Davide, concordo in pieno.
In particolare io mi occupo di semiconduttori e la faccenda dei pannelli fotovoltaici è uno degli argomenti che preferisco.
Bello ricavare senza sforzo energia elettrica dal sole ma nessuno, con le tecnologie commerciabili oggi, è ancora riuscito a dimostrare che l'energia usata per produrre un pannello solare venga restituita nell'arco della sua vita....e allora dov'è lo scopo se non quello di fornire energia in zono difficilmente raggiungibili ?
Che nessuno si azzardi a nominare quella bufala del conto energia....Se siete una società e quindi potete accedervi come produttori avrete il prezzo "garantito" per 20 anni....ma secondo voi tra 20 anni il costo dell'energia sarà quello di oggi ?
Fantastico tutto il ragionamento sui risparmi....Davide ha ragione quando dice che il primo passo è quello dell'educazione del singolo ad utilizzare meno energia (da tutti i punti di vista); sicuramente la soluzione immediata stà nella riduzione degli sprechi...ma porca miseria io spengo le luci e i pc....e anche i led spia di televisioni ed elettrodomestici vari ma sto cavolo di comune a Natale tappezza il paese di luminarie elettriche!!! non che stiano male anzi ma io svuoto l'oceano con un cucchiaino e le amministrazioni non danno certo il buon esempio.
Non credo che si possa implementare l'educazione energetica dal basso verso l'alto....come nelle migliori organizzazioni i vertici danno l'esempio e tracciano la strada...gli altri capiscono, apprezzano e poi si adeguano....
ALT....se no vado avanti tutto il pomeriggio e non posso dare l'esempio in ufficio.....![]()
Bella discussione....grazie a tutti è un'argomento molto interessante e coinvolgente per me.
Riccardo