Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: devo sostituire i silent blok?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di fradon
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Locorotondo (BA)
    Età
    48
    Messaggi
    780
    Potenza Reputazione
    19

    devo sostituire i silent blok?

    Ciao amici, un amico vorrebbe sostituire un motore di una PX 125 E con un motore 200, so che basta fare il plug and play. Ma per maggiore sicurezza dovrebbe sostituire i silent blok? So che quelli del 200 sono più grandi, appositamente per smorzare le vibrazioni, oppure si può lasciare l'ammortizzatore originale del 125?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: devo sostituire i silent blok?

    Citazione Originariamente Scritto da fradon
    Ciao amici, un amico vorrebbe sostituire un motore di una PX 125 E con un motore 200, so che basta fare il plug and play. Ma per maggiore sicurezza dovrebbe sostituire i silent blok? So che quelli del 200 sono più grandi, appositamente per smorzare le vibrazioni, oppure si può lasciare l'ammortizzatore originale del 125?
    Gli ammortizzatori sono uguali.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    prima parli di silent blok poi di ammortizzatori, poi non ho capito perchè dovrebbe sostituire uno dei due .... insomma non ho capito nulla!!!
    prova

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di fradon
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Locorotondo (BA)
    Età
    48
    Messaggi
    780
    Potenza Reputazione
    19
    Hai ragione highlander! Riformulo la domanda: Dovendo sostituire il motore di una PX 125E con un motore 200, bisogna modificare qualcosa? So che per quanto riguarda i cablaggi, la bulloneria, le dimensioni, non varia nulla. Basta sostituire semplicemente i due motori, ma il dubbio sorge in quanto la PX nasce 125, (e quindi gli accessori correlati, tipo ammortizzatori, ecco da dove spuntano fuori) quindi credevo che montando un motore più potente e con più vibrazioni necessitassero accortezze particolari.
    Grazie anche a senatore per al risposta!

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    La PX nasce in due versioni, 125 e 200. Più avanti arrivò anche la 150, che del resto a livello di blocco motore spartisce moltissimo con la 125.

    Il blocco motore si può intercambiare tranquillamente: si pensi, comunque, che i blocchi 125-150 e 200 nascono dalla stessa base, i carter si differenziano solo dopo le lavorazioni dei travasi, del basamento cilindro, delle sedi dei prigionieri del gruppo termico.

    Il montaggio, quindi, è tranquillamente plug&play. Si stacca il blocco originale, e si monta il nuovo blocco, senza apportare alcuna modifica ai cablaggi, alle trasmissioni flessibili o all'ammortizzatore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di fradon
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Locorotondo (BA)
    Età
    48
    Messaggi
    780
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie Marben per l'esauriente risposta!
    Quando comunque dicevo nasce 125, intendevo quella del mio amico, so che in origine sono state lanciate con la cilindrata di 125 e 200.

    Ok allora, gli riporto queste utili info! :wink:
    Alla prossima, amici.

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    ora ho capito!!!!

    vai tranquillo sono intercambiabilissimi, io ora ho un motore 150 sotto il mio px200e arcobaleno, non ho fatto altro che staccare il 200 e mettere sotto il 150 riattaccando tutti i fili

    n.b. come ti hanno già detto gli ammortizzatori sono tutti uguali, non cambiano per la cilindrata ;)
    prova

  8. #8
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    62
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Il blocco motore si può intercambiare tranquillamente: si pensi, comunque, che i blocchi 125-150 e 200 nascono dalla stessa base, i carter si differenziano solo dopo le lavorazioni dei travasi, del basamento cilindro, delle sedi dei prigionieri del gruppo termico.
    ...uhm...direi che non è proprio così: il carter del 200 ha il diametro del braccio oscillante (quello al cui interno passa il perno di fissaggio alla scocca, per intenderci...) più grosso, quindi la fusione non è la stessa dalla quale si ricavano i 125/150...quindi non solo per le lavorazioni meccaniche relative a barenatura carter e posizione dei prigionieri...

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Anche a me pare che la fusione dei carter sia proprio la stessa. Non mi ricordo dove l'ho letto....
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ciò, comunque non toglie che non ci sia alcun problema a montare un 200 sotto ad un telaio 125 o viceversa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Anche a me pare che la fusione dei carter sia proprio la stessa. Non mi ricordo dove l'ho letto....
    Già, ricordo alcune esaurienti considerazioni di Uncato riguardo a dei carter 200, sui quali si potevano notare gli abbozzi dei travasi dei 125/150.
    Credo che, perlomeno a partire dagli ultimi TS, dovrebbe trattarsi della stessa base dei Rally. Altro discorso è se prendiamo in considerazione le Sprint Veloce e le GTR, i quel caso le basi di partenza sono certamente differenti.

    Queste sono miei ipotesi, ovviamente, anche se sostentate da considerazioni più volte lette su internet.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    62
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    nel motore 125 che avevo sul mio PX del 1979 la sezione è conica nella parte sx (dove c'è l'attacco della marmitta...), mentre il motore 200 che ho recuperato (del 1982...) la stessa è cilindrica.
    di quest'ultimo motore mi è difficile fare una foto dato che ora è montato sul BRABUS...il 125 invece è in attesa di "rialzo"...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •