Citazione Originariamente Scritto da barroi
ho un problemino con la frizione del px....dopo cambiato il filo sento la frizione strana...non capisco se sia troppo tirata o troppo poco...prima di effettuare le regolazioni con l tendi filo qual'è la posizione ideale del filo stesso? e del tendifilo? mi spiego... qualcuno mi ha detto cose tipo : metti in quarta per cambiare il filo lo infili tutto poi avviti tutto il tendifilo e blocchi il filo con il serrafilo così quando sviti il tendi filo questo ha più spazio di agire...per non sbagliare l'ho avvitato facndolo sporgere qualche mm, ho passato il cavo , l'ho bloccato e teso un pò...inizialmente era molle e la Vespa è spuntata in prima senza mollare la frizione...l'ho tea un pò ma ho paura sia troppo...come posso capire se sto camminando con la frizione magari sempre un pò tirata o se è molle? insomma sta beep di frizione non esiste un metodo scientifico per tirarla al punto giusto? idem per i cavi di selezione delle marce...ieri li ho tirati troppo e scalavo dalla seconda alla prima senza trovare la folle...che palle...li ho allentati e ho risolto però la frizione mi scoccia...ps...ho anche l'impressione che si rilasci lentamente dopo mollata la leva...e nella guaina ho messo sia grasso che olio...che dite?
Non ho capito la cosa della quarta...
Comunque la vite che serve a tirare la corda deve essere tutta avvitata, poi io in genere faccio venire avanti la leva della frizione (sotto al motore) aiutandomi con un cacciavite usato come leva e mi fermo quando sento che e' arrivata (inizia a indurire troppo), tiro allora il capo della corda con una pinza per far si che la leva sul manubrio sia bella tirata e avvito il morsetto. Puo' capitare che fatto qualche km sia necessario ritirare la corda e in genere piu' che lavorare sul registro preferisco riallentare il morsetto e avvicinare un po' la leva, il registro me lo lascio buono per futuri tiraggi!

Se non torna la la leva come dice gino verifica la guaina.