allora visto che la vespa di 2IS l'ho provata pure io sia con polini che con M1X, e visto che i 120 li ho visti io, mi permetto di dire pure io 2 parole.
Intanto la differenza sostanziale ra il polini e l'M1x è che mentre il polini ha un picco di coppia, e si ferma ai ( non sò, facciamo 8000 giri?!? ), il M1X invece non ha un vero picco, ma si spalma in tutto l'arco fino almeno ai 10.000, ma ancora spinge, senza foga, senza strapparti le braccia, ma spinge.
Infatti posso dire che il passaggio tra il polini di 2IS e la mia, fu un trauma, mentre con M1X, restai solo deluso del fatto che oltre i 7000giri non andava, certo spingeva anche di meno, con meno rabbia.
Le salite non sono un problema, o almneo quelle che trova in città, o per salire nei paesini di montagna. Non si ha tempo di mettere la 4, si resta di 3 e tirea senza problemi. Ha sofferto un pò in tangenziale perchè lì è una lungha salita dove faticano anche le macchine piccoline con marce alte ( tipo a 100 conviene stare di 4 che di 5 ). L'M1X dopo aver stirato la 3 fino ai 95 Km/h circa, ho messo la 4, e piano piano calava, ma non appena la strada perdeva di pendenza la vespa risaliva di velocità.
Una volta finita la parte in slaita la vespa è arrivata ai 110 senza minimo sforzo, senza accorgermene ho accellerato ancor aun pò toccandpo i 120, qui mi sono tornate alla mente le aprole di 2IS che mi diceva che il cilindro era "ancora in rodaggio", e quindi ho preferito chiudere tornando ai 105. Ridando un piccolo colpo di gas si sorpassa in tranquillità camion e vecchi-femmine al volante che camminano a intorno ai 110.
Per quel che posso dire io, è però un motore da abbinare ad alcune migliorie ecniche per quel che riguarda freni e ammortizzatore, quindi disco davani e ammortizzatori buoni.
ps.. io il limite dei giri non l'ho toccato.