Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: CHI MI AIUTA!!!

  1. #1

    CHI MI AIUTA!!!

    Ciao ragazzi, qualcuno sà dirmi percaso come mai la mia VESPA 150 SUPER tende a spegnersi quando si stà fermi con la marcia ingranata mentre a folle rimane tranquillamente in moto? Cosa devo fare???
    Sempre grazie a tutti di cuore!!!
    Gianfranco

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Tira un pò di più il filo della frizione tramite il registro..

  3. #3
    Mi diresti cortesemte e in termini non molto tecnici come si fà.... io sono un'utilizzatore ma meccanico alle prime armi... grazie ancora amico mio!!

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Devi lavorare sul regolatore di tensione del filo della frizione. Si trova proprio sotto il motore. Per essere sicuro schiaccia la leva della frizione e vedi che si muove la levetta della frizione sotto il motore. Ter tenderlo un po' devi svitare il registro che farà si che il cavo sia più teso.

  5. #5
    Sei un grande direi.... in che senso devo ruotarlo???

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Chiama qualcuno che possa darti una mano e fagli tirare la leva della frizione.Se butti un occhio in basso sul blocco vedrai che si aziona un leveraggio,proprio attaccato sul motore,e noterai anche che questo leveraggio è azionato da un cavo,che è proprio collegato alla leva sul manubrio.Questo cavo passa attraverso un registro più o meno fatto come quello in foto.Tu devi allentare il dadino avvitato nel filetto del registro,e successivamente svitare il registro quanto basta per risolvere il problema,in modo da allungare la corsa della guaina e quindi tirare il filo.Prova così e se non risolvi ti spiego come altro fare...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    ho un problemino con la frizione del px....dopo cambiato il filo sento la frizione strana...non capisco se sia troppo tirata o troppo poco...prima di effettuare le regolazioni con l tendi filo qual'è la posizione ideale del filo stesso? e del tendifilo? mi spiego... qualcuno mi ha detto cose tipo : metti in quarta per cambiare il filo lo infili tutto poi avviti tutto il tendifilo e blocchi il filo con il serrafilo così quando sviti il tendi filo questo ha più spazio di agire...per non sbagliare l'ho avvitato facndolo sporgere qualche mm, ho passato il cavo , l'ho bloccato e teso un pò...inizialmente era molle e la vespa è spuntata in prima senza mollare la frizione...l'ho tea un pò ma ho paura sia troppo...come posso capire se sto camminando con la frizione magari sempre un pò tirata o se è molle? insomma sta cazzo di frizione non esiste un metodo scientifico per tirarla al punto giusto? idem per i cavi di selezione delle marce...ieri li ho tirati troppo e scalavo dalla seconda alla prima senza trovare la folle...che palle...li ho allentati e ho risolto però la frizione mi scoccia...ps...ho anche l'impressione che si rilasci lentamente dopo mollata la leva...e nella guaina ho messo sia grasso che olio...che dite?

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    la mia Vespa 150 SUPER tende a spegnersi
    Buttala........

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    ...ps...ho anche l'impressione che si rilasci lentamente dopo mollata la leva...e nella guaina ho messo sia grasso che olio...che dite?
    Che probabilmente la guaina ha una piega da qualche parte che non fa scorrere bene il cavo, quindi dovresti sostituirla, magari con le nuove guaine in teflon autolubrificanti.

    Ciao, Gino

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    ho un problemino con la frizione del px....dopo cambiato il filo sento la frizione strana...non capisco se sia troppo tirata o troppo poco...prima di effettuare le regolazioni con l tendi filo qual'è la posizione ideale del filo stesso? e del tendifilo? mi spiego... qualcuno mi ha detto cose tipo : metti in quarta per cambiare il filo lo infili tutto poi avviti tutto il tendifilo e blocchi il filo con il serrafilo così quando sviti il tendi filo questo ha più spazio di agire...per non sbagliare l'ho avvitato facndolo sporgere qualche mm, ho passato il cavo , l'ho bloccato e teso un pò...inizialmente era molle e la Vespa è spuntata in prima senza mollare la frizione...l'ho tea un pò ma ho paura sia troppo...come posso capire se sto camminando con la frizione magari sempre un pò tirata o se è molle? insomma sta beep di frizione non esiste un metodo scientifico per tirarla al punto giusto? idem per i cavi di selezione delle marce...ieri li ho tirati troppo e scalavo dalla seconda alla prima senza trovare la folle...che palle...li ho allentati e ho risolto però la frizione mi scoccia...ps...ho anche l'impressione che si rilasci lentamente dopo mollata la leva...e nella guaina ho messo sia grasso che olio...che dite?
    Non ho capito la cosa della quarta...
    Comunque la vite che serve a tirare la corda deve essere tutta avvitata, poi io in genere faccio venire avanti la leva della frizione (sotto al motore) aiutandomi con un cacciavite usato come leva e mi fermo quando sento che e' arrivata (inizia a indurire troppo), tiro allora il capo della corda con una pinza per far si che la leva sul manubrio sia bella tirata e avvito il morsetto. Puo' capitare che fatto qualche km sia necessario ritirare la corda e in genere piu' che lavorare sul registro preferisco riallentare il morsetto e avvicinare un po' la leva, il registro me lo lascio buono per futuri tiraggi!

    Se non torna la la leva come dice gino verifica la guaina.


  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    mi fermo quando sento che e' arrivata (inizia a indurire troppo
    Ed e' li che devi lavorare con il registro allentandolo un po,dopo averlo lasciato un tot svitato.

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Gianfranco,avrai capito che stavo scherzando,vero?Anzi se posso esserti utile in qualcosa,sappi che anch'io
    giro su di una proletarissima Super e chi ti presento...si chiama Baganedda e la tua?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    ma quindi horus mi stai dicendo che la parte "molle"della levetta della frizione sotto il carter deve essere tirata e solo allora fissato il morsetto??? io ho lasciato la levettanella posizione che potremo dire tutta rilassata cioè come è senza cavo...quindi dimmi se ho capito...tolgo il vecchio cavo avvito completamente il tendifilo sotto il carter, inserisco nella guaina il nuovo cavo, e quando esce dalla guaina passando nel'anella della levetta spingo in avanti la stessa sino a quando diventa dura e fisso il filo con il morsetto in quella posizione?!!?? ma non cammino con la frizione tirata così?

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    ma non cammino con la frizione tirata così?
    Per questo il registro dev'essere un po tirato,sicche' mollandolo,restituisci il giusto gioco,tanto a recuperare sei sempre in tempo.

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Barroi, la levetta della frizione sotto il carter va tirata leggermente, non tutta! Altrimenti, certo, la frizione è sempre tirata!
    Noterai che, se la sposti verso la parte anteriore della Vespa, fa sempre più resistenza, tu devi portarla avanti di un minimo, serri il filo, provi la frizione ed, eventualmente, agisci sul registro (che io tengo sempre avvitato per 2/3). E, comunque, queste cose si imparano provando e riprovando. Quando avrai imparato la posizione corretta a cui portarla, quella varrà solo per la tua vespa, e tenderà pure a cambiare nel tempo, perché le molle si smollano ed i fili d'acciaio si allentano e il morsetto del filo si spana, ecc. ecc..

    Invece di discutere, incomincia a sporcarti le mani e vedrai che imparerai molto presto quello che si è tentato di spiegarti sin qui.

    Io ho imparato guardando quello che faceva il meccanico e poi provando da me sino a quando non ci sono riuscito.

    Ciao, Gino

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    registro (che io tengo sempre avvitato per 2/3).
    Infatti.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    ok...le mani mele sporco quotidianamente sulla vespa...nel poco tempo che mi lasci lo studio la sto finendo di sistemare...e non è quello a spaventarmi quanto la paura che mi parta la frizione...conta che ha trent'anni e non è mai stata aperta...e ho già fatto vari esperimenti non ottimi...comunque tenderò un pò di più perchè ho notato che inserendo la prima fa uno scattino in avanti la vespa e magari è un pò lenta....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •