Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Sostituzione fili elettrici volano/centralina...Px 200

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17

    Sostituzione fili elettrici volano/centralina...Px 200

    Come da oggetto chiedo se qualcuno ha mai sostituito i fili che escono dalla chiocciola del volano/ventola e vanno alla centralina Ducati su un PX 200 Arcobaleno Elestart.
    Ho necessità di sostituirli in quanto "cotti" la guaina dei fili si sgretola, ma non so come fare esattamente o se devo andare in un centro Piaggio per la sostituzione.... Grazie per le risposte e consigli.

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Dipende da come è conciato il cavo di rame...se non è cotto ti consiglio di sostituire solo l'isolante...basta (a bobina smontata) eliminare l'isolante rovinato ed infilarci un pezzo ricavato da un cavo elettrico di pari sezione (o simile) possibilmente per alte temperature....io ho usato dell'isolante cotonato in uso nelle riparazioni delle radio a valvole....colore a parte funziona benissimo.

    Riccardo
    Creative Engineering

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    Dipende da come è conciato il cavo di rame...se non è cotto ti consiglio di sostituire solo l'isolante...basta (a bobina smontata) eliminare l'isolante rovinato ed infilarci un pezzo ricavato da un cavo elettrico di pari sezione (o simile) possibilmente per alte temperature....io ho usato dell'isolante cotonato in uso nelle riparazioni delle radio a valvole....colore a parte funziona benissimo.

    Riccardo
    Sono da sostituire il rame fa schifo è ossidato se fosse solo la guaina avrei già risolto...che si deve fare? Grazie.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Io l'ho fatto nella Primavera.Occorre del filo detto ''al silicone'',il cui rivestimento non si altera col calore e non secca neanche dopo anni.Io con un paio di euro ne ho comprato un metro,di colore nero,stagnato al posto del vecchio filo uno alla volta e poi segnati numericamente,ma volendo si può comprare di tutti i colori,solo che dove sono andato io ne vendevano minimo un metro per colore ed ho preferito fare così...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Io l'ho fatto nella Primavera.Occorre del filo detto ''al silicone'',il cui rivestimento non si altera col calore e non secca neanche dopo anni.Io con un paio di euro ne ho comprato un metro,di colore nero,stagnato al posto del vecchio filo uno alla volta e poi segnati numericamente,ma volendo si può comprare di tutti i colori,solo che dove sono andato io ne vendevano minimo un metro per colore ed ho preferito fare così...
    Ok ma non ho capito bene cosa e dove smontare......non ci capisco molto della parte elettrica...da dove partono questi fili? si cambiano solo i fili singoli o è un blocco unico? Sono da saldare o ci sono delle connessioni tipi fatson per esempio all'interno...
    Come vedete non avendo mai smontato una ventola/volano non ne capisco molto...

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Purtroppo...devi smontare anche la ventola!! Io li ho cambiati: ho smonatto la ventola, smontato la bobina e poi saldato i cavetti nuovi. Dopodichè, prima di metere i terminali, ho inserito i cavetti in una guaina termorestringente per impianti elettrici delle auto/moto. Dopodichè ho messo i terminali. Buon lavoro!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    In pratica devi smontare la ventola,ci vuole l'apposito estrattore,se non ce l'hai lo trovi da un qualsiasi ricambista,io l'ho pagato 7 euro.Poi scolleghi i fili dalla scatolina che si trova montata sul blocco,nella parte posteriore subito sopra la centralina.Dopodichè rimuovi le viti che tengono fissata la piastra al blocco motore e la tiri via con i fili e tutto.A quel punto ti sarà più facile lavorarci.I fili sono singoli e sono stagnati agli avvolgimenti della piastra.E' un lavoro piuttosto semplice,basta avere un pò di manualità e prestare attenzione a non sbagliare a segnare i fili...

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da lusa
    Purtroppo...devi smontare anche la ventola!! Io li ho cambiati: ho smonatto la ventola, smontato la bobina e poi saldato i cavetti nuovi. Dopodichè, prima di metere i terminali, ho inserito i cavetti in una guaina termorestringente per impianti elettrici delle auto/moto. Dopodichè ho messo i terminali. Buon lavoro!!!
    Inizia ad essere un pò più chiaro. Grazie.

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ALT...forse non ho capito...a parte che una foto non guasterebbe i cavi che escono dalle bobine sono unifilari in quanto sono il terminale dell'avvolgimento stesso...tagliarli e saldarne di nuovi non mi sembra una buona idea....piuttosto si riavvolge la bobina o si cambia....questo da elettrotecnico e non da Vespista...
    Il fatto che il cavo stesso cioè il rame sia rovinato significa che ci sono stati dei prtoblemi all'impianto...per questo una foto aiuterebbe a capire meglio.
    A mio parere se il cavo in rame è rovinato si cambia la bobina...altrimenti si smonta il piatto e si fa una revisione degli isolanti....
    Intendiamoci io parlo dei cavi che escono dal piatto bobine e vanno alla presa BT....oltre ovviamente a quello che va alla bobina AT che alimenta la candela.

    Fai una foto vedrai che si capisce....allego esempio...

    Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Li ho sostituiti tutti su un P200E, non ci vuole molto, ma nemmeno poco, dipende da come fai il lavoro. E' comunque preferibile avere a disposizione un apparecchio per saldare professionale in modo da aspirare la vecchia saldatura e pulire bene i contatti. A fine lavoro dai una bella spennellata di vernice isolante sulle saldature.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    I miei non erano così,erano fili normali(non so come si chiamano quelli fatti con tanti filini),stagnati sulle bobine.Il rivestimento si sbriciolava e il rame era talmente ossidato da essere diventato verde.Io non li ho tagliati,non ho fatto altro che distagnare i vecchi e mettere i nuovi esattamente dov'erano stagnati i vecchi.Ric,ora mi fai preoccupare,non ho fatto bene??

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Se riesco posto una foto tanto per rendere l'idea
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    No tommy tranquillo....sono fatti diversamente....il piatto bobine a cui mi riferivo io in pratica non ha giunzioni...è lo stesso filo che dalla bobina arriva alla presa BT.
    Nel tuo caso invece la giunzione c'era già in origine e tu non hai fatto altro che rinnovarla....se la saldatura è buona (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo) hai fatto benissimo.
    Appo ma una fotina ?

    Riccardo
    Creative Engineering

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da manicotto
    Se riesco posto una foto tanto per rendere l'idea
    Questi in foto sono esattamente quelli di cui sto parlando io.....Il rame è ossidato nei punti dove il rivestimento è andato....comunque tutte le guaine di fili sono talmente secche che si sgretolano...la vespa và e non ha problemi in apparenza ma sapere di andare in giro con fili conciati in quel modo non mi fa stare tranquillo...oggi ho rimediato provvisoriamente con un pò di guaina termorestrinegente e nastro da elettricista ma non è un lavoro fatto bene e mi spiace perchè a parte l'impianto elettrico per il resto la vespa messa veramente bene.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    ALT...forse non ho capito...a parte che una foto non guasterebbe i cavi che escono dalle bobine sono unifilari in quanto sono il terminale dell'avvolgimento stesso...tagliarli e saldarne di nuovi non mi sembra una buona idea....piuttosto si riavvolge la bobina o si cambia....questo da elettrotecnico e non da Vespista...
    Il fatto che il cavo stesso cioè il rame sia rovinato significa che ci sono stati dei prtoblemi all'impianto...per questo una foto aiuterebbe a capire meglio.
    A mio parere se il cavo in rame è rovinato si cambia la bobina...altrimenti si smonta il piatto e si fa una revisione degli isolanti....
    Intendiamoci io parlo dei cavi che escono dal piatto bobine e vanno alla presa BT....oltre ovviamente a quello che va alla bobina AT che alimenta la candela.

    Fai una foto vedrai che si capisce....allego esempio...

    Riccardo
    Scusa ma i cavi della tua foto sono gli stessi delle foto che ha fatto Manicotto? I miei sono come i suoi....

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da manicotto
    Li ho sostituiti tutti su un P200E, non ci vuole molto, ma nemmeno poco, dipende da come fai il lavoro. E' comunque preferibile avere a disposizione un apparecchio per saldare professionale in modo da aspirare la vecchia saldatura e pulire bene i contatti. A fine lavoro dai una bella spennellata di vernice isolante sulle saldature.
    Scusami ma visto le foto che hai fatto mi sembra veramente un ottimo lavoro, saresti cosi gentile da dirmi un pò il procedimento "passo passo" considerando il fatto che non ho mai smontato la ventola e non sò cosa c'è dietro....

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    No tommy tranquillo....sono fatti diversamente....il piatto bobine a cui mi riferivo io in pratica non ha giunzioni...è lo stesso filo che dalla bobina arriva alla presa BT.
    Nel tuo caso invece la giunzione c'era già in origine e tu non hai fatto altro che rinnovarla....se la saldatura è buona (e non vedo perchè non dovrebbe esserlo) hai fatto benissimo.
    Appo ma una fotina ?

    Riccardo
    La fotina la farei anche ma se tocco ancora una volta quei cavi combino un disastro si sgretolano ogni volta che li sposto, il PX è messo bene ma ha pur sempre 23 annetti sulle spalle e così i sui cavi che a forza di stare al calduccio vicino al motore si sono seccati notevolmente....

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Ho capito il tuo problema perchè, a suo tempo, è stato il mio: rame ossidato e obsoleto e guaine che si sfaldano.
    Comunque devi innanzitutto togliere il volano, sucessivamente svitando le tre viti taglio a croce (se mi ricordo bene) togliere il piatto portabobine comprensivo dei cavi che vanno alla bobina. A questo punto ti procuri i cavi (preferibilmente in teflon e del solito colore, ma forse vanno bene anche cavi normali) dissaldi i vecchi e risaldi i nuovi, meglio uno alla volta, nel senso togli il vecchio bianco e al suo posto metti il nuovo, così riduci la possibilità di fare errori nei collegamenti.
    Alla fine, come gia scritto puoi dare un po' di vernice isolante sulle saldature e sui cavi in prossimità. Rimonti il tutto, tagli i cavi a misura e inserisci i terminali.
    Non è particolarmente difficile, non avere fretta, se non hai dimestichezza con il saldatore fallo fare a chi è capace.

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da manicotto
    Ho capito il tuo problema perchè, a suo tempo, è stato il mio: rame ossidato e obsoleto e guaine che si sfaldano.
    Comunque devi innanzitutto togliere il volano, sucessivamente svitando le tre viti taglio a croce (se mi ricordo bene) togliere il piatto portabobine comprensivo dei cavi che vanno alla bobina. A questo punto ti procuri i cavi (preferibilmente in teflon e del solito colore, ma forse vanno bene anche cavi normali) dissaldi i vecchi e risaldi i nuovi, meglio uno alla volta, nel senso togli il vecchio bianco e al suo posto metti il nuovo, così riduci la possibilità di fare errori nei collegamenti.
    Alla fine, come gia scritto puoi dare un po' di vernice isolante sulle saldature e sui cavi in prossimità. Rimonti il tutto, tagli i cavi a misura e inserisci i terminali.
    Non è particolarmente difficile, non avere fretta, se non hai dimestichezza con il saldatore fallo fare a chi è capace.
    Ok chiaro ora il procedimento, c'è qualche particolare a cui stare attenti nello smontaggio e successivo rimontaggio? Qualche pezzo che a messo in particolari posizioni etc...? Per il saldatore non sono un'esperto ho un saldatore da elettronica a temperatura regolabile acquisterò una siringa per aspirare lu stagno dissaldato e poi con calma rifaccio tutto, l'alternativa sarebbe cambiare tutto lo statore ma mi sa che mi costa un pò...

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Puoi anche evitare di comprare il ''succhiastagno'',non è necessario.Scaldi,fondi,tiri via i vecchi,sciogli un pò di stagno sul filo nuovo e li ristagni al loro posto.L'unica cosa a cui devi stare attento sono le tacche dell'anticipo sullo statore,va rimontato esattamente nella posizione in cui era,e qui chiedo a qualcuno di postarti un'immagine perchè purtroppo non ne ho.E quando rimonti la ventola controlla che la chiavetta si infili nella sua sede,altrimenti ci diventi scemo e non riesci a riinfilarlo...

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21
    io ho fatto lo stesso lavoro utilizzando cavo elettrico alte temperature chiamato neoprene!!! se vai in un negozio di materiale elettrico ti vendono un metro e ricorda richiedilo multipolare cioe cavo con all'interno fili unipolari multicolore spessore 1 millimetro, ti dico questo anche perche' e' un cavo che vendo io avendo un negozio di materiale elettrico. ricorda, che se utilizzi il saldatore regolabile, utilizzalo regolato al massimo. cosi non rischi di stare del tempo a riscaldare lo stagno evitando di surriscaldare le bobine e quocere le guaine dei fili. non ti preoccupare il lavoro non e' molto complesso, vedrai che ce la farai da solo!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Grande Nitro,ora so come si chiamano veramente i fili che io chiamo ''al silicone'',e come si chiamano quelli con all'interno più fili.Giusto uno con un negozio di materiale elettrico mi ci voleva....

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da nitropx
    io ho fatto lo stesso lavoro utilizzando cavo elettrico alte temperature chiamato neoprene!!! se vai in un negozio di materiale elettrico ti vendono un metro e ricorda richiedilo multipolare cioe cavo con all'interno fili unipolari multicolore spessore 1 millimetro, ti dico questo anche perche' e' un cavo che vendo io avendo un negozio di materiale elettrico. ricorda, che se utilizzi il saldatore regolabile, utilizzalo regolato al massimo. cosi non rischi di stare del tempo a riscaldare lo stagno evitando di surriscaldare le bobine e quocere le guaine dei fili. non ti preoccupare il lavoro non e' molto complesso, vedrai che ce la farai da solo!!!
    Ok appena ho un pò di tempo a disposizione mi metto all'opera...speriamo bene

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Brescia
    Età
    57
    Messaggi
    165
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Puoi anche evitare di comprare il ''succhiastagno'',non è necessario.Scaldi,fondi,tiri via i vecchi,sciogli un pò di stagno sul filo nuovo e li ristagni al loro posto.L'unica cosa a cui devi stare attento sono le tacche dell'anticipo sullo statore,va rimontato esattamente nella posizione in cui era,e qui chiedo a qualcuno di postarti un'immagine perchè purtroppo non ne ho.E quando rimonti la ventola controlla che la chiavetta si infili nella sua sede,altrimenti ci diventi scemo e non riesci a riinfilarlo...
    Ci starò attento certo che se qualcuno di buon cuore avesse alcune foto sarei più tranquillo visto che non ho mai smontato e tantomeno rimontato questo pezzo. Grazie comunque.

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di alexpx125
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Età
    58
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    20
    Un piccolo accorgimento per la posizione dello statore, prima di smontarlo fatti una tacca di riferimento, magari con un cacciavite ci dai un colpetto per segnare sia lo statore che il carter, così quando lo rimonti hai la tacca di riferimento per rimetterlo in fase giusto come era. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Buon lavoro.
    Meglio marcia che monomarcia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •