Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 81

Discussione: m1x, non bruscolini!!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    Se non sbaglio 20/65 non si può fare, 22/65 si, non so se si può 21/65, ho giusto una otto molle di un MY 150 in casa...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    Citazione Originariamente Scritto da luca70
    che è poi quello che faremo, giusto? ma quindi quando esce la sua espa dovremmo cambiare anche il pignone e mettere un 23 confermi?
    Ciao Luca, ti spiego brevemente le ultime news. A conti fatti ho visto che con la 23/65 il motore reagisce bene ma sta sotto coppia. In pratica col padellino va bene, ma vengono tagliati fuori i regimi di vera potenza, che iniziano sopra gli 8000. Col padellino raggiunge circa quella cifra o poco più. Adesso proverò ad accorciare la Sito di qualche centimetro, ma dubito che lo farà comunque sfogare bene come con una marmitta seria.
    In poche parole se bisogna stare a 100 all'ora, questo M1X va meglio e dura di più se li raggiunge a 8000 che non a 6000.

    Ti proporrei quindi di lasciare la corona da 68 e mettere un pignone da 22, in questo modo non perdi velocità ma il motore sta molto più in tiro e ha più ripresa a tutti i regimi, viene sfruttato meglio, anche in previsione di un'espansione. Nel frattempo qualche "mavarìa" per tirare più in alto si può sempre cercare
    sì,sì,sììììììì...quindi la 68 ce l'abbiamo già,il pignone si compra subito,subito...tradotto: NON DOBBIAMO ASPETTARE PIù NULLA!!!!arff,arff,sgrauuuu( rumori orgasmici di coyote in calore)
    NON CI STO + DENTRO!!!! MUVEMUNE!!!!
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    mi sono letto tutta la storia...in poche parole, scusate l'ignoranza, sta bestia di m1x si monta su un carter 125 lavorato? e la cilindrata diventa di?
    ma ho letto che costa tantissimo, tipo quanto?
    e sopratutto, partendo da un motre vergine, cosa si spende a farlo completo in questa maniera?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...in effetti, da qualche parte, se non l'ho regalato, dovrei avere un altro gruppo frizione da 22 denti 7 molle, monterò quello, ma solo se non sarò contento della 23/65.......comunque il malossi è il classico gruppo che va solo montato col lamellare, carburatori 30 ed espansioni serie....non metto in dubbio che vada, ma la prova letta tempo fa su scootering, nella quale un povero polini 208, a parità di condizioni aveva un kgm di coppia in più a tutti i regimi, mi aprì gli occhi.....il malossi in più aveva solo un migliaio di giri in più....ora, in base alla mia esperienza, personale, per carità, in vespa i motori che girano solo in alto non hanno molto senso, perchè oltre una certa velocità, la resistenza all'avanzamento opposta dallo scudo è tale da impedire lo spunto velocistico, quindi in vespa è meglio avere motori molto coppiosi......se si cerca la velocità pura basta solo tagliare lo scudo e mettere una carena a campana, tipo la gori 90 ss, e montare rapporti lunghi, se si vuole avere un motore da sfruttare su strada invece, la ricetta è più complessa, non bastano i cavalli puri....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17
    Ho letto tutti i post nei vari siti relativi al m1x. Mi sono fatto l'idea che per rendere debba essere montato con campana da 68, pignone 22 (o 21, che forse è troppo corto). E' un motore che deve girare alto, e quindi rapporti corti. Non sono così necessari carburatoroni o lamellari (come per il Malossi 210), invece pare cambi la vita il suo scarico (che deve ancora uscire). Ma la marmitta per me, come credo anche per molti di voi, è un bel problema. Ho difficoltà a montare cannoni esagerati, non giro più tranquillo, soprattutto se ho sotto un motorone.

    Un saluto


    Mario

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    la nebbia si dirada; tutti quelli che inavvertitamente e semplicisticamente hanno ritenuto che l'M1X montato su un basamento normale andasse una scheggia con 20 cv lì pronti per essere liberati sono rimasti delusi. E non poteva andare diversamente, visto le premesse, col buon senso ci sarebbe arrivato chiunque.
    Invece su carter con travasi raccordati (=allargati), albero motore ritoccato ed anticipato, luce di aspirazione maggiorata, carburatore 24, espansione (si vocifera simonini in attesa della quattrini dedicata), carburatore 24 e primaria 23/65 del 200 allora la musica cambia, la vespa diventa molto progressiva e con potenza ben distribuita nel lungo arco di utilizzo. Ma questo non è quello che tutti intendono per Plug & Play, mi sembra che si debba definire preparazione bella e buona, poi a seconda degli utilizzi si sceglierà una più o meno ampia fasatura della aspirazione e i relativi inizio e fine, con riflessi sulla resa del kit.
    Come dire: gli elementi base sono questi, adesso sviluppate il tema.
    E lì vinca il migliore. Non basta avere 400 eurozzi da buttare in un cilindro, ci vuole tanta bravura ed esperienza; dunque resto dell'idea che non è roba da neofiti o da inesperti.
    Chiaro che se si fa il confronto tra una vespa normale e una con un M1X montato a come viene qualcosa in più quest'ultima farà; anche il Malossi 210 Plug & Play va (quasi) meglio del 200 di serie, mala maggior parte di chi monta Malossi 210 ha almeno 30 di carburatore, espansione, lamellare, volano leggero o vespatronic, special lips, ...



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    ma comunque su un altro sito un utente che era al 3 nazioni dice chiaramente che questo gt, con LA SUA ESPA dedicata, E UN 24 vada già come un treno!!!poi è ovvio che chi ha 400 euro da spendere per un gt e quindi si sottintende una gran passione per le elaborazioni,faccia tutti i lavori del caso, però è indubbio che questo gt non ha bisogno di modifiche e migliorie sul cilindro!! lavorare i carter è secondo me implicito a questi livelli, come bilanciare l'albero. anticiparlo, scegliere i giusti rapporti, che a mio ( ma soprattutto di 2IS)avviso non sono i 23/65, ma una rapportatura + corta...poi può anche capitare che dopo che si è montato si rimanga scioccati dalle prestazioni e si decida consapevolmente che non è il caso di rischiare e si decida di regalare il Gt in questione a qualcun'altro ( un caro amico) che forse, anzi sicuramente , per incoscienza decide di rischiare...perchè, parliamoci chiaro, con questo gt ci vuole manico, proprio perchè non ti accorgi a quanto vai!!!...e io non dico di avere manico...ma sicuramente sono incosciente!!!
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    da quel che ho sentito al 3 nazioni erano tutti con 22 o 23/65 ... cmq quella vespa di cui parli, con l'espansione dedicata, era quella di Quattrini data a Crimax proprio per portarla un pò in giro ... la vespa andava, eccome, ma anche Crimax ...
    Non basta avere una R1 per andare veloci in pista; non so se il paragone è chiaro.
    E' una buona base di partenza, ottima, ma si deve sviluppare: è un pò come le moto da GP ufficiali e quelle delle scuderie private, si parte sempre dalla stessa base e poi le cose cambiano; in più tanto fa chi guida.
    Ma la domanda di base deve essere sempre la stessa: cosa voglio IO dalla MIA vespa?
    Dopo scelgo se è meglio un cilindro 150 Piaggio o un M1X, e non prima di sapere cosa voglio.
    Diciamola tutta: se altri kit valgono 100 punti questo varrà 120 punti, gli altri possono arrivare a 150 punti e questo a 200 punti, ma non tutti sono in grado di ottenerli.
    Chiedi a 2IS come va un Polinazzo con rapportatura giusta, espa giusta, luci - travasi - albero, vespatronics, almeno 24 di carburatore ... non sarà un M1X ma nemmeno uno scherzo.
    Ci vuole tempo, competenza e passione; chi pensa di buttarlo dentro e diventare dall'oggi al domani da comune vespista e Valentino della Vespa ha proprio le idee confuse.
    Certo si è letto di cambi distrutti, di alberi che cedono, di carter che si aprono in due, è chiaro si è creato un alone di fascinoso mistero ... e tutti pensano che basta acquistare il kit per avere una Yamaha RD500 da competizione.
    Da che mondo e mondo, nel settore delle competizioni, il kit è la base di partenza DA ELABORARE per partecipare alle gare, dove FORSE si vince; è condizione necessaria, ma non sufficiente.
    E l'M1X è così: condizione necessaria per andar forte, ma non è sufficiente da solo, ci vuole qualcos'altro.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ok..ho capito che non è proprio il prodotto che fa epr me...quando e se punterò su un classico polinazzo plug e play..poi vediamo gli sviluppi..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    da quel che ho sentito al 3 nazioni erano tutti con 22 o 23/65 ... cmq quella Vespa di cui parli, con l'espansione dedicata, era quella di Quattrini data a Crimax proprio per portarla un pò in giro ... la Vespa andava, eccome, ma anche Crimax ...
    Non basta avere una R1 per andare veloci in pista; non so se il paragone è chiaro.
    E' una buona base di partenza, ottima, ma si deve sviluppare: è un pò come le moto da GP ufficiali e quelle delle scuderie private, si parte sempre dalla stessa base e poi le cose cambiano; in più tanto fa chi guida.
    Ma la domanda di base deve essere sempre la stessa: cosa voglio IO dalla MIA Vespa?
    Dopo scelgo se è meglio un cilindro 150 Piaggio o un M1X, e non prima di sapere cosa voglio.
    Diciamola tutta: se altri kit valgono 100 punti questo varrà 120 punti, gli altri possono arrivare a 150 punti e questo a 200 punti, ma non tutti sono in grado di ottenerli.
    Chiedi a 2IS come va un Polinazzo con rapportatura giusta, espa giusta, luci - travasi - albero, vespatronics, almeno 24 di carburatore ... non sarà un M1X ma nemmeno uno scherzo.
    Ci vuole tempo, competenza e passione; chi pensa di buttarlo dentro e diventare dall'oggi al domani da comune vespista e Valentino della Vespa ha proprio le idee confuse.
    Certo si è letto di cambi distrutti, di alberi che cedono, di carter che si aprono in due, è chiaro si è creato un alone di fascinoso mistero ... e tutti pensano che basta acquistare il kit per avere una Yamaha RD500 da competizione.
    Da che mondo e mondo, nel settore delle competizioni, il kit è la base di partenza DA ELABORARE per partecipare alle gare, dove FORSE si vince; è condizione necessaria, ma non sufficiente.
    E l'M1X è così: condizione necessaria per andar forte, ma non è sufficiente da solo, ci vuole qualcos'altro.
    mah, come dici tu!io ti parlo della mia esperienza personale, non ho mai guidato qualcosa come l'x, mai!!! montato su un motore lavorato per polini, con padella sito e 24, 126 di digitale in posizione eretta e ancora ne aveva un pò, con una progressione tranquilla e pulita( senza calci in culo per intenderci)...polini ne ho guidati, ma queste sensazioni non le ho mai riscontrate.
    poi è ovvio che è migliorabile...ma già così fà paura...mi dispiace che non hai avuto occasione di provarlo, sono sicuro che lo avresti apprezzato...ti assicuro che non è spiegabile...è semplicemente un'altra cosa da quello a cui eravamo abituati.
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17
    Vorrei esporvi alcuni miei dubbi relativi all'albero motore e ai travasi al carter. E' assodato che questo motore gira molto più alto di un originale, si parla di 10.000 giri, che sono l'ordine di grandezza di un bel 2t sportivo anni '90 (non quelli di adesso). Gli alberi moto sono un po' diversi rispetto all'albero vespa. Mi chiedo a questo punto se sia moolto consigliabile a questi regimi, pena la sopravvivenza dei cuscinetti di banco, provvedere assolutamente al bilanciamento dell'albero, una volta anticipato. Dalle prove però è risultato che non vibri particolarmente, può essere che l'albero anticipato (è quindi più leggero e "sbilanciato") si aggiusti e si bilanci con il pistone più leggero dell'M1X? Se si volesse fare lamellare (colelttore Malossi lamellare e 30), che albero utilizzare, l'originale Piaggio oppure i vari lavorati (special lip?).
    Per quanto riguarda i travasi al carter vorrei sapere se chi ha montato il kit ha fatto riporti al carter o lo ha lavorato senza problemi, magari senza scavare tanto in profondità.

    Un saluto


    mario

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    ciao Mario, cercherò di essere esaustivo il più possibile in base a ciò che ho provato e toccato con mano.

    Il motore gira più alto di un originale già con la padella (8000/8500 giri circa), i 10mila e oltre si vedono a quanto pare con la sua espansione, non escludo che con una leovinci (che è la più adatta tra quelle economiche, ma anche la pinasco si dovrebbe difendere bene, è molto simile come volumi) si possano comunque raggiungere cifre considerevoli (9500?).
    L'albero della vespa certamente non è il massimo, men che meno quello del PX, tuttavia per la configurazione che è presente attualmente sulla mia vespa devo dire che non ho avuto particolari problemi. Il mio albero è un reimbiellato piaggio al quale ho dato un'energica anticipata in passato e riequilibrato (staticamente) mediante alleggerimento delle spalle, per riportare la biella alle 12:00 in posizione di riposo, nient'altro. A voler fare le cose per bene bisognerebbe passare all'equilibratura delle masse alterne, ma non è facile, perchè bisognerebbe azzeccare la percentuale giusta da controbilanciare, in base ai regimi di rotazione ideali del motore e a voler essere precisi anche in base a compressione, espansione etc...parametri che non sono calcolabili da chiunque, o almeno io personalmente non ho mai potuto calcolare per mancanza di attrezzature e di esperienza in tal senso. Il pistone dell'M1X è molto leggero, dunque su un normale albero anticipato la situazione risulta tale e quale a quella che si otterrebbe controbilanciando in misura più alta. Alla luce di ciò, non ci piove che da un albero di impostazione motociclistica su un motore di questi, scaturirebbero solo miglioramenti, nonchè una maggior propensione a prendere giri. Inoltre con volani leggeri si regolarizzerebbe il temperamento del motore, che di solito tende ad essere anche troppo nervoso, a seconda dei gusti, chiaramente...

    riguardo all'utilizzo di un lamellare, sicuramente ti consiglio un albero special lip o anche uno spalle piene, dipende un po' da quello che vuoi ottenere. gli alberi special lip di solito prediligono il volume del gas anzichè la sua pressione, pertanto sono più votati ad ottenere coppia (dipende anche dal cilindro e dal resto della configurazione, ma isolatamente è così). Lo spalle piene se ben equilibrato riduce le vibrazioni praticamente a zero e trascina parecchio il motore (in genere è sempre più pesante di un albero "standard"), esaltando credo ancora di più la caratteristica erogazione lineare dell'M1X. Stessa cosa dicasi per il lamellare, che ti darebbe pure un incremento di coppia ai bassi e medi non indifferente! Ecco, su un motore così con il 30 lamellare e magari una bella espansione consiglierei la saldatura dello spinotto di biella e, perchè no, una alzatina allo scarico, fino a 178/180°. Una fase di scarico più alta secondo me sarebbe ampiamente compensata dall'utilizzo del lamellare, sono convinto che non ci sarebbero perdite di prestazioni di alcun tipo.

    il raccordo dei travasi l'ho appena abbozzato sui carter definitivi di questo motore, ma ho notato (come già confermatomi qualche giorno fa) che non è necessario andare in profondità, nè tanto meno fare riporti di materiale, a patto di lasciare i "gradini" presenti sul cilindro e non angolare esageratamente mentre si scava. Ma dopotutto non serve farlo, l'angolo che prendono i condotti dentro il cilindro non impone di scendere in profondità.

    ultime osservazioni, in configurazioni estreme e che girano molto alte, non sottovaluterei affatto due aspetti, miscelatore e frizione. Il miscelatore secondo me sarebbe troppo a rischio, non per le sollecitazioni, ma per un problema di giri. Su polini da 7000/7500 mi è capitato di trovare ingranaggi viola dal calore (attrito?), ralle macinate, vite senza fine distrutta...etc...
    Riguardo alla frizione, bisogna considerare che essendo vincolata all'albero è un organo che gira agli stessi giri del motore, motivo per cui non sarebbe male se fosse leggera e di diametro non troppo grande. Una 8 molle rinforzata o anche la vecchia cara 6 molle (anch'essa adeguatamente irrobustita) potrebbero risultare le scelte vincenti in confronto alle più ingombranti (e pesanti) 7 molle, per non parlare delle varie ricavate dal pieno. La frizione, purtroppo, non ha un accoppiamento "stabile" come potrebbe essere ad es. una conicità, dunque tende a forzare parecchio sulla chiavetta, che è bella grande e ha un incavo sull'albero altrettanto grande. con motori molto potenti e soprattutto con molta coppia da trasferire alla trasmissione capita talvolta di innescare rotture e crepe sull'albero, ad un livello tale che a volte si trancia di netto.

    Ecco la guarnizione di base, è a 150dpi, stampandola viene fuori a misura reale. In questo modo ci si può rendere conto bene o male dei raccordi che vanno fatti. La parte in rosso è la variante a scalini tolti, in quel caso bisogna necessariamente fare una piccola saldatura sul semicarter lato volano, perchè la tenuta diventa veramente esigua e a rischio trafilaggi.


  14. #14
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    oggi provata in autostrada con vtronic montato ieri, valori reali da digitale sigma e sempre posizione completamente eretta...ricapitoliamo l'assetto: motore lavorato per polini, padella sito, vtronic, 24 si,23/65, 4ta 35 denti...NON VA UN CAZZO!!! cioè come volevasi dimostrare soffre molto il volano leggero in 4ta.
    prendo l'autostrada tranquillo sui 90/95, lieve vento contrario niente di eccezionale, faccio una 20 di km per scaldarlo poi spalanco...mi accorgo subito che non è il bell'andare dell'altra volta! della serie fatica a salire, insomma a 116 non ne ha +. la tengo a manetta per una decina di km, a scanso di equivoci, niente non aumenta, è proprio arrivata. attenzione, l'impressione è che potrei stare a manetta per un'eternità, 0 vibrazioni, bel rumore, stabile, però di + non fà.
    ok, chiudo il gas e torno a casa. all'uscita del casello, dato che è bella calda, tiro un (bel )pò le marce, 2da 80, 3za 106, entro in 4 in piena coppia e schizzo a 115 in un 2 secondi, mi rendo conto che adesso sì che potrei ottenere ben altre velocità di punta ma c'era un bordello di traffico e ho dovuto chiudere.
    insomma, 2 e 3 spettacolari, 0 vibrazioni e velocissime a salire, 4 seduta quasi inesistente.
    lunedì lo smontiamo da questo blocco e lo montiamo sul suo dedicato, con 22/65 e 4 a 36 denti, e padella raccorciata e svuotata in attesa della sua espa dedicata.i test sono finiti...+o- senza sorprese, con qualche certezza in +.
    in arrivo foto dei lavori ai carter e forse filmino!!!
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Esatto, come ci aspettavamo un chilo in meno di volano si sente, mettendo la quarta a velocità normali il motore è sottocoppia da morire, per questo dicevamo prima che predilige le primarie un attimino corte. è anche vero che di anticipo ce n'è poco ma molto poco, a 8000 giri circa 13°. Con 22/65 e quarta corta prevedo che non avrà alcun tipo di problema, con l'eventuale espansione basta poi mettere una 21/65 o chissà che non ci riservi qualche sorpresa tale da lasciare il pignone da 22, dopo tutto non doveva tirare neanche la 23/65 e invece... Se così fosse, ci sarebbe una 4a da 150 all'ora come minimo...però non siamo qui a sparare cifre.

    Se invece ci si accontenta di girare in seconda e terza nel traffico e di usare la 4a fino ai 100 da riposo e in autostrada metterla tirando bene la terza allora non ci sono problemi, o meglio, il problema resta sempre quello, sarà ripetitivo...il padellino, bisogna inventarsi qualche cosa...

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Ecco la guarnizione di base, è a 150dpi, stampandola viene fuori a misura reale. In questo modo ci si può rendere conto bene o male dei raccordi che vanno fatti. La parte in rosso è la variante a scalini tolti, in quel caso bisogna necessariamente fare una piccola saldatura sul semicarter lato volano, perchè la tenuta diventa veramente esigua e a rischio trafilaggi.
    ma la parte in rosso è rispetto ad una base polini, no? Perchè a me sembra che la "base" abbia travasi ben più ampi dei Piaggio.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17
    Ti ringrazio 2IS, sei stato molto chiaro ed esaustivo. Veramente notevole il tuo intervento. Seguo il vostro lavoro con molta attenzione per cimetnarmi anche io , ma probabilente quest'inverno. Alla fine per la primaria forse la via più semplice è la 22/68= 0.323 che è esattamente uguale alla 21/65= 0.323. Aspetto notizie dal padellino modificato, da quanto può dare, mi interessa molto.

    Un saluto e complimenti ancora

    Mario

  18. #18

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    catania
    Età
    40
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0
    mario.. un piccolo appunto, che io sappia, il calcolo tra pignone/corona, si fà al contrario, cioè conora/pignone.. quindi 68/22=3,0909 mentre la 65/21=3,0952..
    Ma alla fien l'importante è avere dati su cui poi si possa fare confronti...

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    Ecco la guarnizione di base, è a 150dpi, stampandola viene fuori a misura reale. In questo modo ci si può rendere conto bene o male dei raccordi che vanno fatti. La parte in rosso è la variante a scalini tolti, in quel caso bisogna necessariamente fare una piccola saldatura sul semicarter lato volano, perchè la tenuta diventa veramente esigua e a rischio trafilaggi.
    ma la parte in rosso è rispetto ad una base polini, no? Perchè a me sembra che la "base" abbia travasi ben più ampi dei Piaggio.
    La parte in rosso è il profilo interno dei condotti di travaso, cioè quello che si otterrebbe togliendo gli scalini. La parte in nero è la base del cilindro così come esce dalla scatola. I travasi di un polini sono parecchio più piccoli soprattutto in basso, rispetto ai piaggio non c'è proprio paragone. Più tardi metto un confronto visivo
    Ah, riguardo ai gradini, pare che sia meglio lasciarli lì dove sono...fonti certissime

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    ma a quest'ora non dovevi essere a fare un esame??? se lo hai già fatto, bene... E ORA FILA IN GARAGE!!!! AL LAVORO, SU,SU!!!!
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    stamattina stamattina!!! soliti spostamenti dell'ultimo secondo... già fatto e speriamo bene...

  22. #22
    L'avatar di pisa_p
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0
    Sono molto contento di leggere su questo forum quello che scrivono persone che l'hanno provato sul serio....non capisco perchè su altri forum sono nate polemiche infinite....
    Spero a breve di raccontare qualcosa della nuova espansione che è pronta e non vedo l'ora di montarla.

    Da tutto quello che ho letto i miei consigli:
    montate i rapporti 22/67 con 4° corta, frizione 6 molle (non usate la 7...ha troppa inerzia ad alti giri e rischiate di schiavettare....soprattutto con volano leggero) con anello di rinforzo e molle malossi.I carburatori phbh permettono di carburare al meglio i bassi cosa un po' complicata con i 24SI. I getti del max non abbiate paura...ovviamente fate delle prove.Ma io col 24 monto un 116 e col 28 phbh un 115.Un 132 è troppo grasso.Ovviamente procedete con cautela.

    Ciao
    Marco.

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da pisa_p
    Sono molto contento di leggere su questo forum quello che scrivono persone che l'hanno provato sul serio....non capisco perchè su altri forum sono nate polemiche infinite....
    Spero a breve di raccontare qualcosa della nuova espansione che è pronta e non vedo l'ora di montarla.

    Da tutto quello che ho letto i miei consigli:
    montate i rapporti 22/67 con 4° corta, frizione 6 molle (non usate la 7...ha troppa inerzia ad alti giri e rischiate di schiavettare....soprattutto con volano leggero) con anello di rinforzo e molle malossi.I carburatori phbh permettono di carburare al meglio i bassi cosa un po' complicata con i 24SI. I getti del max non abbiate paura...ovviamente fate delle prove.Ma io col 24 monto un 116 e col 28 phbh un 115.Un 132 è troppo grasso.Ovviamente procedete con cautela.

    Ciao
    Marco.
    Firma e avatar mi sono noti ...
    poi ti mando un mp.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #24
    L'avatar di pisa_p
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0
    ok
    Marco.

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di matteoinfanti
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    49
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da pisa_p
    Sono molto contento di leggere su questo forum quello che scrivono persone che l'hanno provato sul serio....non capisco perchè su altri forum sono nate polemiche infinite....
    Spero a breve di raccontare qualcosa della nuova espansione che è pronta e non vedo l'ora di montarla
    Marco.

    Marco,....anche sugli altri forum ci sono le stesse impressioni positivissime sull'X......le polemiche sono venute fuori per altri motivi.....

    ..con la padella non va 'na mazza, conviene montarci il rapporto lungo e magari abbassarlo leggermente di fase, e con la valvola avere almeno 195° di aspirazione
    ...con una qualsiasi buona espansione, bisogna far si che quei travasi enormi si riempiano a dovere, cioè una valvola esagerato o lamellare e carburatore grosso con gettatura adeguata. Io monterò i 22/67, ma ne ho provato uno con espansione scootrs e i rapporti lunghi li mangiava come se nulla fosse, solo che, si raggiungono velocità assurde per una vespa: 110 di conta-km digitale solo stendendo le marce, non tirandole!

    Per la marmitta dedicata, IO non ho ricevuto nessuna risposta dal distributore ufficiale: mi sta rompendo troppo questa storia......ne un prezzo, ne un tempo di consegna

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •