Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: PX150E arcobaleno elestart

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    43
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17

    PX150E arcobaleno elestart

    Ciao a tutti sono di nuovo qui a chiedere consigli e spero riuscire a risolvere i problemi che vi elencherò...
    1. Il cambio a volte si irrigidisce e quando entra la marcia sento uno "stock" abbastanza forte, prementto ho appena fatto il cambio olio ma il meccanico mi ha detto che era completamente a secco...
    2.il carter è imbrattato di olio come se ci fosse qualche perdita da qualche parte;
    3. Qualcuno ha delle foto di un portapacchi anteriore e posteriore montato su un px? perchè li ho acquistati ma non sono sicurissimo di averli montati giusti...
    4.Smontando la marmitta mi sono accorto che la ruota posteriore non gira fluida e tende a toccare da qualche parte, c' è una copertura di metallo nera dal lato motore storta...
    grazie a tutti

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    1. lo stock è normale, non capisco invece cosa vogli dire "si irrigidisce" forse ci sono i cavi troppo tirati??

    2. sotto la scatola del carburatore??? è normale (usi olio minerale??)

    3. metti le foto di come l'hai montati

    4. la ruota fa gioco ?? prova a smontarla e vedere se tocca il coperchio frizione, non capisco la copertura di cui parli

    n.b. il punto 4 è quello da guardare con la maggiore urgenza, bisogna capire se è un problema grave (es: il bullone del mozzo che si sta allentando) o semplice (esempio ruota con bordo più largo che tocca il coperchio frizione) mi raccomando controlla bene
    prova

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    43
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17
    grazie highlander, sempre gentilissimo...Uso olio sintetico, selenia ma il vecchio proprietario usava tamoil minerale, na porcheria oscena...Per il gioco ruota posteriore non è la gomma perchè ho provato anche a toglierla ma lo fa ugualmente...Ho provato a togliere il bullone del mozzo ma è piantato li e non si riesce a toglierlo...Con irrigidimento intendo che a volte devo forzare parecchio la leva cambio per fare entrare la marcia (ho ingrassato e pulito ma lo fa lo stesso) il cambio l' ho fatto registrare da poco e a questo punto spero abbiano fatto un lavoro decente

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    lava ben ben il carter e vedi se il problema si ripresenta, tieni conto che è impossibile tenere un carter vespa pulito, un pò d'olio cadrà sempre dalla vaschetta del carburatore, dipende però da quanto ci mette a sporcare tutto

    leva cambio: potrebbe essere che hai la frizione un po molle??? prova a tirare quella

    gioco ruota posteriore: siamo punto e daccapo, bisogna trovare il problema, levando la ruota e "agitando" il tamburo ha gioco??? millimetrico o parecchio?? (cuscinetto andato!!!) il bullone del mozzo abbiamo appurato che è ben stretto, visto che non riesci a levarlo, il coperchio frizione ha segni della ruota?? hai scoeprto dove tocca la ruota posteriore???
    prova

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    43
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17
    appena ho un pò di tempo smonto a ti faccio sapere...Grazie mille

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    identica situazione il mio p125x....io ho più vlte smontato tutto e mi sono arreso al fatto che presto o tardi dovrò cambiare il cuscinetto osteriore...il gioco è al decimo di millimetro ma si sente come un effetto rotolamento strusciamento...ho verificato il mllerighe, perfettamente integro, cambiato il dado del mozzo, verificato cerchi e copertone...la soluzione è il cuscinetto...
    per la frizione ho approfittato dei consigli di horus calabro e gipirat che mi hanno spiegato anche come tenderla a dovere...il toc che senti inserendo le marce immagino anzi sopratutto scalando è proprio un problema dato dalla frizione lenta. fai così: sdraiati affiano alla vespa nel lato motore...guarda la levetta della frizione vedi il morsetto chetiene il filo? aprilo e lascialo scorrere nel filo....la frizione così è mollata. ora guarda dove finisce la guaina della frizione c'è un registro: avvitalo dividendo a metà lo spazio filettato tra avanti e indietro. ora ritorna al morsettofallo scorrere e battere sulla levetta della frizione... spingi la levetta 4 5 mm e blocca il morsetto tenendola in quella posizione...ora vai alla leva senti se tira bene...metti in moto tirala sentendo un pò il suono...inserisci la prima e rilascia lentamente la leva devi sentire le vibrazioni che precedono lo spunto non immediatamente ma dpo un pò di corsa in apertura...poi fatti un giro e sentila...se spunta lenta e ha difficoltà a prendere giri è lenta la frizione e agirai sul registo in basso sviandolo se invece all'opposto spunti praticamente a fine corsa della leva vorrà dire che devi allentarla avvitando il registro...claro???

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    ps dimenicavo l'olio...al 99 percento iene dall'oring del braccetto della frizione...o apri la frizione e lo cambi o rabbocchi l'olio spesso...anche in questo caso identica situazione....scusate gli error....scrivo di corsa mentre studio

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    ps dimenicavo l'olio...al 99 percento iene dall'oring del braccetto della frizione...o apri la frizione e lo cambi o rabbocchi l'olio spesso...anche in questo caso identica situazione....scusate gli error....scrivo di corsa mentre studio
    perfettissima la spiegazione per regolare la frizione, ma quando parla di olio io penso che intenda il rivoletto che scende da dietro la scatola del carburatore, altrimenti è come dici tu
    prova

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    mh....non credo...ma sai perchè? l'olio nella miscela è in percentuale del 2 per cento...cioè molto poco in 1 cc di miscela che può colare fuori dal carburo e con i 30 gradi all'ombra di questi giorni credi che imbratterebbe d'olio' certo a lungo andare ti fa quell'alone giallo verdastro e un pò d'unto...ma la gocciolina d'olio sotto il carter viene sicura da là..sempre ammesso siano ben stretti dadi di carico e scarico d'olio

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    43
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    17
    meglio di cosi cosa posso chiedere....Una faro basso???? :D ...A parte gli scherzi...Adesso sono un pò incasinato e il tempo è pochissimo...Appena do un occhiata approfondita di faccio sapere....Grazie ancora a tutti...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •