Scusami se sono stato un po' lungo nella discussione, ma quando dico una cosa la faccio completa, senza dire le cose a rate...eh eh eh

Per quanto riguarda le luci, ti dirò quello che ho dedotto dai vari manuali letti in passato. Ad esempio su elaboriamo il 2T si dice che le luci perpendicolari alla canna danno potenza, mentre quelle più inclinate danno coppia. Questo perchè un condotto inclinato, a parità di portata, deve avere una luce più ampia sulla canna, rispetto ad uno "da potenza".
Ragionando geometricamente, infatti, se un condotto è perpendicolare alla canna, la luce avrà la sua stessa sezione, mentre se è inclinato, la proiezione sulla canna sarà certamante più ampia, in quanto in un certo senso rappresenta una diagonale della sua area in sezione.
Questo dovrebbe creare una specie di effetto venturi tra il condotto e la luce, con i punto più stretto esattamente sull'angolo. in quel punto si crea un rallentamento del flusso ma un aumento di pressione, seguito (viceversa) da una stabilizzazione di pressione nel flusso in entrata con parziale aumento di velocità. Ottimo per riempire TANTO, ma non VELOCEMENTE. Inoltre, l'inclinazione verso l'alto, concentra il flusso verso la parte alta del cilindro, andando in direzione della camera di scoppio. è la soluzione preferita nei travasi da riempimento, che di solito sono quelli centrali. Quando i regimi salgono, invece, i tempi di riempimento si devono restringere necessariamente, perchè altrimenti si avrebbe un deficit di alimentazione**, quindi il flusso "non può permettersi" di rallentare. In pratica viene preferità la velocità alla pressione.
Non a caso nei motori più spinti la durata delle fasi dei travasi centrali è molto vicina - in certi casi identica - a quella dei laterali, e la sua inclinazione quasi perpendicolare alla canna, in modo da non contare molto sull'azione riempitiva dl travaso, ma puntare alla potenza e affidare il compito alla fase di lavaggio dell'espansione. In pratica il flusso è diretto dentro lo scarico, raffredda e lubrifica, poi la depressione del pistone che risale lo fa tornare indietro a riempire la camera di scoppio.
Detto questo, se alzi la luce mantenendo il profilo orizzontale, dovresti guadagnare sia coppia che potenza, potenza grazie al direzionamento, e coppia grazie alla portata maggiorata. :wink:

**questo deficit di alimentazione spesso causa problemi (anche di grippaggio) nei motori rifasati "alla buona". Cioè se alziamo le fasi ad un cilindro senza adeguare la portata dei travasi, i risultati possono essere due: o non raggiunge i giri pronosticati, oppure li raggiunge ma sarà sempre magro, perchè l'alimentazione non diventa sufficiente proprio per una questione "strutturale" di tutto il flussaggio, quindi la camera non si riesce a riempire sufficientemente entro il tempo di apertura della luce. Di solito sulle vespe si verifica la prima, si vedono spesso dei motori da 190/195° di scarico che non fanno più di 9000 giri, mentre teoricamente dovrebbero girare abbondantemente sopra i 11000. In quei casi le correzioni e ingrassamenti della carburazione possono fare ben poco, il motore girerà sempre magro e scalderà paurosamente, con le conseguenze che possiamo immaginare. Nella migliore delle ipotesi, inizierà a detonare sulla corona di squish...Analogamente se si sceglie un'espansione sbagliata che non ce la fa a incamerare il calore e lo cede al pistone anzichè risucchiarlo...Il concetto di time-area della risposta precedente si basa proprio su questo, quindi risulta essere un fattore importantissimo!!

Purtroppo elaboriamo il 2T come anche altri manuali, dà le nozioni ma senza spiegarne il perchè, quindi spesso nelle cose bisogna arrivarci ragionando con la fisica e anche un po' di intuito...Pertanto tutto vale SOLO se la mia deduzione è giusta, ma credo di sì (lo spero). Guardando ad esempio un M1 e poi vedendo che coppia ha, dovrebbe essere così...Ah a proposito, le fasi sono 125/175. Se vuoi faccio lo sviluppo della canna e lo posto con tutte le misure, ok?

ciao e buon lavoro col malossi!!