRICO CHIAVE E FRECCE POSTERIORI

    Citazione Originariamente Scritto da nikissive
    Citazione Originariamente Scritto da sindaco
    cosa mi sfugge? Grazie

    ti sfugge che non ti sei presentato.
    quoto..
    [SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com

  4. #4
    scusa sono appena entrato in vesparesources:ho fatto una fatica bestia per capire come scrivere un problema (ho anche sbagliato forum)
    ho scritto il mio problema come lo vedo sulla vespa e come ho visto fare da altri prima di me sulle discussioni
    non sono pratico di computer, chat forum e quant'altro:sono appassionato di vespa da 50 anni, ne posseggo alcune.
    credevo che bastasse essere un amante della vespa e qui inserire un problema per avere delle risposte da persone più esperte
    Se ho sbagliato qualcosa scusate non volevo mancare di rispetto a nessuno.
    Comprendo che nel 2000 non si può fare a meno del computer,ho sbagliato perchè non ho letto tutte le indicazioni:pazienza, cercherò almeno quelle per cancellarmi.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Alemilan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pozznovo
    Età
    39
    Messaggi
    1 767
    Potenza Reputazione
    19
    Non credo sia un grosso problema quello do non presentarsi.... solo che è usanza che un nuovo iscritto si presenti agli altri prima di inserire un problema.. comunque credo che qualcuno più esperto di me ti risponderà al più presto.. ciao
    [SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Dai ragazzi, basta bacchettare. Cerchiamo, invece, di dare una mano al nostro amico. Dopo, lo frusteremo a dovere, ok?
    Allora, per il problema che la tua vespa non si spegne più, girando la chiave, la soluzione è semplice: molto probabilmente, il filo verde che arriva al contatto chiave, e che proviene dalla centralina, è interrotto in qualche punto. E' un difetto di tutti i PX. In pratica, il filo si cuoce e l'isolamento si sfalda. In molti casi, anche, si è visto che il rame del filo si ossida a tal punto da rompersi, sbriciolarsi. Per sostituire il filo verde, dovresti smontare l'intero impianto elettrico dalla vespa. E' un'operazione fattibile, ma da farsi solo se si ha la vespa completamente a pezzi, perchè non è molto semplice sfilare l'impianto se la vespa è montata. Potresti, tuttavia, passare un filo esterno all'impianto. Smonta il sellone ed il serbatoio della benzina, in modo da raggiungere comodamente il vano interno del telaio e fai passare un nuovo filo dalla centralina all'interno del telaio e poi sino al manubrio; dopo lo colleghi al contatto chiave ed avrai risolto un problema.
    Il secondo problema, quello delle frecce che non funzionano, invece, è proprio da attribuire all'intermittenza. Come fai a dire che non funziona? Perchè vedi accendere ad intermittenza le frecce anteriori? Ebbene, devi sapere che il funzionamento dell'intermittenza delle frecce del PX è un funzionamento diverso da quello di altre intermittenze. L'intermittenza delle frecce dei PX funziona in questo modo: manda corrente alternativamente alle frecce anteriori e poi a quelle posteriori. Se, quindi, nel tuo caso, sono le frecce poeteriori a non funzionare, è proprio perchè l'intermittenza non funziona più ed è saltata nella parte che da corrente alle frecce posteriori. Non hai qualche amico che ha il PX, non importa la cilindrata, con cui puoi scambiare temporaneamente l'intermittenza? Fa questa prova e vedrai che avrai risolto il problema.
    Ah, stavo per scordarmene: benvenuto a bordo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da sindaco
    scusa sono appena entrato in vesparesources:ho fatto una fatica bestia per capire come scrivere un problema (ho anche sbagliato forum)
    ho scritto il mio problema come lo vedo sulla Vespa e come ho visto fare da altri prima di me sulle discussioni
    non sono pratico di computer, chat forum e quant'altro:sono appassionato di Vespa da 50 anni, ne posseggo alcune.
    credevo che bastasse essere un amante della Vespa e qui inserire un problema per avere delle risposte da persone più esperte
    Se ho sbagliato qualcosa scusate non volevo mancare di rispetto a nessuno.
    Comprendo che nel 2000 non si può fare a meno del computer,ho sbagliato perchè non ho letto tutte le indicazioni:pazienza, cercherò almeno quelle per cancellarmi.
    Tranquillo si scherza


    benvenuto a bordo!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di alexpx125
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Età
    58
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    20
    Ciao e benvenuto a bordo. Per il filo verde della chiave puoi risolvere così:Non è facile da spiegare, comunque ci provo. Dunque, ho preso un filo verde, per esattezza un filo di quelli per altoparlanti da auto, quelli che sono doppi, verde e nero e li ho separati. Poi l'ho fatto passare dal manubrio fino al vano sotto il serbatoio passando per il tunnel (prima l'ho fatto uscire dal nasello, dietro al clacson per capirsi, poi da lì l'ho passato fino al buco del pedale del freno, attenzione che lì all'interno c'è un lamierino e deve passarci dietro, poi dal pedale del freno fino al vano sotto il serbatoio), un grande sbattimento, perchè se non usi qualcosa che ti faccia da sonda non ci puoi riuscire. Una volta che hai il filo nel vano devi riuscire ad infiarlo nella guaina del cablaggio originale, togliendo ovviamente ciò che resta del filo vecchio, che da lì sotto ti porta il filo fuori dal telaio. Seguendo poi tutta quella guaina vedrai che ti arriva all'interno della scatoletta nera sopra il carter, tanto per capirsi quella dove dentro ci sono i collegamenti dei cavi dello statore. Quando sei lì con il filo, non devi far altro che farlo arrivare alla centralina e il gioco è fatto. Io ci ho messo 2 ore, ma è da sbattersi non poco. Buon lavoro e fammi sapere poi come è andata, se sei riuscito o no. Se hai ancora bisogno fammi un fischio, ti aiuterò volentieri. Alex. vespone
    Meglio marcia che monomarcia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •