Eccomi, scusa, mi era sfuggita la discussione...
Allora, il malossi per me è un bel g.t. senza dubbio. Fosse in alluminio, secondo me potrebbe intimidire anche un MR Zirri...La cosa più bella è che può diventare a piacimento un cilindro da 7000 o 10000 giri. Visto che bisogna tirare una 24/61 io mi concentrerei sul raggiungimento di un regime massimo di non più di 8500 giri e di conseguenza, di un espansione adatta allo scopo. Una buona strada per avere la coppia necessaria potrebbe essere quella di cercare il massimo riempimento ad ogni regime, cioè la stessa filosofia dell'M1, senza esagerare con i giri, quindi puntare su diagrammi di aspirazione e scarico abbastanza incrociati, ovvero scarico basso e travasi relativamente alti, diciamo con una differenza di circa 55°. Il malossi se non sbaglio ha 170° di scarico di serie. Quello che farei io è alzare il cilindro tramite spessore, finchè lo scarico arriva a 180°. Raggiunta la fase di scarico io controllerei lo stato dei travasi, per eventualemnte modificarli "manualmente" fino a 126/128°, insomma stando sotto i 130°. A quel punto ci sono da pareggiare i profili di tutte le luci col pistone, quando esso si trova al PMI. Secondo me conviene sempre fare così, nei limiti del possibile, e non alzare il profilo superiore della luce, sia perchè è più facile sbagliare inclinazione, sia perchè si dovrebbe togliere più materiale.
Adeguando il profilo inferiore, invece, questo rischio non esiste, al massimo si deve arrotondare e raccordare un po' con la parete interna.
L'unica cosa di cui terrei conto in questo lavoro, è di adeguare la nuova area della luce ad una nuova sezione di passaggio del travaso, ampliando i travasi sul basamento di una percentuale uguale. In questo modo si dovrebbe mantenere la stessa pressione nel passaggio ma con una portata superiore.
Nel caso in cui tu volessi cercare potenza SOLO agli alti, puoi allargare i travasi in basso e lasciare le stesse luci sulla canna, anche se il profilo inferiore non corrisponde al pmi. In quest'altro modo, la cosiddetta time-area del travaso si mantiene massima finchè il pistone non inizia a chiudere la luce, quindi praticamente immette gas con la massima portata per più tempo. Però come dicevo, questa strada porta ad un regime di utilizzo più "appuntito", che predilige gli alti regimi ma penalizza la coppia, in quanto ai regimi più bassi, in cui le velocità di travaso sono minori, un travaso piccolo rispetto alla luce, diventerebbe un freno e nient'altro.
Per quanto riguarda l'alimentazione, seocndo me va bene un phbl24 o 25. immagino che tu stia optando per l'aspirazione lamellare al cilindro. In tal caso l'ideale sarebbe aprire degli scivoli diretti verso i travasi, in modo da aprire un condotto diretto, guidato dalla depressione del pistone che sale verso il pms, per favorire il riempimento del carter-pompa. Sul malossi purtroppo non si può fare bene come su un cilindro da moto. Basta vedere un qualunque cilindro con aspirazione lamellare da moto per capire a cosa mi riferisco...
Nel nostro caso, un terzo travaso sul carter e l'apertura di un condotto-spia ( o tre, uno per ogni unghiata) che faccia da frontescarico vero e proprio può fare solo del bene. In questo modo il pacco "sente" di più la depressione innescata dall'espansione, e le lamelle si aprono in anticipo.
Infine, l'espansione. Questa dipende molto dall'incrocio delle fasi, un maggiore incrocio con una fase di scarico costringe ad un angolo di riflessione più accentuato, per un ritorno quanto più veloce dei gas di lavaggio, che altrimenti andrebbero tutti dispersi...
Però, un controcono troppo inclinato restringe il campo di utilizzo dell'espansione e potrebbe vanificare il lavoro del diffusore, dunque spesso al posto di inclinare maggiormente il controcono si può scegliere di accorciare la parte centrale della camera, cioè quella parallela. Questo accorgimento contribuisce a mantenere caldo il controcono, accorcia l'espansione dando teoricamente più giri e contribuisce ad un maggiore riempimento. Per restare fruibile su un regime più ampio possibile di giri, è conveniente non esagerare con il diametro del collettore.
Questo è bene o male quello che farei io...poi è chiaro che ognuno ci mette del suo e bisogna andare sempre a sperimentare...
spero di essere stato utile, ciao :D