Dunque, il faro del PX non monta una H4, bensì una HS1 da 35/35W. Quindi non è la stessa lampada montata sulle auto.
La HS1 ha le due liguette di fermo posizionate diversamente rispetto alla H4; tuttavia anche quest'ultima esiste in versione 35/35W e si può installare piegando leggermente le sopra citate linguette.

I prezzi sono variabili, in Piaggio di listino la lampada costa 25€!! Ma la potete trovare da un ricambista a prezzi che oscillano tra i 5 ed 10€.

Scighera, i prezzi che leggi sopra si riferiscono all'intero fanale alogeno del PX MY, non solo alla lampada!


In linea teorica nel faro alogeno si può montare una H4 60/55W, ma c'è il rischio che il faro possa risentire della temperatura. A Vesponauta montarono erroneamente una di quelle lampade, e la superficie del suo proiettore è un po' opacizzata.

Se volete una lampada H4 60/55W prendete un faro Cosa e modificate gli attacchi. Che sia originale, ovviamente: la parabola è in metallo ed il trasparente è in vetro, infatti sopporta bene le temperature (Tormento docet).

Io ho il faro alogeno del PX sulla Bajaj.. buono, ma non eccezionale. Ha la marcatissima tendenza a fare 2-3 metri di buio prima della striscia dell'anabbagliante (molto larga ma poco lunga). Io ho rimediato aggiungendo un faretto supplementare con un normale scodellino da 20W: ora ci vedo alla grande e non ne farei mai a meno.
Quanto a distribuzione del fascio luminoso l'originale era decisamente migliore.

Quanto al problema di Sfigatto, a mio avviso può tentare con lampade di qualche watt in più. Già con la 35/35W potrebbe constatare qualche miglioramento, Essa non graverebbe sull'impianto elettrico, in quanto è montata di serie sull'Arcobaleno e, a quanto ne so, l'impianto elettrico e le bobine sono sempre gli stessi. Esistono anche le 45/40W (quelle montate sulla Topolino!) che possono dare qualche beneficio, e in teoria l'impianto dovrebbe reggere (al massimo la luce sarebbe più debole al minimo).