Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 81

Discussione: m1x, non bruscolini!!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    m1x, non bruscolini!!!!!

    cosacheccosa?l'M1x va come il polini?ma non diciamo balle!scusate, correggo il tiro: in base alla mia esperienza, non c'è paragone....neanche alla lontana.....racconto il fatto:oggi pomeriggio passa Paolo col suo vespone con su montato l'M1x, volano alleggerito, carburo 24 con spruzzo max 132, anticipo tutto in senso orario, paadellino sito nuovo, rapporti originali del 200, albero anticipato e valvola lavorata per i bassi.....aveva fatto tutto sto lavoro per ul polini, poi ha ricevuto l'incarico di testare un m1x , ha tolto il polini che, sinceramente andava un pelo più ai bassi del mio, ma perdeva qualcosina agli alti(il mio ha le lavorazioni classiche,valvola 4+4 etc etc)...ma quali kakkien!!!!!!sto m1 va una bestia!!!!!!!!non appena salito su, comicio a tastargli il polso....certo l'entrata in coppia non è netta, ma solo perchè l'incremento è costante, continuo, ciò non vuol dire che abbia meno coppia del polini....ad occhio, sarà sui 20 cv, contro i 14/15 del polini.....non c'è storia, nonostante avesse il padellino, saliva di giri alla grande, le marce sono belle lunghe, ha sempre un pelo d'allungo in più di quello che ti aspetti!!!insomma, collaudo positivo.....rispetto al 200 avrà un pò meno di schiena, ma che ce frega....va il doppio!!!!e poi è fatto veramente bene, testa incassata, il materiale è ben distribuito nei punti giusti....e poi mi dà una bella impressione di affidabilità....insomma mi sa che prima o poi me lo faccio!!!!!!mi ha dato l'impressione di un 200 polini, con un pò meno di coppia, ma un pò più di allungo nelle singole marce.....si addice al mio modo di guidare, io sono un duetempista di vecchia data....insomma very, very good, boys.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ..e di me vi potete fidare, ne ho avuti un bel pò di polini, tutti rigorosamente con 24 e padella, come sapete, mi piacciono le elaborazioni che non si vedono nè si sentono.......colle elaborazioni 200 ho fatto pure le mie esperienze, insomma mi sa che questo gt mantiene davvero tutto ciò che promette.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    eheheh, Sergio, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto, e ancora più piacere farà a Luca70, soprattutto se leggerà queste tue impressioni. Il motore devo dire che va davvero molto bene, ma sento che ancora c'è qualcosa che non va. Cercherò di dare una mia impressione e le spiegazioni di tutto in base alle prime impressioni. Appena montato metto in moto, il cilindro scampanella un po', rumorino metallico ma non è nulla di pericoloso, sono bastati 10km di strada per farlo sparire. Dopotutto a freddo il pistone è molto conico. 10km fatti senza esagerare, visti i 40° che c'erano...Le vibrazioni sono praticamente nulle ai bassi e medi, poi si fanno un po' sentire, ma non escludo che sia un problema della mia vespa, che ha l'avantreno un po' ballerino e oggi era particolarmente rigida di assetto. Alla prima messa in moto mi sono fatto un giretto a casa, 1a, 2a 3a a bassissimo regime, i bassi mi sono sembrati gli stessi del mio polini, ma con meno vibrazioni (le masse alterne esigue aiutano). Fino a 3000/4000 il motore mi è parso uguale (premesso che non avevo un polini plug&play), è il dopo che fa paura, talmente sale di giri che abituato al polini cambiavo prima di tirare le marce, poi ho imparato a cambiare "da contakm". Nello stesso tratto di strada dove prima prendevo circa 85/90 oggi sono arrivato oltre 100, e saranno 200 metri e neanche...mentre 85 li ho presi di 2a...!!! Li però forse ero proprio al massimo o quasi. Leggendo in vari forum ho letto che con la 23/65 non tira la 4a, infatti temevo di dover scendere almeno ad una 22/65...beh, ecco, non è proprio così!! Non so se è stato un caso o che altro, forse dettato dal mio carter pompa "generoso" (200° asp.), ma mettendo la 4a a 30 all'ora sale anche in falsopiano e con una certa tranquillità, inoltre con un quintale sopra, cioè me. Cambio arcobaleno e 4a da 35 denti (lunga). A voler essere bastardi e pignoli ha un piccolissimo buchino di erogazione, a orecchio direi intorno ai 2500rpm, anche se non è sempre avvertibile, probabilmente è questione di carburazione. A proposito di carburazione, l'ho lasciata assolutamente invariata, 160/BE3/132, carburatore 24 spaco con filtro forato. Candela B9ES, anticipo 17° (vedremo con la vtronik). L'unica cosa che ho notato è che il padellino gli va stretto, si sente che ad un certo punto non sale come credo che voglia fare, a mio avviso la morte sua sarebbe un'espansione calcolata da coppia per farlo rendere al meglio non oltre gli 8500/9000. Altro punto fondamentale, l'albero deve essere in perfette condizioni di imbiellaggio, e possibilmente il volano equilibrato, oggi ho sentito regimi che sui miei 177 non avevo mai sentito, saranno stati almeno 8500, e quando ci sono in gioco questi numeri è importante avere tutto a posto.
    Nonostante tutto, non aspettatevi un motore brutale, è progressivo, poco violento nell'erogazione, e questo porta a non rendersi conto delle velocità che si raggiungono.

