Risultati da 1 a 25 di 84

Discussione: Immaginate una nuova PX per il futuro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Quoto Sergio, la Vespa del futuro a mio avviso dovrebbe rispettare i seguenti paletti:
    - scocca in acciaio, senza sconti;
    - dimensioni e passo contenuti, deve essere agile e pratica in città;
    - ruote piccole, ok anche da 10", al massimo più larghe (Cosa docet);
    - cubatura necessariamente piccola (è un mezzo utilitario che strizza l'occhio ai viaggi, ma senza strafare - di base - in termini di potenza): anche per contenere costi burocratici e consumi! Inoltre come ci ficcate anche solo un 250cc 4T sotto ad una scocca di dimensioni contenute???
    - motore laterale: è forse la caratteristica più distintiva, assurdo eliminarla.
    - cambio manuale vero proprio, niente surrograti (vedi variatori a stadi prefissati per simulare le marce). Se si vuole a 5 marce, si può fare il semimanubrio a scatto, tipo pedale delle moto, già messo a punto dalla Bajaj su un prototipo (tecnologia ribattezzata "Stepshift" dagli indiani);
    - ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
    - strumentazione almeno parzialmente analogica;
    - tamburo dietro, ben dosabile, affidabile ed economico, possibilmente a comando meccanico (niente complicazioni). Per migliorare la frenata si potrebbe prendere spunto dalla Bajaj 4 tempi, che hanno il tamburo di diametro più piccolo ma ben più largo.
    - padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa.

    Gradito un vano sottosella, anche di dimensioni limitate, come sulla Cosa. Gradito anche un contagiri analogico ed il cavalletto laterale.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Immaginate una nuova PX per il futuro

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Quoto Sergio, la Vespa del futuro a mio avviso dovrebbe rispettare i seguenti paletti:
    - scocca in acciaio, senza sconti;
    - dimensioni e passo contenuti, deve essere agile e pratica in città;
    - ruote piccole, ok anche da 10", al massimo più larghe (Cosa docet);
    - cubatura necessariamente piccola (è un mezzo utilitario che strizza l'occhio ai viaggi, ma senza strafare - di base - in termini di potenza): anche per contenere costi burocratici e consumi! Inoltre come ci ficcate anche solo un 250cc 4T sotto ad una scocca di dimensioni contenute???
    - motore laterale: è forse la caratteristica più distintiva, assurdo eliminarla.
    - cambio manuale vero proprio, niente surrograti (vedi variatori a stadi prefissati per simulare le marce). Se si vuole a 5 marce, si può fare il semimanubrio a scatto, tipo pedale delle moto, già messo a punto dalla Bajaj su un prototipo (tecnologia ribattezzata "Stepshift" dagli indiani);
    - ruote tutte uguali, intercambiabili dunque, con ruota di scorta;
    - strumentazione almeno parzialmente analogica;
    - tamburo dietro, ben dosabile, affidabile ed economico, possibilmente a comando meccanico (niente complicazioni). Per migliorare la frenata si potrebbe prendere spunto dalla Bajaj 4 tempi, che hanno il tamburo di diametro più piccolo ma ben più largo.
    - padana a basso profilo, non scatolata a pesante come sulle automatiche, nè carenata come sulla Cosa.

    Gradito un vano sottosella, anche di dimensioni limitate, come sulla Cosa. Gradito anche un contagiri analogico ed il cavalletto laterale.
    Quotissimo, solo che io modificherei 2 cose:
    -Perchè non le ruote da 12 e se non ci sta la ruota di scorta fare le scocche un pelino più alte??

    -Io sarei per un freno a disco posteriore tipo quello di SIP

    Per il resto la trovo perfetta, anche se una cilindrata di 200 o sopra di li la valorizzerebbe ancor di più
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Immaginate una nuova PX per il futuro

    Io credo che l'errore fondamentale è pensare che se la Piaggio non produce più la Vespa per presunte ragioni industriali-commerciali, allora è giusto così e necessariamente ci hanno visto giusto.
    Io non credo nell'infallibilità dei manager, la mia fede religiosa è un poco più convenzionale.

    Di flop commerciali in ambito automobilistico e motociclistico ne abbiamo visti tanti, e molte volte abbiamo visto delle aziende perdere dei treni che avrebbero garantito guadagni notevoli. Un esempio banale? La Fiat che rifiuta la Lucciola, la Daewoo la acquisce e stravende una certa Matiz...

    Ora, alla luce dell'attuale diffusione della Vespa 'tradizionale' (definizione politically correct) e del gran numero di persone che - nostro malgrado - ne cerca una, ditemi se si può ritenerla un mezzo 'di nicchia'.
    Io non credo proprio.

    Penso piuttosto che quello degli scooter a cambio manuale (e con tutta un'altra serie di caratteristiche che gli conferiscono affidabilità, robustezza e bassi costi d'esercizio) è un settore che andrebbe riscoperto e che può rispondere alle esigente di molti. Non solo a noi poveri nostalgici con la lacrimuccia perenne...

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Immaginate una nuova PX per il futuro

    Secondo me potrebbero anche non esserci problemi a fare una vespa 2t euro4 credo che anche lì dietro ci sono interessi di non poco conto nel voler passare al 4t a livello di manutenzione programmata, assistenza e di tutto, anche ipotizzando come nel caso della bontà del progetto LML 4t di fare un motore molto semplice ci sarà sempre una manutenzione ordinaria maggiore di uno a 2t perchè come disse D' ascanio tutto ciò che non c'è non può rompersi (riferito al cavalletto della vespa 9...Prendiamo il caso Vespa, se un motore è bene fatto una volta chiusi i carter basterà sostituire l' olio all' interno del motore ogni 8/9.000km e se non sorgono imprevisti come la rottura di un paraolio o altre parti interne per 80/90.000km sta bene, poi vabbè il gruppo termico come tutti gli elementi dovranno essere manutenuti, però in linea di massima ci siamo...nel motore 4t la parti in gioco sono molte di più vedi valvole, albero a cammes, catena di distribuzione, filtro dell' olio, etc...etc...etc...
    Ragazzi ma ci rendiamo conto cosa ci vogliono far credere che nel 2010 (tra poco) con i fior fior di scienziati, fisici, ingengeri e chi più ne ha più ne metta, non riusciamo a stare sotto ad un determinato limite di Co2...mi spiace tanto ma io non ci credo, non ci voglio credere, perchè se fosse così sarebbe inutile continuare a studiare per andare sulla luna e compagnia bella, tanto non siamo capaci di far inquinare poco un 2t...

    Scusate lo sdilungamento ma mi dovevo sfogare

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Immaginate una nuova PX per il futuro

    Però un 2T omologabile euro4 potrebbe rivelarsi più complicato di un 4T ugualmente "pulito", per cui c'è da ponderare per bene questa cosa. Non dimentichiamo che il pregio della Vespa è la semplicità, non l'avere un motore a 2T, la cui adozione è figlia dell'esigenza di semplicità...

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista L'avatar di nico151
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lodi
    Età
    38
    Messaggi
    429
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Immaginate una nuova PX per il futuro

    una ulteriore evoluzione del px da parte di Piaggio è impensabile, l'unica cosa è riprogettare una nuova Vespa seguendo la filosofia vespa: cambio meccanico al manubrio, telaio in lamiera portante e forcella anteriore monobraccio col l'unica innovazione del motore 4 tempi.

    Purtroppo per tenere in piedi una linea di produzione i mezzi bisogna venderli, nell'ultimo anno di produzione del px sono uscite dallo stabilimento poco meno di 10mila unità moltissime destinate al mercato tedesco, mentre di gts ne hanno vendute solamente in Italia 10mila e siccome la Piaggio vende in tutto il mondo fatevi un po' i conti...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •