stato di fatto.
da notare i diversi sbagli e fatti anche male
mozzo verniciato, coperchio in tinta, coperchio ventola in tinta ecc.
![]()
stato di fatto.
da notare i diversi sbagli e fatti anche male
mozzo verniciato, coperchio in tinta, coperchio ventola in tinta ecc.
![]()
il coprivolano è stato sabbiato, questo per esempio andava solo pulito.
![]()
scatola carburo.
![]()
parapolvere.
![]()
copriventola.
![]()
coperchio carburo.
![]()
tamburo e mozzo verniciati, questi andavano sgrassati.
![]()
statore con bobina interna.
![]()
leva messa in moto e settore circolare tipo vecchio (millerighe).
Il settore circolare presenta il millerighe danneggiato, sicuramente per via della leva in acciaio e nn in allumino.
![]()
cuffia sabbiata, ma nuovamente ossidata.
![]()
e anche il volano è stato sabbiato, andava sgrassato.
![]()
gruppo termico.
![]()
carter lato volano.
![]()
carter lato frizione.
![]()
copriventola, parapolvere e scatola carburo sabbiati e primerizzati.
![]()
tamburo recuperato.
![]()
grazie per la pazienza che hai nel fare e caricare tutte ste foto![]()
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
Mi diverto vnb3recanati.![]()
mozzo recuperato.
![]()
mozzo e tamburo, mi sembra cosi sia meglio che verniciato
![]()
Scusa una cosa: ma perchè il tamburo non è meglio verniciato?
Grazie
mica è verniciato in origine.
parapolvere e sotto coperchio verniciato.
![]()
coperchio friione revisionato e preselettore.
![]()
cuffia.
![]()
e anche il volano è stato recuperato.
![]()