Risultati da 1 a 25 di 160

Discussione: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

    Sì, in effetti ti avrebbero fatto risparmiare una ventina di euro, ma bisogna vedere dov'è la motorizzazione e quanto sono severi!

    Ciao, Gino

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    mentana
    Età
    31
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

    ciao ragazzi, la mia vespa ha superato il collaudo già da un annetto ed è circolante già da un po. Visto che le vespe in garage non sono mai troppe, vorrei prenderne una seconda da restaurare totalmente da solo. Ho adocchiato un telaio, è una 50r senza libretto o denuncia, praticamente me lo regalano si può dire. Ho un solo dubbio, il numero di telaio è "pulito" non risultano denunce di furto o smarrimento documenti ma come faccio a sapere se quel numero non è la "copia" di qualcuna già in circolazione? so che negli anni passati era quasi prassi ripunzonare i telai... a livello di saldature sembra ok non sembra un tagli-cuci ma non vorrei che in fase di collaudo o di presentazione di documenti la motorizzazione si accorgesse che lo stesso numero di telaio risulta già presente, magari con targa nuova, su altro veicolo in circolazione... non so se mi spiego. Dite che se chiedo informazioni in motorizzazione mi sanno aiutare? il fatto è che lo stesso problema potrebbe virtualmente porsi su qualsiasi telaio in vendita con libretto vecchio...

    Grazie

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

    Se fosse un "taglia e cuci", non ci sarebbe un'altra ponzunatura simile su un'altra vespa e, comunque, è molto difficile che una punzonatura artigianale passi il controllo della motorizzazione, a volte dubitano anche di quelle regolari!

    Comunque, se vuoi provare a chiedere in motorizzazione, male non fa, al limite ti dicono di no.

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

    Avrei una domanda,da come ho letto in un post precedente, per un ciclomotore vecchio, con targa nuova ,l'acquirente deve fare la nuova targa a lui intestata e il venditore deve sospendere quella sua in uso al mezzo,domanda: chi paga? Se il passaggio di proprieta' è, come regola, a carico dell'acquirente il venditore non deve pagare la sospensione della targa giusto?

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

    Citazione Originariamente Scritto da LUIGINO Visualizza Messaggio
    Avrei una domanda,da come ho letto in un post precedente, per un ciclomotore vecchio, con targa nuova ,l'acquirente deve fare la nuova targa a lui intestata e il venditore deve sospendere quella sua in uso al mezzo,domanda: chi paga? Se il passaggio di proprieta' è, come regola, a carico dell'acquirente il venditore non deve pagare la sospensione della targa giusto?
    Nel primo post di questa discussione Gino ha scritto:
    "Il costo della sospensione è di 41 euro più spese postali, se fate da soli, come da tabella in fondo al post e, a meno di accordi diversi, è a carico del venditore."
    Alla motorizzazione di Vicenza, che io sappia, lo fanno pagare anche se il ciclomotore viene venduto contestualmente.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

    ho venduto 2 cinquantini a me intestati,uno un mese fa, in un agenzia qui, non mi hanno chiesto niente e ha pagato l'acquirente il passaggio ,oggi in altra agenzia mi hanno chiesto 30 euro per la sospensione ....boh

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore

    Siamo in Italia, ogni burocrate "interpreta" la legge come gli pare. Difficile trovare 2 uffici che seguono una legge allo stesso modo...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •