Dejan, io condivido quello che dici, le economie di scala prevedono la razionalizzazione della componentistica di base, al fine di poterla utilizzare sul maggior numero di modelli.
Tuttavia è possibile comunque gestire delle piccole nicchie mantenendo un accettabile livello di profittabilità, mantenendo alto il prezzo di acquisto.
Un PX ha costi di progettazione ampiamente ammortizzati. I costi di produzione sono elevati sia per l'organizzazione industriale (i motori sono assemblati ad isole, non a catena), sia per l'utilizzo di componentistica dedicata e materiali costosi (il metallo costa più della plastica), tuttavia questi costi sono giustificati dalla semplicità costruttiva e dall'elevato prezzo di vendita: siccome parliamo di una nicchia, di un prodotto che non ha concorrenza, il mercato accetta costi di acquisto elevati.
Non dirmi che con i 3.500 euro di vendita del PX non ci riescono a garantirsi dei margini di profitto adeguati...