La cosa più semplice è diminuire un pò l'anticipo, se poi continua ad esserci qualche difficoltà intervieni sulla testa, cominiciando con uno spessore da 0,2 mm e poi passi se necessario allo spessore da 0,5 mm.Originariamente Scritto da superchicco
Sconsiglierei la lavorazione della testa Pinasco perchè sarebbe una lavorazione irreversibile, quindi se non sei più che sicuro di come deve diventare e si tratta soltanto di tentativi per una messa a punto è meglio non metterci mano.
Gli spessori devono avere diametro interno di 69 mm; il Polini ha diametro 68 mm e il Malossi 68,5 mm e quindi non sono proprio uguali.
Di solito compro una striscia di rame cotto larga una decina di cm e poi da lì ritaglio la guarnizione, anche perchè SIP non evade ordini inferiori ad una certa cifra, un paio di guarnizioni soltanto non te le vendono.
Ti ringrazio per la info sulla guarnizione Pinasco, che non sapevo; i ritagli laterali sono necessari perchè - almeno penso - sono proprio sopra ai travasi laterali segnati sui carter ( + o - ore 3 e ore 9) e che non hanno corrispondenza alcuna col cilindro. I carter 200 hanno questi travasi perchè in fondo derivano dallo stampo dei 125/150, in cui hanno una effetiva funzionalità; nei carter 200 non servono a nulla, anche montando Malossi e Polini non vi è gran chè di corrispondenza, e anche aprendo la camicia del cilindro Piaggio o Pinasco non corrispondono per nulla.Originariamente Scritto da superchicco
Quando il pistone sale crea una depressione nel carter, quando si apre la luce di aspirazione la depressione "risucchia" la miscela dal carburatore; nel Pinasco corsa lunga (che monto sul mio motore) ho trovato che questo "risucchio" si stava tirando giù i due pezzetti di guarnizione metallica che erano proprio sopra i travasi ciechi dei carter, e chiaramente non è un bene che qualche pezzetto di metallo mi vada a spasso tra albero motore, pistone e cilindro.
Quindi nel rimontare il motore ho provveduto a tagliare la guarnizione in corrispondenza dei travasi (inutili) che si trovano soltanto nei carter; mi sembra di capire che la guarnizione Pinasco sia fatta così, priva di queste parti che potrebbero venir risucchiate nel carter.
Strana invece la storia del terzo travaso, che nel 200 è asimmetrico, da ore 12 a ore 2; prendi un paio di forbici e ritaglia la guarnizione sul disegno del travaso cilindro, nel Pinascoè più lungo e più largo che nel Piaggio.
E' un'alternativa che renderebbe più "cattivo" il diagramma delle luci, potresti avere un migliore allungo e più giri in alto.Originariamente Scritto da superchicco
Però devi rismontare il cilindro, e quindi è più semplice mettere lo spessore tra cilindro e testata.