mi fa piacere sentire i vostri pareri e il vostro supporto mi è seppur minimamente comeunque di aiuto.

Ho fatto un errore grande, ne sono consapevole e ne pagherò le conseguenze, su questo non ci piove ma visto che ormai il casino è successo voglio cercare in qualche modo di limitare per quanto possibile i danni.

Sono stato dai vigili poco fa e ho parlato col comandante che finalmente a differenza dell'accertatore (mo mamaaaaa) mi ha messo davanti ai miei diritti e mi ha fatto capire più o meno come posso muovermi.

1) La via del ricorso: è ardua comunque credo che un tentativo almeno per quel che riguarda il libretto lo farò.

2) Pgare la sanzione + 6 mesi di assicurazione( difficile da stipèulare eprchè il mio ex libretto è in motorizzazione e per quello nuovo stanno facendo i controlli) + il carroatrezzi e mi danno indietro la vespa. Il costo totale è superiore ai 1000 euro.

3) La più dolorosa a livello morale e sentimentale visto il culo che mi e in parte anche mio fratello ci siamo fatti, ma la migliore dal punto di vista puramente economico. In pratica consiste nel demolire il mezzo, pagare 1/4 della sanzione e chiuderla lì.
E' una roba atroce considerando il tempo e i soldi spesi ma a questo punto credo sia una delle soluzioni da prendere più sul serio.

Ora sono in riflessione totale ed entro pochi giorni prenderò la decisione anche consultando le volontà del povero fratello nel frattempo se vi viene in mente qualcosa da poter fare a livello legale o comunque se volete esprimervi in qualsiasi modo rimango in attesa.

P.S. per la calligrafia purtroppo vnb recanati non c'è nulla dafare tutto fatto al pc con a fine verbale le modalità e i tempi del ricorso.
P.P.S. forse hanno sbagliato il numero di telaio sul verbale, alla fine del tunnel buio è rimasto quest'unico spiragliodi luce fioca, dite che in questo caso è possibile fare qualcosa???

Grazie a tutti ragazzi un saluto col morale sotto i piedi e anche più giù