Risultati da 1 a 25 di 84

Discussione: m1x quattrini px

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: m1x quattrini px

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Fin ora non è stato considerato il fatto che l' M1X è un cilindro che può andare molto bene lamellare e decisamente meno bene a valvola. A valvola infatti, non si riesce a riempire adeguatamente e spesso passando su un carter a valvola dal polini al quattrini le prestazioni non aumentano anzi, spesso calano.

    Prima di scegliere il gruppo termico quindi, sarebbe bene capire prima che tipo di motore si vuole fare e solo dopo scegliere i componenti idonei per raggiungere il proprio scopo. Chiaramente tutto deve'essere anche ricondotto al budget da impiegare, perché con i materiali in commercio le prestazioni ottenibili escono dal campo scooter ed entrano in quello moto .
    Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione.

    Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro?

    Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere.

    Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe?

    Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: m1x quattrini px

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione.

    Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro?

    Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere.

    Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe?

    Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

    Penso che sia giusto quello che dici ma forse potrebbe essere solo un sogno e poi ti devi svegliare e confrontati con la realtà.
    Credo che quando avrai il piacere di visionare dal vero il cilindro Quattrini ti renderai conto della differenza.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: m1x quattrini px

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Penso che sia giusto quello che dici ma forse potrebbe essere solo un sogno e poi ti devi svegliare e confrontati con la realtà.
    Credo che quando avrai il piacere di visionare dal vero il cilindro Quattrini ti renderai conto della differenza.....
    Ciao pistone motivo per cui credo che ogni gruppo termico debba essere configurato a dovere prima di esprimere il massimo delle sue funzionalità.

    A riguardo dell'm1x che è uno dei cilindri migliori per px, posso dire che per andare deve essere configurato come un cilimdro 2 tempi e non come un cilindro da gruppo elettrogeno o qualcosa di accomodato per l'affidabilità .

    Tutti i gruppi termici per px hanno gli anelli sotto la camicia. anche l'm1x è un cilimdro sbagliato secondo il mio pensiero. Tutti i cilindri 2 tempi alimentati al carter hanno dei canali che dal pacco lamellare giungono ai 3 travasi in maniera molto differente.

    Il Px per andare a dovere alimentato al carter per lo meno dovrebbe avere il pacco lamellare al.mezzo tra il cilimdro e la valvola. In questa maniera si riesce ad alimentare meglio I 2 travasi e il frontescarico. Come qualsiasi 2 tempi da cross ... nel px si deve scendere avere compromessi per avere ciò.

    Questo è come la.penso io. Se il pistone dei px sarebbe senza anello sotto e quindi senza l'anello sotto la finestra frontescarico (nell'm1x a dalle foto si vede che tale finestra è più larga) già si otterrebbero dei grossi miglioramenti.

    Lo stesso dicasi per i travasi laterali, se nell'anima dove tocca l'anello del cikindro nel carter ci sarebbe un canale più generoso di migliorerebbe tanto.

    Motivo per cui nelle lml in stile mega. Quando si fanno i Corsa 60 si preferisce mettere un albero del 200 che ha biella più lunga. Oltre per vere più volume ciò è fatto anche per alimentare meglio I travasi e fare trovare alla miscela meno ostacoli possibili.

    Ciò è possibile farlo per adesso senza creare casini solo sul malossi e sui 150 originali. Se configurati senza anello sotto il pistone e gt.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: m1x quattrini px

    Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
    Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione.

    Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro?

    Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere.

    Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe?

    Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    Purtroppo sei decisamente male informato. Correva l'anno 2008 e sul forum di Et3.it Mauropapà, pilota quattrini, eseguiva il "test" a cui fai riferimento pochi giorni dopo l'uscita del cilindro; questo "test" esaltava moltissimo il neonato gruppo termico e spinse tantissimi utenti ad acquistare il kit per sostituire il polini, tuttavia nella quasi totalità dei casi i risultati furono decisamente lontani da quelli del tester, questo scatenò le ire di molti utenti che intesero il test come uno spot pubblicitario ingannevole, l' M1X non aveva la coppia per tirare i rapporti del polini, in configurazione turistica. Qualche tempo dopo nacque ET3PX.it virtuale luogo di ritrovo per i sostenitori dei prodotti quattrini.

    Ogni gruppo termico ha i suoi limiti, tali limiti però non sono da intendersi solo in riferimento alla limitatezza della prestazione ottenibile, ma anche nei riguardi della conformazione dell'organo meccanico. I grandi travasi dell'M1x posso essere adeguatamente alimentati a valvola solo facendo un lavoro del genere: https://www.facebook.com/media/set/?...3960747&type=3 e comunque il riempimento sarebbe minore del lamellare.

    I gruppi termici per vespa large funzionano tutti abbastanza bene a valvola eccezion fatta per l'M1X e l'MHR, che necessitano di alcuni aggiustamenti per funzionare con questa configurazione. Con la conoscenza dei giusti concetti ed una buona manualità si possono raggiungere grandi risultati. Tuttavia leggendoti mi rendo conto che sei carente in almeno uno di questi aspetti e prima di riuscire ad ottenere buoni risultati dalle termiche che vuoi preparare dovrai crescere molto sia nella conoscenza teorica che nella manualità.

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: m1x quattrini px

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Purtroppo sei decisamente male informato. Correva l'anno 2008 e sul forum di Et3.it Mauropapà, pilota quattrini, eseguiva il "test" a cui fai riferimento pochi giorni dopo l'uscita del cilindro; questo "test" esaltava moltissimo il neonato gruppo termico e spinse tantissimi utenti ad acquistare il kit per sostituire il polini, tuttavia nella quasi totalità dei casi i risultati furono decisamente lontani da quelli del tester, questo scatenò le ire di molti utenti che intesero il test come uno spot pubblicitario ingannevole, l' M1X non aveva la coppia per tirare i rapporti del polini, in configurazione turistica. Qualche tempo dopo nacque ET3PX.it virtuale luogo di ritrovo per i sostenitori dei prodotti quattrini.

    Ogni gruppo termico ha i suoi limiti, tali limiti però non sono da intendersi solo in riferimento alla limitatezza della prestazione ottenibile, ma anche nei riguardi della conformazione dell'organo meccanico. I grandi travasi dell'M1x posso essere adeguatamente alimentati a valvola solo facendo un lavoro del genere: https://www.facebook.com/media/set/?...3960747&type=3 e comunque il riempimento sarebbe minore del lamellare.

    I gruppi termici per vespa large funzionano tutti abbastanza bene a valvola eccezion fatta per l'M1X e l'MHR, che necessitano di alcuni aggiustamenti per funzionare con questa configurazione. Con la conoscenza dei giusti concetti ed una buona manualità si possono raggiungere grandi risultati. Tuttavia leggendoti mi rendo conto che sei carente in almeno uno di questi aspetti e prima di riuscire ad ottenere buoni risultati dalle termiche che vuoi preparare dovrai crescere molto sia nella conoscenza teorica che nella manualità.
    Ciao Franco mi spiace che pensi che sua male informato perché Fino ad adesso ho visto pochi m1x andare come dovrebbero... m1xl compresi.

    Il termine di paragone per me sui gruppi termici oltre che sui forum dove uno va a sensazioni è YouTube purtroppo.

    E finora su YouTube ho visto pochi polini 177 girare in maniera giusta un polini giusto è quello di muttlei. .. lo trovate cercando polini lamellare centrale. Questo è un lavoro come si deve. Gira come un cross.

    Adesso io non so come configuri i cilindri per large anche i tuoi non girano male. Ma alla fine stando su carter large i limiti sono quelli che ho scritto nel post prima di questo.

    Se leggi le mie discussioni di tempo fa forse ancora non avevo le conoscenze adeguate. La.mia passione per certe cose è nata da dopo e ti garantisco che nello stesso tempo in cui ho iniziato io. Pochi sarebbero riusciti ad ottenere ciò a cui sono arrivato ... tutto lo dico in maniera molto modesta. Se mi permetto di scrivere così è perché mi sono rotto di leggere post di persone che fanno la carburazione sul forum o prendono per oro colato ciò che ci sia scritto.

    Giustamente fa male sentire dire che un polini raggiunge certe prestazioni e giri ma questo solo perché purtroppo non ci sono le prove.

    Tali prove si possono vedere dal vivo o tramite video.

    Se andate a vedere le large che fanno in India o in questi paesi utilizzando materiali di scarsa qualità vi rendete conto di dove sono arrivati rispetto a noi.

    altri che fanno andare forte le large in maniera 2 tempistica sono i tedeschi che anche se hanno banchi prova generosi a detta di qualcuno sfornano preparazioni di tutto rispetto.

    In Italia gli unici gruppi termici per large che girano discretamente sono gli m1xl e basta.

    Questo perché non sperimentiamo e ci fermiamo alle apparenze e a ciò che leggiamo.

    Io non saprei cosa dire ma ripeto non per passare per quello che c'è l'ha più Lungo come pensa qualcuno ma con si 24 di cacca recuperato da un px 200 da buttare un polini 6 trabasi all'ultima rettifica anch'esso da buttare un volano hp anche esso da buttare e un anello di rinforzo ho ottenuto ottimi risultati.

    La.marmitta l'ho fatta con un espansione per rs 125 adattata e va che è una bomba. Anche se non ha le dimensioni giuste e si Sa. Ma anche marmotte commerciali non Lo sono. Seguendo schemi di realizzazione per espansioni per esempio la pancia della espansione per un qualsiasi 177 dovrebbe essere minimo 15 cm... non so se in commercio ci sono marmitte px con certi diametri.

    Insomma ci sarebbe da scrivere un libro o aprire una discussione dedicata per parlare di tutto ciò e permettere a tutti di esprimere le.propprie opinioni.

    Non basta un post per esprimere tutto ciò.

    detto ciò io non sto qui a giudicare ciò che fanno gli altri come succede nei miei confronti piuttosto cerco di confrontarmi con gli altri per apprendere ... cosa che non si finisce mai di fare e migliorare.

    Buona domenica a tutti

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: m1x quattrini px

    Quando ti parlo di nozioni tecniche mi riferisco al fatto che: quello che secondo te gira bene per me non è adatto ad un motore large a 4 marce.

    In questo campo non esiste migliore o peggiore ma solo più o meno giusto per un determinato uso. Si può dire che un vespone gira bene solo quando ha prestazioni superiori agli scooter 400, in caso contrario si parla di motori più o meno normali.

    Sul motore di muttley il cilindro è polini per modo di dire, avendoci parlato so bene cosa ci ha fatto, ha una bella testa ed ottima manualità (oltre che buone conoscenze meccaniche), la sua filosofia di intendere i motori è quella corretta ma lui corre con le espansioni quindi sceglie di buttare molta benzina dallo scarico. Io facendo solo motori stradali non posso fare altrettanto perché mai monterei l'espansione in strada.

    p.s. giudicare un motore da come gira sul cavalletto è come prender moglie dopo averne visto solo una foto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •