Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 134

Discussione: rimontaggio da zero vnb3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    [quote="patau82"]
    Per mettere il pressofuso in sede devi necessariamente tenere dilatata la feritoia in corrispondenza del bullone di serraggio, avvalandoti di un cacciavite a testa piatta, letteralmente piantato in modo che possa fungere da dilatatore.
    Anto però sulla mia non ho avuto bisogno di dilatarlo. E' entrato perfettamente subito...

    Sarebbe la prima che sento! Quindi svitando il bollone sterzo il tutto si sfila via come se nulla fosse?
    Molto strano, oppure usurato! Non ho solo maontato una Vespa, ed ho sempre fatto come detto prima. Bho l'importante che una volta serrato sia ben solidale al piantone.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    E' entrato perfettamente subito...
    anche il mio è entrato perfettamente, ma l'avete notato l'anello di battuta di cui parlo, oppure no???
    Di quale anello parli ?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Tutta questa storia mi lascia molto perplesso.....
    ???

    Tu non cell'hai quel benedetto anello di battuta???
    guarda questo link del restauro di puccio :
    http://old.vesparesources.com/index....=asc&start=195
    sulla foto vespa 150_1067.JPG (ingrandita) si vede chiamente lo spazio di cui sto parlando ... non credo sia grave.
    Inoltre vorrei una info da te. Mi spieghi come faccio a montare il cuscino pos comprato a carmagnola sul portapacchi comprato sempre a carmagnola??? Forse a te è capitato di montarne qualcuno. Ciao e grazie.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    notavo del gioco allora ho tirato al max le chiere sul manubrio che tirano la forcella. a quel punto non vibrava piu' (come immaginavo). Il problema pero' non è quello del vibrare in avanti o dietro.il problema è proprio che non si riesce - nel guidarla - a mantenere agevolmente una traiettoria. Insmma non si va dritti. Per questo ho smontato tutta la sosp. ant. ed ora rimonto tutto facendo attenzione a tutte le rondelle del caso. Il problema è che non so dove trovarne di originali e quindi mi dovro' adattare con quelle che trovo in ferramenta senza far caso agli spessori. Anche perchè dubito che qualcuno sappia dirmi i vari spessori delle rondelle.
    Riguardo al fatto che il manubrio rimane staccato quel centimentro dalla Vespa, mostrando i cavi al suo interno, non so proprio come risolverlo vista la battuta che si trova sul manubrio stesso. D'altronde non posso montare la forcella piu' in basso di quello che si deve...
    Ho visto gli esplosi. E sulla parte sup. della forcella vanno in ordine, come da me montati, solo la la gabbia con le sfere, la prima ghiera, il fermo, e la seconda ghiera ... Nient'altro ... Vero????
    Non so se hai letto i messaggi precedenti sulla questione stabilità ?!!
    Ma devi anche controllare che non vi siamo giochi su silentBlok su braccio motore, cusinetto ruota posteriore. Avendo due sole ruote la stabilità di cui parli tu potrebbe anche dipendere dal posteriore.
    Poi passa alla verifica sospensione anteriore .
    La forcella se serrata in malomodo provoca, oltre ad un consumo eccessivo delle sfere, un cattivo controllo del mezzo. Deve girare senza essere duro e non deve fare scatti al centro!

    Fai tutti questi controlli poi tienici aggiornati in merito .

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    Tutta questa storia mi lascia molto perplesso.....
    ???

    Tu non cell'hai quel benedetto anello di battuta???
    guarda questo link del restauro di puccio :
    http://old.vesparesources.com/index....=asc&start=195
    sulla foto Vespa 150_1067.JPG (ingrandita) si vede chiamente lo spazio di cui sto parlando ... non credo sia grave.
    Inoltre vorrei una info da te. Mi spieghi come faccio a montare il cuscino pos comprato a carmagnola sul portapacchi comprato sempre a carmagnola??? Forse a te è capitato di montarne qualcuno. Ciao e grazie.
    Guarda che lo spazio che si scorge dalle foto è notevole, credo che sia nell'ordine del centimetro, secondo me è normale.

    Per il motaggio del cuscino, ci sono 4 linguette che devono essere collocate sotto il cuscino e serrate da sotto in corrispondenza delle staffe del portapacchi. Non è semplice visto lo spazio sotto al coso, in effetti è molto difficoltoso.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Guarda che lo spazio che si scorge dalle foto è notevole, credo che sia nell'ordine del centimetro, secondo me è normale.
    anche lo spazio di cui parlo io è nell'ordine del centimetro. Quindi è normale?? Tu anche cell'hai!! Mi manderesti una foto per regolarmi meglio? Grazie. Entro lunedì rimonto tutta la forcella ant che oramai ho smontato completamente e poi vi rifaro' sapere.
    Grazie per l'interessamento a tutti.

    Riguardo il cuscino posteriore vedo di provare a montare anche quello e poi ti aggiorno. Ciao.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Ma la forcella gira libera?

    Vol.




  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Sarebbe la prima che sento! Quindi svitando il bollone sterzo il tutto si sfila via come se nulla fosse?
    Molto strano, oppure usurato! Non ho solo maontato una Vespa, ed ho sempre fatto come detto prima. Bho l'importante che una volta serrato sia ben solidale al piantone.
    No vabbè un po' ho dovuto spingere... Non è che è entrato senza sforzi, anzi! Però non ho avuto bisogno di allargarlo con il cacciavite.
    Si comunque serrato è ben stabile e fisso.
    Ciao

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    No vabbè un po' ho dovuto spingere... Non è che è entrato senza sforzi, anzi! Però non ho avuto bisogno di allargarlo con il cacciavite.
    quoto patau.
    Ma la forcella gira libera?

    Vol.
    Si vol, gira liberamente.
    Comunque oggi pom, probabilmente avro' degli aggiornamenti in quanto provo a rimontare il tutto.

    Un consiglio a proposito.
    Come prima cosa è meglio montare:
    1 - la molla anteriore;
    2 - l'ammortizzatore anteriore;
    3 - il perno che collega la forcella al resto ...
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Ho rimontato l'aneriore ora non va piu' a dx e sn a suo piacimento. Come dubitavo, avevo omesso di mettere una rondella sul perno sito tra la molla e l'ammortizzatore (quello centrale insomma ... il piu' importante). Ora ho rimediato con una rondella acquistata in ferramenta ed il problema sembra risolto.
    Ovviamente dovro' prenderrci un bel po mano in quanto la vespa con le ruote da otto sicuramente non è il massimo in quanto a guidabilità, pero' come primo giro di prova mi accontento.
    Spero che per lunedi riusciro' finire di assemblare la mia bella e poi vi faro' sapere.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Vai grande!!! Vedi che era solo una "cosuccia"... :D
    Tutto è bene quel che finisce bene!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    grazie per il supporto morale.
    Non so come va montato lo starter per l'aria.
    Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????
    Inoltre vorrei sapere se il poggiapiedi laterale (che di sicuro avrai montato), va montato con due sole viti, e se lo stesso ha al di sotto una guarnizione in gomma o qualcos'altro che non faccia rovinare il cofano laterale ... non mi fido molto a montarlo ...
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    Non so come va montato lo starter per l'aria.
    Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????
    Compra quello del PX. Io l'ho fatto sulla GL e va perfettamente.

    Ciao,

    Vol.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    grazie per il supporto morale.
    Non so come va montato lo starter per l'aria.
    Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????
    Inoltre vorrei sapere se il poggiapiedi laterale (che di sicuro avrai montato), va montato con due sole viti, e se lo stesso ha al di sotto una guarnizione in gomma o qualcos'altro che non faccia rovinare il cofano laterale ... non mi fido molto a montarlo ...
    lo trovi da massetani o da central ricambi

  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    grazie per il supporto morale.
    Non so come va montato lo starter per l'aria.
    Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????
    Inoltre vorrei sapere se il poggiapiedi laterale (che di sicuro avrai montato), va montato con due sole viti, e se lo stesso ha al di sotto una guarnizione in gomma o qualcos'altro che non faccia rovinare il cofano laterale ... non mi fido molto a montarlo ...
    Per il cavo dell'aria, lo trovi anche da zangeratti (ho visto che hai già preso qualcosa da lui). Io l'ho preso li ma effettivamente ho dovuto cambiarlo con un altro perchè ho trovato il cavo un po' troppo sottile e non era proprio il massimo. L'ho poi preso dal ricambista Negro... (non hai preso la sella da lui)? Il suo era molto meglio e non ho avuto problemi.

    Per il poggiapiedi: devo ancora montarlo.Cmq e fissato con tre bulloni alla pancia, uno sotto e due laterali. Quando l'ho smontato aveva solo un supporto di lamiera tra lui e la carrozzeria, penso però che metterò anche io qualcosa che ripari meglio la pancia...

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    lo trovi da massetani o da central ricambi
    non so com'è ma io da Massetani non ho trovato mai niente ... Forse sono l'unico.
    Ho letto che vai in bus a Imola con club di civit. Io anche andro ma con un mio amico in macchina con carrello per vedere se si riesce a portar giu' qualcosa ...
    (PS il 12 c'è un raduno a Citano' al ristorante La grappia : vespe e lambrette ... tu Vai???)
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19
    il bus è di Corridonia ,ne ha poca di roba per vespa Massetani pero' ha prezzi bassi e il filo dell'aria lo ha sicuro.Per il raduno che intendi questo?
    http://www.lambrettaclubmarche.it/
    nel caso
    http://old.vesparesources.com/index....082&highlight=

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    riguardo al restauro ... cominciano le dolenti note ....
    Devo bucare la lamiera per:
    tappetino centrale (otto fori);
    interruttore stop freno posteriore (due buchi);
    montaggio poggiapiedi (un buco sul cofano sin nella parte inferiore);
    Basteranno delle autofilettanti o prendo il trapano????
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Basteranno delle autofilettanti o prendo il trapano????

    Le autofilettanti devono avere già un buco... Non penso tu possa bucare la lamiera solamente con le autofilettanti

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    immaginavo .. povera vernice
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Qualcuno ha - per favore - una foto di una vespa (vnb3 o simili) con su montato uno specchietto omologato???
    Vorrei qualche idea prima di acquistarne uno e poi pentirmene.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Esistono le viti autofilettanti che non hanno bisogno del buco. Le usa un mio amico per montare i tubi del gas sulle macchine.
    Comunque l'interuttore dello stop non ha un'autofilettante.

    Ciao,

    Vol.




  23. #23
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    e come si monta l'interruttore stop???
    Il problema è che il mio carrozziere ha stuccato e riverniciato tutti i fori
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    Qualcuno ha - per favore - una foto di una Vespa (vnb3 o simili) con su montato uno specchietto omologato???
    Vorrei qualche idea prima di acquistarne uno e poi pentirmene.
    Ciao,
    io ho preso uno specchietto e mi hanno anche dato una staffa apposta che si fissa al bullone che serra il manubrio alla forcella. E' molto bella a vedere, l'unica cosa è che devo smussarla un po' perchè si incastra nella sede del bullone e sterzando va a battere sullo scudo impedendo la completa curvatura del manubrio... L'ho presa da zanghe... Fai un giro e la trovi...

  25. #25
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    e come si monta l'interruttore stop???
    Il problema è che il mio carrozziere ha stuccato e riverniciato tutti i fori
    L'interuttore dello stop ha un foro filettato per la vite.

    Ciao,

    Vol.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •