ciao Mario, cercherò di essere esaustivo il più possibile in base a ciò che ho provato e toccato con mano.

Il motore gira più alto di un originale già con la padella (8000/8500 giri circa), i 10mila e oltre si vedono a quanto pare con la sua espansione, non escludo che con una leovinci (che è la più adatta tra quelle economiche, ma anche la pinasco si dovrebbe difendere bene, è molto simile come volumi) si possano comunque raggiungere cifre considerevoli (9500?).
L'albero della vespa certamente non è il massimo, men che meno quello del PX, tuttavia per la configurazione che è presente attualmente sulla mia vespa devo dire che non ho avuto particolari problemi. Il mio albero è un reimbiellato piaggio al quale ho dato un'energica anticipata in passato e riequilibrato (staticamente) mediante alleggerimento delle spalle, per riportare la biella alle 12:00 in posizione di riposo, nient'altro. A voler fare le cose per bene bisognerebbe passare all'equilibratura delle masse alterne, ma non è facile, perchè bisognerebbe azzeccare la percentuale giusta da controbilanciare, in base ai regimi di rotazione ideali del motore e a voler essere precisi anche in base a compressione, espansione etc...parametri che non sono calcolabili da chiunque, o almeno io personalmente non ho mai potuto calcolare per mancanza di attrezzature e di esperienza in tal senso. Il pistone dell'M1X è molto leggero, dunque su un normale albero anticipato la situazione risulta tale e quale a quella che si otterrebbe controbilanciando in misura più alta. Alla luce di ciò, non ci piove che da un albero di impostazione motociclistica su un motore di questi, scaturirebbero solo miglioramenti, nonchè una maggior propensione a prendere giri. Inoltre con volani leggeri si regolarizzerebbe il temperamento del motore, che di solito tende ad essere anche troppo nervoso, a seconda dei gusti, chiaramente...

riguardo all'utilizzo di un lamellare, sicuramente ti consiglio un albero special lip o anche uno spalle piene, dipende un po' da quello che vuoi ottenere. gli alberi special lip di solito prediligono il volume del gas anzichè la sua pressione, pertanto sono più votati ad ottenere coppia (dipende anche dal cilindro e dal resto della configurazione, ma isolatamente è così). Lo spalle piene se ben equilibrato riduce le vibrazioni praticamente a zero e trascina parecchio il motore (in genere è sempre più pesante di un albero "standard"), esaltando credo ancora di più la caratteristica erogazione lineare dell'M1X. Stessa cosa dicasi per il lamellare, che ti darebbe pure un incremento di coppia ai bassi e medi non indifferente! Ecco, su un motore così con il 30 lamellare e magari una bella espansione consiglierei la saldatura dello spinotto di biella e, perchè no, una alzatina allo scarico, fino a 178/180°. Una fase di scarico più alta secondo me sarebbe ampiamente compensata dall'utilizzo del lamellare, sono convinto che non ci sarebbero perdite di prestazioni di alcun tipo.

il raccordo dei travasi l'ho appena abbozzato sui carter definitivi di questo motore, ma ho notato (come già confermatomi qualche giorno fa) che non è necessario andare in profondità, nè tanto meno fare riporti di materiale, a patto di lasciare i "gradini" presenti sul cilindro e non angolare esageratamente mentre si scava. Ma dopotutto non serve farlo, l'angolo che prendono i condotti dentro il cilindro non impone di scendere in profondità.

ultime osservazioni, in configurazioni estreme e che girano molto alte, non sottovaluterei affatto due aspetti, miscelatore e frizione. Il miscelatore secondo me sarebbe troppo a rischio, non per le sollecitazioni, ma per un problema di giri. Su polini da 7000/7500 mi è capitato di trovare ingranaggi viola dal calore (attrito?), ralle macinate, vite senza fine distrutta...etc...
Riguardo alla frizione, bisogna considerare che essendo vincolata all'albero è un organo che gira agli stessi giri del motore, motivo per cui non sarebbe male se fosse leggera e di diametro non troppo grande. Una 8 molle rinforzata o anche la vecchia cara 6 molle (anch'essa adeguatamente irrobustita) potrebbero risultare le scelte vincenti in confronto alle più ingombranti (e pesanti) 7 molle, per non parlare delle varie ricavate dal pieno. La frizione, purtroppo, non ha un accoppiamento "stabile" come potrebbe essere ad es. una conicità, dunque tende a forzare parecchio sulla chiavetta, che è bella grande e ha un incavo sull'albero altrettanto grande. con motori molto potenti e soprattutto con molta coppia da trasferire alla trasmissione capita talvolta di innescare rotture e crepe sull'albero, ad un livello tale che a volte si trancia di netto.

Ecco la guarnizione di base, è a 150dpi, stampandola viene fuori a misura reale. In questo modo ci si può rendere conto bene o male dei raccordi che vanno fatti. La parte in rosso è la variante a scalini tolti, in quel caso bisogna necessariamente fare una piccola saldatura sul semicarter lato volano, perchè la tenuta diventa veramente esigua e a rischio trafilaggi.