Citazione Originariamente Scritto da giannimini Visualizza Messaggio
Intanto hanno fatto un test dove smontando un polini e mettendo il quattrini il motore magicamente migliorava tantissimo. Addirittura senza ritoccare la carburazione.

Questo sta a provare che a volte leggere sui forum non sempre è la sacrosanta verità. Come ha fatto questo a levare un polini lasciare la carburazione uguale (mentre dicono il quattrini vuole girare magro) e a valvola... dico a valvola andava meglio del polini? Effetto placebo o cos'altro?

Cioè alla fine io penso che ogni gruppo termico ha i propri limiti. Ma ogni gruppo termico può andare come o meglio di u altro se settato a dovere.

Purtroppo chi mette un m1x quando lo mette prepara tutto il contorno e di conseguenza va forte. Ma se si metterebbe tutto il contorno anche su un altro gt che succederebbe?

Qualche volta così per sfizio devo preparare un blocco con un dr o un cilimdro 150 lml... per vedere dove arriva. Credo che forse qualche polini di scatola se lo metterà in tasca senza problemi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Purtroppo sei decisamente male informato. Correva l'anno 2008 e sul forum di Et3.it Mauropapà, pilota quattrini, eseguiva il "test" a cui fai riferimento pochi giorni dopo l'uscita del cilindro; questo "test" esaltava moltissimo il neonato gruppo termico e spinse tantissimi utenti ad acquistare il kit per sostituire il polini, tuttavia nella quasi totalità dei casi i risultati furono decisamente lontani da quelli del tester, questo scatenò le ire di molti utenti che intesero il test come uno spot pubblicitario ingannevole, l' M1X non aveva la coppia per tirare i rapporti del polini, in configurazione turistica. Qualche tempo dopo nacque ET3PX.it virtuale luogo di ritrovo per i sostenitori dei prodotti quattrini.

Ogni gruppo termico ha i suoi limiti, tali limiti però non sono da intendersi solo in riferimento alla limitatezza della prestazione ottenibile, ma anche nei riguardi della conformazione dell'organo meccanico. I grandi travasi dell'M1x posso essere adeguatamente alimentati a valvola solo facendo un lavoro del genere: https://www.facebook.com/media/set/?...3960747&type=3 e comunque il riempimento sarebbe minore del lamellare.

I gruppi termici per vespa large funzionano tutti abbastanza bene a valvola eccezion fatta per l'M1X e l'MHR, che necessitano di alcuni aggiustamenti per funzionare con questa configurazione. Con la conoscenza dei giusti concetti ed una buona manualità si possono raggiungere grandi risultati. Tuttavia leggendoti mi rendo conto che sei carente in almeno uno di questi aspetti e prima di riuscire ad ottenere buoni risultati dalle termiche che vuoi preparare dovrai crescere molto sia nella conoscenza teorica che nella manualità.