    Volendo esagerare, su un motore così si potrebbe montare anche un carburatore da 28 con la sua espansione, che tra poco credo sarà sul mercato, ma finirebbe di essere un motore turistico. come hanno dimostrato le varie prove in pista, diventa una scheggia da oltre 11.000 giri che mette in crisi numerosi altri componenti!! Beh, che dire, complimenti a Massimo Quattrini e al suo M1X!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    85 km/h in seconda? Ma nemmeno il mio 225 con 24/63 me li fa vedere, mura a 80 km/h ... quasi quasi ci faccio un pensierino anche io



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di matteoinfanti
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    49
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    18
    Confermo tutto, lo ho provato sabato pomeriggio da un amico. Ok, il suo era "sperimentale", fasi basse, con un 24 phbl, scarico scootrs e 23/65. Non vibra, non ha botte di coppia particolari e non ci si rende conto delle velocità che raggiunge. Ed era stato volutamente depotenziato dal suo padrone, decomprimendo la testa: la potenza era veramente tanta. I rapportoni li divora, e più lo tiri più è contento e felice. A costo di far debiti sarà presto il mio cilindro. Il mio polini lamellare, 28 e Simonini fà pietà a confronto.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    @MrOizo

    ciao

    se non sbaglio tu hai un pinascone 213, non so se corsa 57 o 60.
    ora se tu dovessi paragonare il tuo motore con questo M1X in questa configurazione, COME MOTORE DA VIAGGIO, cioè un motore coppioso e comodo ,che ti fa cambiar marcia il meno possibile...
    cosa diresti?

    lo so è una domanda difficile (e forse stupida).....

    no perche a questo punto mi fate prudere le manine....

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da tekko
    @MrOizo

    ciao

    se non sbaglio tu hai un pinascone 213, non so se corsa 57 o 60.
    ....
    corsa 57, corsa 60 è il mio



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Diavoli tentatori e mo' lo voglio pure io

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    85 km/h in seconda? Ma nemmeno il mio 225 con 24/63 me li fa vedere, mura a 80 km/h ... quasi quasi ci faccio un pensierino anche io
    eh si Francesco, per di più parliamo di 85 veir, cioè di contakm digitale e ben tarato. Oggi si sono visti anche i 120 in 4a, e ancor ane aveva, a occhio a 135/140 dovrebbe arrivarci senza troppi sforzi, e parliamo sempre di padellino sito preso e montato senza modifiche, accensione standard, carter lavorati per un polini, insomma, nulla di dedicato...semplicemente cilindro preso e montato, che più plug&play di così non si può.

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ..guarda Tekko, con quel cilindro lì, la vespa si trasforma......diventa una buona moto....l'erogazione è da 2 tempi evoluto, non è vero che non entra in coppia, è che lo fa senza picchi particolari con una progressione vigorosa...e, sopratuto, ripeto, non è paragonabile ol polini 177 a parità di condizioni, cioè con 24 e padellino, anzi, secondo me, non è paragonabile a nessun altro motore con padellino....ha davvero un notevole allungo e una erogazione motociclistica, davvero gustosa; se lo cambierei col mio 200?mi fai una domanda da 1 milione di euro......col tempo vorrei riuscire a montare i miei vesponi con le varie configurazioni......oltre a rossella, vorrei riuscire a sistemarmi un rally 200 distrutto che ho con motore polini 200, l'altro p200e lo farò malossi, frankie va già alla grande col polini, dovrò trovare un'altra vespa per montare l'm1.......; però se mi chiedi se è un cilindro adatto ai viaggi, ti rispondo: assolutamente sì, montato bene, ben messo a punto, col padellino e i rapporti 200, secondo me è una brutta gatta da pelare per tutti.....allunga veramente tanto, quoto quanto detto da Paolo, pur se con padellino e 24/24 secondo me oltre i 130 ci va..........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista L'avatar di ZioRico
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    360
    Potenza Reputazione
    18
    ...e io che ho paura ad aprire il mio motore! maledetti...



    ma quanto sono messo male? nel titolo non ho letto 'bruscolini' ma il nome di un noto cav. messo malissimo

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    però se mi chiedi se è un cilindro adatto ai viaggi, ti rispondo: assolutamente sì, montato bene, ben messo a punto, col padellino e i rapporti 200, secondo me è una brutta gatta da pelare per tutti.....allunga veramente tanto, quoto quanto detto da Paolo, pur se con padellino e 24/24 secondo me oltre i 130 ci va..........
    pero cosi non vale...
    ora me lo sognero la notte...
    ed a ottobre mi tocchera farmici un motore....
    certo pero prima mi piacerebbe provarlo.

    anche perche come consumi e vibrazioni saranno molte meno di un pinascone.

    e se come prestazioni siamo sopraad un pinascone, sia come potenza sopra e giri (e qui non c'erano dubbi...) che come coppia e ripresa dai bassi giri/velocità...mi sa che non ci saranno dubbi...
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  13. #13
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...guarda, per me sta diventando un problema......ho sempre avuto, come tutti noi la sindrome di Peter Pan......passi che ogni setimana chiedo 4 volte a diversi edicolanti se è uscito motosprint, e che ogni mese all'uscita di motociclismo, la prima lettura del nuovo fascicolo mi fa provare le stesse emozioni da circa trent'anni, passi tuto, ma.... emozionarmi come quando a 14 anni arrivò il mio amico Luca col caballero "elaborato"............basta, ho deciso, sta vespa è una droga....va proibita.........aaaaarrrgggghhhhhhhhh
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da tekko
    @MrOizo

    ciao

    se non sbaglio tu hai un pinascone 213, non so se corsa 57 o 60.
    ora se tu dovessi paragonare il tuo motore con questo M1X in questa configurazione, COME MOTORE DA VIAGGIO, cioè un motore coppioso e comodo ,che ti fa cambiar marcia il meno possibile...
    cosa diresti?

    lo so è una domanda difficile (e forse stupida).....

    no perche a questo punto mi fate prudere le manine....

    ciao
    tekko, io ho la guida + turistica del mondo!! questo motore ti permette di metterti in 3 in città e scordarti le marce( se vuoi) da 20 a 100 senza sforzi, decelleri, accelleri senza toccare le marce e senza bobotii!!
    in viaggio stessa cosa con la 4rta...solo con vette mai raggiunte!!! qui si parla di 100/110 di media con sorpassi a quanto decidi tu!!
    i camions hanno finito di rompere le balle!!!! e gli scooteroni...bhè, vendetta tremenda vendetta!!!
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da luca70
    tekko, io ho la guida + turistica del mondo!! questo motore ti permette di metterti in 3 in città e scordarti le marce( se vuoi) da 20 a 100 senza sforzi, decelleri, accelleri senza toccare le marce e senza bobotii!!
    in viaggio stessa cosa con la 4rta...solo con vette mai raggiunte!!! qui si parla di 100/110 di media con sorpassi a quanto decidi tu!!
    i camions hanno finito di rompere le balle!!!! e gli scooteroni...bhè, vendetta tremenda vendetta!!!
    tu lo monti con la 23/65 o che rapporto?

    mi tocchera iniziare a mettermi i soldi da parte...
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    Allora Paolo, il dubbio è uno solo:
    23/65 con 35 o 36 denti?
    Che mi consigli?

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    36 denti, anche se la 35 la tiene tranquillamente....almeno noi mettiamo la 36...
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie, Luca.
    Goditelo.

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    ciao Fabrizio, la 35 se la sta tirando a meraviglia, l'unica cosa che bisogna vedere è come si comporta in autostrada, cioè quando la 4a sottocoppia normalmente inizia a dare problemi. Però ripeto, non so se i miei carter sono fortunati al livello di coppia, so solo che anche il polini non soffriva affatto salite e falsopiani in 4a, questo M1X meno che meno.
    Per il motore di Luca userò una 4a da 36, abbiamo trovato un blocco 125 che quindi la aveva già, e con quella il passaggio 3a/4a sarà ancora più pronto, la velocità comunque alta, quindi a conti fatti non aveva senso procurarsi quella lunga da 35 o addirittura quella ultracorta DRT. Il montaggio avverrà eliminando i gradini dal cilindro, quindi con un pelino di saldature per tenuta, sedi dei cuscinetti riscontrati, piano di appoggio del cilindro controllato/spianato, albero anticipato (molto anticipato e poco ritardato, in verità), ricentrato e saldato sullo spinotto, carburatore 24/24. Ancora abbiamo un piccolo dubbio sulla frizione, ma vista la vocazione turistica opterei per una 7 molle come mamma piaggio l'ha fatta, non necessita di rinforzi, è morbida, modulabile al punto giusto. fosse stato un motore da sparo avrei messo una 6 molle rinforzata, che ha le masse più accentrate, quindi sviluppa meno inerzia e ha una velocità periferica minore. Marmitta? per adesso c'è una sito, vedremo se sarà il caso di accorciarne il collettore o di provarne qualche altra, forse in futuro.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    albero anticipato (molto anticipato e poco ritardato, in verità), .
    originale piaggio anticiapto, o mazzucchelli?

    e, scusa, come è possibile molto anticipato e poco ritardato???

    grazie
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    albero originale piaggio, molto anticipato rispetto ad un originale o ad un mazzucchelli, fresando un po' vicino alla biella. Mentre per il ritardo non ho esagerato poi così tanto, in totale la mia aspirazione apre circa 125° prima del pms e chiude 75° dopo il pms, 200° totali. Si potrebbe osare anche un po', 15/20° di incrocio, anticipando un po' la chiusura (ad es.135+70)

  22. #22
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    2IS, come fai poi ad equilirare l'albero? Rimane quindi corsa 57?

  23. #23
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    equilibrare, volevo dire

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    equidelirare nel nostro caso....
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    equidelirare nel nostro caso....
    Paolino non...delira,lui...opera, ha fatto il mio di albero meglio di prima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •