Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 50 di 87

Discussione: Restauriamo una VN2T del '56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauriamo una VN2T del '56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Ciao cpmplimenti per il tuo lavoro
    Mi piace molto anche il tuo sollevatore, potresti postare qualche foto dove si vede un pò meglio? E' un attrezzo fatto in casa o l'hai comprato?
    Il sollevatore lo comprai su ebay ma ormai non ricordo più il link... mi pare costasse un 100aio di euro.

    Io sto restaurando una VN2t come la tua, oggi ho finito il motore.
    Anch'io ho trovato molta limatura nel carter e quindi anche nel parastrappi, ma non ho visto nessun altro problema, quindi penso sia proprio il dado che stringe il pararastrappi che se si molla.........
    ...allora è un problema comune!! Questo mi tranquillizza.

    PS Io abito a circa 90 Km, non è proprio vicino, ma in caso di bisogno potremmo anche approfittarne
    Magari!!! se passo in zona (o tu dalle mie parti) fammi sapere così ci accordiamo per un giretto turistico!!!

    Saluti
    Michele

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21
    Le ultime news:

    Arrivati tutti i ricambi motore.
    Ho iniziato a montare paraoli e cuscinetti.
    Ho ritirato anche tutto il lavoro (lucidatura cilindro, fasce, saldatura leva avviamento, spianato collettore aspirazione, rimbiellato albero motore) dalla rettifica per 94 euro.

    Domani inizio a montare tutto.
    Vorrei però avere da voi alcuni consigli riguardando gli esplosi.



    1) Alla base dei 4 dadi ciechi che serrano i carter intorno alle spalle dell'albero motore, vedo che erano previste delle rondelle con ambo i lati pieghevoli per bloccare i dadi.
    Smontando il blocco, non le ho trovate nemmeno su uno.
    I 4 bulloni sono dotati dei soli dadi.
    Ora, cosa faccio?? Rimetto i 4 bulloni senza rondelle (non saprei dove rimediarle) o metto delle rondelle spaccate come il resto della bulloneria carter motore???

    2) Vicino al pacco frizione, la rondella 13913 non l'ho trovata... non c'era.
    L'ingranaggio che contiene i rulli poggia direttamente sulla base del pacco frizione.
    L'altra rondella 13912 ce l'ho.
    Quella mancante è presente anche nel vn2?

    Domani faccio altre foto dettagliate per l'avanzamento lavori e (speriamo) chiusura carter motore.
    Per ora è tutto... aiutatemi!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21
    Aggiornamento lavori:

    Montaggio cuscinetti e pulita carter




    Albero Motore con biella e rulli nuovi di pacca




    Inizia il montaggio




    Chiusura carter utilizzando il mastice verde per le scatole cambio delle auto e guarnizione in carta ... fantastico.
    Mi è stato consigliato dalla rettifica in quanto i carter della nonna sono un bel pò ammaccati e irregolari.
    Ho prima smerigliato la superficie dove va la guarnizione con un tavola su cui ho inchiodato un foglio di carta abrasiva 800.
    Poi, dopo averla cosparsa di olio, ho spianato leggerissimamente il bordo del carter ed è venuta una cosa veramente ok!!


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauriamo una VN2T del '56

    Chi mi sa dire come si smonta la molla dell'ammortizzatore posteriore???
    In genere in cima alla filettatura superiore, c'e' un taglio per bloccare col giravite il perno e quindi permette di svitare il coperchio ma su quello che ho su questa vespa non c'e' nessun "appiglio".
    C'e' un altro modo?

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauriamo una VN2T del '56

    Io solitamente faccio una tacca sulla sommità dell'asse dell'ammortizzatore così da poterlo svitare con un cacciavite.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauriamo una VN2T del '56

    Mi sa che alla fine è l'unica soluzione... altrimenti non so proprio come bloccarlo l'asse...
    Grazie francesco2!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Giangi1983
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    S.Anna di Chioggia (VE)
    Età
    41
    Messaggi
    127
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    Ciao,volevo chiederti come hai fatto a togliere i due gommini conici della traversa motore,perchè devo fare anch'io lo stesso lavoro e non sò come fare

  8. #8

    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Ragusa
    Età
    53
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauriamo una VN2T del '56

    Buongiorno , sono un nuovo iscritto e saluto tutti, sto montando una vespa vn2t e già dalle strisce pedane mi sono bloccato, premetto che la vespa mi è stata donata già smontata e con alcuni pezzi mancanti, vi chiedo semplicemente se i puntali dei listelli esterni sono con la base piatta o hanno un unghia che si appoggia al bordo esterno della pedana ? Qualcuno ha delle foto dettagliate del montaggio ?

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauriamo una VN2T del '56

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Io solitamente faccio una tacca sulla sommità dell'asse dell'ammortizzatore così da poterlo svitare con un cacciavite.
    Solo che, essendo l'asse in acciaio, non si riesce a fare lo "spacco" con un seghetto, per cui devi procurarti un disco da taglio sottile da montare su di un fex, altrimenti sarà dura!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauriamo una VN2T del '56

    Ok! Provvedo a fare così. Grazie per il vs. aiuto.
    Al momento sto separando i vari pezzi per la sabbiatura e zincatura, non appena aggiorno la situazione invio nuove foto dello stato avanzamento dei lavori! ;)

    P.s. L'ammo anteriore invece come si può smontare?

  11. #11

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    complimenti , nonho le foto , ma la mia vespa e` del 56 molto simile alla tua , ho un problema e forse anzi sicuramente puoi aiutarmi.
    la leva dell`aria sotto alla sella non s`o come si collega al filtro , mi viene il dubbio che manche qualcosa tra il cavo che parte dalla leva ed il filtro potresti mandarmi un`immagine che mi aiuti ?
    te ne sarei molto grato !!
    io vivo in grecia e la cicciottella e` funzionante appena rialesata , un saluto ciao

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    complimenti davvero fantastica

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    Ragazzi, telaio finito di saldare.
    Ora devo rifare i buchi dei listelli pedana e poi via dal carrozziere a diventare bella.



    Fabionur, appena posso ti faccio le foto dell'aggancio corda aria sul carburatore.

    Tenetevi pronti che adesso partirà la raffica di domande.

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    Aggiornamento lavori:

    Saldatura pedana e rifacimento buchi strisce alluminio.

    Il fine settimana la porto dal carrozziere!!!


  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    Aggiornamento lavori...
    Vespa ritirata dal carrozziere!!
    Si inizia a rimontare.

    Mi serve consulenza per 2 cose:

    I tamburi anteriore e posteriore vanno in tinta???
    I 2 mozzi li ho trovati verniciati.

    I 2 bulloni che tengono portapacchi e piastra ammortizzatore sono da 9???
    Che misura di chiave hanno i dadi?
    Non c'erano!

    Mi date le misure delle boccole che vanno a capo della corda dell'aria?
    Mi servono i diametri di tutte e 2 dato che sono andate perse negli anni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    ancora...

    Curiosità:
    La guaina dell'acceleratore passa dal buchino a dx della molla (1°foto) e sbuca nel taglio del tubo sopra il clacson (2°foto) per poi andare su al manubrio???

    P.s. Dalle foto il rosso antiruggine sembra rosso fuoco ma in realtà, senza flash e dal vivo, tende al rosso/marrone scuro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    E' finita!!!

    Ecco le ultime foto:







    Per ulteriori aggiornamenti vi rimando alla gallery dove trovate tutte le foto del restauro.

    Galleria Vespe


    Un grazie speciale a tutti coloro che mi hanno aiutato in particolare a ricmusic per le foto e la gentilezza!!! ;)

  18. #18
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    Bravissimo e complimenti, io ricomincerò con la carozzeria della mia farobasso dello stesso anno appena arriverà l'autunno. Spero che mi venga bella come la tua.
    Per favore visto che siamo quasi vicini di casa mi dici dove hai portato a sabbiare e zincare ed se l'hai fatto a cromare? Il carozziere quanto ti ha preso? Ti ha accontentato?

    Scusa per la raffica di domande, ma ti ricorderai certamente che quando stai per iniziare hai mille dubbi e nessuna certezza. Grazie

    Claudio

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo una VN2T del '56

    Citazione Originariamente Scritto da 622090 Visualizza Messaggio
    Bravissimo e complimenti, io ricomincerò con la carozzeria della mia farobasso dello stesso anno appena arriverà l'autunno. Spero che mi venga bella come la tua.
    Per favore visto che siamo quasi vicini di casa mi dici dove hai portato a sabbiare e zincare ed se l'hai fatto a cromare? Il carozziere quanto ti ha preso? Ti ha accontentato?

    Scusa per la raffica di domande, ma ti ricorderai certamente che quando stai per iniziare hai mille dubbi e nessuna certezza. Grazie

    Claudio
    Ti rispondo per mp così evitiamo pubblicità!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •