Sulla vecchia px arcobaleno (Celestina) avevo montato una S83 rinforzata NUOVA come ruota di scorta. Venduta la vespa ho tenuto la ruota per utilizzarla con la vespa nuova (Sfigatta), ma quando ho provato a smontare il copertone dal vecchio e rugginoso cerchio su cui era montata.... nada, niet, nicht.
Ho comprato gomme e cerchi nuovi, e ho fatto con quelli, rimandando lo smontaggio della maledetta al primo momento di calma, ma con la ferma intenzione di riuscirci da solo, poi me ne sono dimenticato. Per 4 anni.
L'altra sera mettendo in ordine in garage ho rivisto la ruota mezzo smontata e ho deciso di riprovarci: non tanto per la ruota, che ormai è pietrificata, ma per una mera soddisfazione personale.
Ho cercato in tutte le mesticherie delle leve cacciacopertoni ma non ne ho trovate da nessuna parte, e alla fine ho comprato un piede di porco o "palanchino" da OBI.
il semicerchio piccolo era già venuto via all'epoca e, sbagliando, lo avevo tolto e messo di lato. Per togliere il semicerchio grande, che appariva ancora permanentemente saldato al copertone, ho operato come segue:
- col semicerchio rivolto verso l'alto sono salito sul copertone con la ruota anteriore della mia Logan MCV;
- avendo cura di interporre tra leva e cerchio un pezzetto di legno (segato dall'asse di un pancale) ho fatto leva col piede di porco sul bordo interno del cerchio più vicino alla ruota dell'auto, spostando ad ogni tentativo il punto di appoggio di qualche grado a dx o a sx.
Nel giro di pochi secondi il cerchio è letteralmente saltato via. Forse rimontando il semicerchio piccolo avrei fatto anche meno fatica, ma ha funzionato comunque in maniera egregia.
Nonostante il cerchio internamente fosse un blocco unico di ruggine ho trovato la camera d'aria (all'epoca montata nuova) in condizioni eccellenti, tanto che l'ho rimontata insieme al copertone "pietrificato" (adeguatamente spazzolato e ripulito dalla ruggine, quindi leggermente unto con vaselina) su un cerchio nuovo: ora è in garage, ufficialmente a fare la ruota di "scorta della scorta", più verosimilmente a mò di trofeo in ricordo dell'epica (per me, naturalmente) impresa di smontaggio.
Ecco una soluzione interessante al problema. Non volendo montare cerchi in lega o tubeless, trovata la ruggine anche sui cerchi nuovi al primo smontaggio e constatata la pessima resistenza perfino dei cerchi cromati, fare zincare gli originali potrebbe essere veramente l'ideale.
Tu quale procedimento hai seguito? Quanto viene a costare? La vernice sulla zincatura tiene o va ripristinata spesso?
Saluti