Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 87

Discussione: Camma flottante....SPETTACOLO!!!!

  1. #26
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    Secondo me, e qui chiedo aiuto agli esperti, sarebbe il caso di fare un bel post sulla migrazione da pre-arcobaleno a camma flottante.....
    si deve sostituire per intero la forcella con tutte le sue parti (piatto portaganasce / tamburo).. .
    le uniche parti intercambiabili fra le due forcelle , infatti, è solo la ruota
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  2. #27
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    spetta un momento....il mio 200 pre-rcobaleno ha l'asse ruot da 20....il piatto, più gli accessori, dovrebbe essere l'unica differenza...no?

    Riccardo
    Creative Engineering

  3. #28
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    spetta un momento....il mio 200 pre-rcobaleno ha l'asse ruot da 20....il piatto, più gli accessori, dovrebbe essere l'unica differenza...no?

    Riccardo
    ah.. certo.. dimentico semmpre che per qualche anno le pre arc. hanno l'asse da 20mm..
    quindi abbiamo 2 casi:

    a forcella pre arcobaleno con asse da 16mm... con sostituzione completa della forcella

    b forcella pre arcobaleno con asse da 20mm.. sost. del solo piatto portaganasce (vedi descrizione dettagliata con foto fatta da tormento)

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Allego qualche foto del piatto e dei componenti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #30
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    A quanto scritto dagli altri aggiungo anche il mio parere:
    Il freno arcobaleno frena, il freno px no.
    Il disco va meglio.
    Su et3.it il buon grey suggerisce alcune modifiche sul come migliorare ancora la frenata del freno arcobaleno, nella sezione techica di largeframes.
    Sperando di aver reso un servizio, vi saluto tutti.
    Fabrizio Ruggeri

  6. #31
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    per chi non lo sapesse (io che ho px a freno normale) Cosa vuol dire flottante? e quindi che differenza c'è dal freno normale?

    Sarà che io sono sempre diverso da tutti gli altri, o forse ho solo il tamburo più che perfetto, o le mie manone fanno la differenza, ma la mia frenata con px prima serie è eccezzionale, non dico di sollevare la ruota post ma si alleggerisce di parecchio, ma ora mi fate venire dei dubbi che ci sia di meglio....







  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Flottante vuol dire che camma non è fissa ma ha un gioco di un qualche di mm. in un senso o nell'altro nell'arco della circonferenza. Per estremizzare su questo piatto sarebbe possibile montare una ganascia nuova ed una usurata ed entrambe andrebbero ad aderire in egual misura sul tamburo.(su un dispositivo non flottante andrebbe a far presa solo la nuova)
    Dicono freni molto bene, al momento non ho provato ancora nulla.

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Esatto, quindi si adattano molto più velocemente e...frena di più. Ovviamente non ha le prestazioni di un disco, però (nella mia) frena più l'anteriore (usando tutta la superficie d'atrito) del post (anche dopo molti km non arriva a consumare i bordi delle ganasce)
    Ciao

  9. #34
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...attenzione, però..., non è sempre flottante, ma solo nel momento in cui lo regoli.......cioè ogni tanto devi svitare il dado vicino la leva apriganasce, frenare e riavvitare il dado, in modo da "centrare" le ganasce sulla circonferenza del tamburo; a mio parere va meglio del vecchio tamburo, soprattutto se non manutenzionato, ma col disco non c'è paragone......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ...attenzione, però..., non è sempre flottante, ma solo nel momento in cui lo regoli.......cioè ogni tanto devi svitare il dado vicino la leva apriganasce, frenare e riavvitare il dado, in modo da "centrare" le ganasce sulla circonferenza del tamburo; a mio parere va meglio del vecchio tamburo, soprattutto se non manutenzionato, ma col disco non c'è paragone......


    Qualche foto?

    Quanto costa modificare il freno ant. di una pre arcobaleno ma già PXE? (1983)
    Su e-gai piatto + tamburo = 90 euro. Troppo?

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #36
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21
    Ciao MrOizo, potresti spegare meglio le operazioni da fare per regolare la camma flottante? Sul T5 non ho mai fatto niente...

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ...attenzione, però..., non è sempre flottante, ma solo nel momento in cui lo regoli.......cioè ogni tanto devi svitare il dado vicino la leva apriganasce, frenare e riavvitare il dado, in modo da "centrare" le ganasce sulla circonferenza del tamburo; a mio parere va meglio del vecchio tamburo, soprattutto se non manutenzionato, ma col disco non c'è paragone......
    Assolutamente no! Non serve fare nessuna regolazione, si autocentra da sola in continuità. A dado avvitato a fondo la camma deve essere mobile frenata solo dalle due rondelle elastiche, il distanziale (nella foto freccina rossa)tra le due rondelle elastiche serve a far si che che anche stringendo a fondo il dado questo non blocchi il movimento.
    Spero di essere stato abbastanza chiaro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #38
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    La mia non si autocentra, il dado ne blocca il movimento. Tentai anche una modifica con rasamento per garantire il movimento (e funzionava) ma la molla di richiamo delle ganasce ne teneva una appoggiata contro il tamburo che si surriscaldava...
    Sicché sono passato al centraggio manuale: allenti la vite liberando il movimento, tiri la leva del freno (si centrano) e tenendola tirata stringi la vite.
    Ciao

  14. #39
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Se non si autocentra probabilmente sulla tua manca qualche pezzo e rimane bloccata. D'altra parte la molla di richiamo delle ganasce non può tenerla appoggiata contro il tamburo in quanto la sua funzione è proprio quella di allontanarle.

  15. #40
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...mah, sarà come dici, io ricordo di aver letto da qualche parte che occorreva fare come ho descritto io.......d'altronde ho visto molti altri tamburi montati su altre moto con tale sistema, e nessuno di essi era "autoflottante" come dici tu.....d'altronde, pensandoci un pò su, quando si frena, occorre che le ganasce possano fare perno in maniera stabile......e comunque nel mio arcobaleno, tutto originale, appena serri il dado, non si muove nulla, mentre se sblocchi un pò si muove bene; da quando è uscito dalla piaggio, nessuno lo ha mai smontato.....la tua affermazione potrebbe essere veritiera, ma ho molte perplessità....a questo punto occorrerebbe procurarsi un manuale d'officina dell'arcobaleno.....cosa che farò al più presto.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  16. #41
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Guarda che il meccanismo non deve essere floscio, le due rondelle coniche servono a questo ed è chiaro che una certa forza la esercitino.
    Comunque se riesci ad avere il manuale officina ci togliamo ogni dubbio. (torto o ragione poco importa, l'importante è capire)

  17. #42
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    allora....ho già visionato sia la vespa che il manuale d'officina....nel manuale, nessuna menzione, si parla di "auto-centrante" inteso per il mozzo, ovviamente, e dicono soltanto di lubrificare con grasso e disporre le due rondelle coniche in opposizione in modo che facciano da "molla", quindi , in teoria, hai ragione, è stato studiato come autocentrante; in pratica, però non funziona, perchè , come ho testato sul mio arcobaleno, che è ben manutenzionato ed ingrassato, la camma rimane flottante solo se lasci il bullone lento...non appena lo stringi, seppur di poco, la camma non si muove più, neanche dandole dei leggeri colpi con un martelletto ed un punzone.....quindi mi sa tanto che l'autocentraggio non funzioni granchè...inoltre posso dirti che mi è capitato di smontare diversi tamburi arcobaleno che avevano la ganascia consumata solo da un lato, e di avere risolto sbloccando il dado, serrando il freno, e riavvitando dopo aver serrato, come ho sempre, istintivamente, fatto. Distinti Saluti
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #43
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Se la Piaggio lo dava per "autocentrante" vuol dire che è stato pensato per centrarsi da solo, se poi non funziona o funziona male è un'altra cosa.
    Il piatto che ho messo in foto non è nuovo, quando l'ho smontato era parecchio bloccato, ora dopo accurata pulizia è libero nei suoi movimenti, forse va tenuto pulito e lubrificato perchè funzioni al meglio. Comunque, come gia detto non ho ancora avuto modo di provarlo.
    Ciao

  19. #44
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    "purtoppo" è così.. è autocentrante.. solo al momento di regolarlo come ha spiegato MrOizo... ho due vespe con la camma flottante e le ho revisionate entrambe.. dopo la regolazione non si "ri-autocentrano" da se...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  20. #45
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Confermo, anch'io ho sulla Bajaj il piatto Arcobaleno. Una volta serrato il dado, la sede della camma non si schioda, dacchè deduco che solo durante la regolazione la camma si autocentri (infatti sempre autocentrante è, perchè sono le ganasce a centrare la camma).
    Io pensavo che fosse un problema di spessori, ma, manuale ricambi alla mano, era tutto ok. Per cui deduco che sia normale doverlo regolare periodicamente, visto che altri hanno avuto le mie impressioni.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #46
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    quindi vediamo se ho capito bene, la differenza di frenata tra flottante e normale sta nel fatto che nel primo il ferodo (se ben registrato) lavora in pieno mentre nel secondo tende a lavorare di più dalla parte della camma ?







  22. #47
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Probabilmente è così

  23. #48
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Solito dilemma che affrontammo al garage sociale: secondo me deve essere libero di AUTOcentrarsi: magari ha ragione manicotto, quando dice che un dado deve e può rimanere allentato. Magari se il dado è del tipo autobloccante...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  24. #49
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    ...: magari ha ragione manicotto, quando dice che un dado deve e può rimanere allentato. Magari se il dado è del tipo autobloccante...
    purtroppo non lo è.. e se non ricordo male si tratta di un "perno".. quindi non si può sostituire con un dado autobloccante...
    mi ricordo benissimo di aver fatto anche delle prove tenendo il perno lento.. ... niente.. la camma lavorava peggio e la vespa non frenava per niente bene...

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  25. #50
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •