@ vnb3recanati: l'ha comprata nel 2001, quindi ha il cdp
@faber: prendi il cdp, compilalo di dietro negli spazi con i dati dell'acquirente ed i tuoi, mi raccomando non firmare nulla, poi con quello ti rechi al comune o, se ci sono a Torino (non ricordo) qualke sede dislocata, di che vuoi autenticare la firma sull'atto di vendita redatto dietro il CDP, li si pagano solo i diritti di segreteria e si applica la marca da bollo.
a quel punto la vespa č venduta, fatti una fotocopia e conservala, potresti anche dare il cdp in questo stato ed il libretto all'acquirente e lui va al pra o alla motorizzaizone e fa trascrivere l'atto di vendita, gli consegnano il cdp a suo nome e la pecetta per il libretto, TEORICAMENTE e ripeto TEORICAMENTE potresti giā dargli la vespa insieme al CDP ed al libretto, ma NON LO FARE!!!
mi spiego: chi ti garantisce che poi lui va a fare la trascrizione??? chi ti dice che il tipo se ne freghi e viaggi con una vespa che amministrativamente č ancora a tuo nome???
pertanto dagli il cdp ed il libretto, fagli firmare un foglio in cui ti dichiara che li ha lui per completare il passaggio, fatti pagare la vespa (se puoi) quando torna con CDP e pecetta sul libretto puoi dargli la vespa
tutto questo naturalmente se č uno sconosciuto, se č persona di fiducia puoi anche dargli la vespa subito, ma a tuo rischio e pericolo.
oppure: vi prendete una mattinata andate iniseme al PRA o motorizzazione, vi fate autenticare la tua firma direttamente li ed aspetti con lui che venga espletata la parte burocratica.
p.s. ma allora DEUS e I_lgn non ti dicono nulla??? :D