Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 87

Discussione: Lucidare alluminio manubrio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Lucidare alluminio manubrio

    Ho la necessita' di lucidare le parti in alluminio del manubrio della VBB e piuttosto che anadare dal solito cromatore/lucidatore/zincatore vorrei iniziare a farlo da solo sia per risparmiare (poi magari solo di attrezzatura spendo il triplo ) che per imparare questa tecnica che se ben fatta da dei risultati fantastici.
    Ho letto in giro di mole a stracci, di paste di vario colore, di feltri.... riusciamo a fare il punto e capire quale sia il migliore metodo e quali le attrezzature necessarie?

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Fallo prima di verniciarlo cosi starai piu rilassato.Lavora con il tampone di feltro piccolo
    anche attaccato direttamente al trapano oppure all'albero flessibile.Puoi anche mettere
    il trapano al suo supporto cosi d'avere le mani libere per manovrare il pezzo.Puoi iniziare
    con la pasta abrasiva delicata cosi da togliere la prima patina e poi con la pasta lucidante
    marrone seguita dalla blu.Anche se penso basti la blu perche i pezzi da fare sono gia pronti
    ad essere lucidati.Poi pero' dovra' seguire il trasparente se no sarai punto e a capo.
    Buon lavoro Marco

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Per quella che è la mia esperienza, voglio suggerire che prima di lucidare, i pezzi vanno abrasi con carta abrasiva di grana da grossa a fine e se ci sono dei segnacci, dei graffi consistenti e bene usare anche la lima dolce. Se l'alluminio presenta "nerume" e piccole porosità in cui c'è il "nerume", se non si toglie, non si avrà mai un risultato soddisfacente.
    Ovviamente, come dice Emanuele, il tutto va fatto quando il manubrio non è verniciato, anche perchè se "scappa" un attrezzo o la carta abrasiva, non si rischia di far danni.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    A proposito del nerume che dice senatore, io in passato avevo provato a lucidare utilizzando appunto un disco a stracci e una pasta mi pare azzurra o celeste chiaro, pero' il problema e' che anziche' venire lucido, era come se il nero si "impastasse" lasciano un alone grigio e l'alluminio non era lucido a specchio come quello che di vede in giro, il tutto in concomitanza col fatto che il tampone o spazzola a stracci lavorando diventa nera e quel nero rientra in "circolo".... Forse potrebbe convenire usare un primo tampone per la parte di sgrossatura e magari uno nuovo per la rifinitura?

    E poi a quanto so io la vernice trasparente mica attacca tanto bene sul lucido ... o mi sbaglio? Non e' meglio provvedere una volta ogni tanto a dare una mano di polish per togliere l'ossido che si riforma?

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Hai ragione Ranieri riguardo la trafila prima di lucidare,pero' nonl'avevo menzionata in quanto Marco mi chiedeva nello specifico la lucidatura del manubrio che tu m'insegni sia gia liscio di suo.Per il nerume avevo suggerito una passata preventiva con pasta abrasiva
    tipo dolce e dopo vai di tampone in feltro e lucido e senza metterne chissa quanto che poi si
    impasta.Per il trasparente hai ragione ma sono 11 mesi che ce l'ho sui tamburi ,
    portaganasce e sul....motore

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Come ha scritto senatore giusto carteggiare con carta fine prima di passare alla lucidatura per togliere eventuali graffi, però per una perfetta lucidatura ci vuole un motore potente.
    Con il trapano per quanto potente che sia il risultato non è proprio il massimo,questo sistema lo usavo anch’io fino quando non ho provato a montare il tampone di tracci sul motore da tre cavalli della sega circolare usando la pasta azzurra, il risultato e impressionante devo stare attento a non girare assieme al motore ma nei pezzi ci si può specchiare, e se ci sono rigature di due mm di profondità spariscono.
    Per lucidare ci vuole un motore potente che quando ci passi il pezzo da lucidare per quanto si spinge non deve cedere,io lo uso anche per le viti e altro invece di spendere soldi per le cromature io uso viti inox le modello a campione con disco lamellare poi le rifinisco con carta fine all‘acqua, una bella passata con la pasta usando il motore citato sopra e vi assicuro che non si distingue un pezzo cromato da quello inox lucidato.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Giusto, ci vuole una buona mola da banco (*minimo* 500 W) con uno spazzolone in tessuto e la pasta in panetti.
    E prima di questo carteggiare con grana sempre più fina (l'ultima passata circa P600).
    Lascia perdere il trapano, a quel punto è meglio prendere uno straccio e della pasta abrasiva da carrozzeria: fai una sega forte forte forte, l'alluminio si scalda, e viene... lucido a specchio :)

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Se fai una sega forte forte forte, tagli il pezzo

    Che parolone
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  9. #9
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    che sporcaccioni!!!!!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Io ho sempre lucidato con dischi di feltro, trapano e pasta abrasiva cromar, seguendo sempre la stessa procedura, cioè eliminazione dei graffi, carteggiatura ad umindo con grana media e fine. due passate di cromar a secco e altre due diluite con petrolio bianco. Lavaggio finale con sgrassante o sapone per i piatti e poi una mano di cera protettiva per carrozzerie...
    ecco il risultato: :wink:
    Non c'entra niente col "pezzo di manubrio" che si intende nella discussione, ma ha a che fare sempre col manubrio... :D

    di proposito una foto in penombra, per far capire la lucentezza nel contrasto di luci, la qualità delle foto fa un po' schifo, ma ho solo queste...

    Ps: il pezzo è stato lucidato almeno 3/4 mesi fa, ma è ancora così come si vede. Per adesso non lo sto montando perchè dentro devo togliere un altro po' di materiale, altrimenti mi va tutto a massa...
    File Allegati File Allegati
    • Tipo File: im002306 (437.0 KB, 232 Visualizzazioni)
    • Tipo File: im002290 (225.8 KB, 81 Visualizzazioni)

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Cosi va bene?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati
    • Tipo File: 33 (39.6 KB, 14 Visualizzazioni)
    • Tipo File: 44 (48.9 KB, 23 Visualizzazioni)

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Non male! :wink:
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    azz...ma come hai fatto per il volano? a mano, dentro le alette una per una?

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Spettacolare Emanuele, bellissima realizzazione.

    2IS, complimenti per la copertura del devioluci, come l'hai fatta?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Spettacolare Emanuele, bellissima realizzazione.

    2IS, complimenti per la copertura del devioluci, come l'hai fatta?
    ho trovato delle bacchette di alluminio a 2€ al kg, ma non so cosa fossero in origine. Ho "semplicemente" tagliato a misura, smussato gli angoli e scavato il retro con una fresa. Prendendo a misura l'originale in plastica ho eseguito i fori sulla parte frontale e rifinito il tutto. In pratica è ricavato dal pieno a tutti gli effetti, una faticata...
    Come dicevo, però, devo scavare ancora un po' il retro, perchè tocca con i contatti e va tutto a massa. Quello sinistro dovrebbe essere un po' più semplice da fare. Non appena saranno ultimati entrambi farò qualche foto migliore, magari alla luce... :wink:

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ma non finivi prima facendo cromare il coperchio di plastica?
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    una faticata...
    Bravissimo te lo meriti!!!

    bacchette di alluminio
    Fra non molto conto di venire a trovare MrOizo e con l'occasione
    magari ci conosceremo...in verticale.Mi interesserebbe qualcuna
    di quelle bacchette,ok?

    Calabrone

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    finivi prima facendo cromare ????
    Antoooooo,questa e' la sezione Fai da te e non Fattelo fare se no sarebbeOT
    Vuoi mettere la soddisfazione di ricavartelo dal pieno?!?!
    Siamo o non siamo 'na banda di picchiatelli ahahah

    Calabrone....

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Ecco il famoso motore e circolare,ora capite il perchè sto cercando un albero con puleggia per realizzare un banco solo per lucidare senza rischiare qualche parte del corpo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    una faticata...
    Bravissimo te lo meriti!!!

    bacchette di alluminio
    Fra non molto conto di venire a trovare MrOizo e con l'occasione
    magari ci conosceremo...in verticale.Mi interesserebbe qualcuna
    di quelle bacchette,ok?

    Calabrone
    sinceramente non so quante ne ho...le avevo prese tempo fa da un tipo che rottama metalli, un magazzino all'aperto...
    L'unico problema è che il posto in questione ha sempre materiale diverso, le barre in questione erano capitate una volta e non le ho più riviste, ma se riusciamo a capire cosa sono, magari si sa anche dove trovarle, con una credo si possano fare 3 coperchietti. Domani ti faccio sapere quante ne ho, ma credo 3 o 4. Se ti bastano, due posso dartele, no problem! :wink:

    Però devo dire che mi sono adattato con quello che ho trovato, potessi scegliere comprerei direttamente una piatta di alluminio alta 1cm e la taglierei a rettangoli...forse la via più breve è quella...
    Chiaramente la piatta "nuova" non la posso trovare prezzata a peso...

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    scusate, ma la plastica si può cromare???
    O meglio, dipende da cosa intendiamo per cromatura, una semplice crosta di rivestimento o il processo elettrolitico vero e proprio? in questo caso mi sa la prima...
    Ecco in tal caso per me non è una cromatura...

    Il metallo per me ha più fascino, non a caso ho scelto la vespa...

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Certo Vespazza che sei uno stronzetto, con tutto lo spazio che hai... Io purtroppo vivo in una stanza 2,5 x 6, senza uscita diretta all'esterno, per cui i lavori sulla Vespa intera li fo sotto un garage semirigido esterno, con asfalto >:-[ Sto pensando di trattare l'asfalto con qualche prodotto colloso, so di certi conglomerati bituminosi a freddo usati per uniformare e lisciare il tutto. Mai usati?

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Per la mano di trasparente, ne esiste uno specifico oppure va bene quello generico?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    finivi prima facendo cromare ????
    Antoooooo,questa e' la sezione Fai da te e non Fattelo fare se no sarebbeOT
    Vuoi mettere la soddisfazione di ricavartelo dal pieno?!?!
    Siamo o non siamo 'na banda di picchiatelli ahahah

    Calabrone....
    Chiedo venia e quoto zio Calabrone :wink:
    Costruirselo effettivamente è tutta un'altra cosa. :idea:
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Chiedo venia
    Non vorrai prendermi per il....naso ahahahah

    Ciao Anto'

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •