Citazione Originariamente Scritto da anton
Raniè, le ultime versioni, quindi dal 1960, della VBA1T montavano il fanalino posteriore come quello delle VBB. le precedenti invece, 58 e 59, montavano quello di tipo VNA2 e/o VS4, se non erro ossia quello simile ma più piccolo ed in questo modello, tral'altro, in tinta con la vernice.
Le ultime versioni, non significa nulla. Quando c'è una modifica, parte da un dato n° di telaio. Dal momento che il nostro amico non ha detto quale sia il suo n° di telaio, nè, in questo momento sappiamo da quale n° di telaio parta la modifica, prendiamo per errato quel fanalino. Tieni comunque presente, che molti cambiavano il fanalino originale con quello cromato, per svariati motivi: in questo modo, la vespa veniva "aggiornata" e veniva confusa con il modello successivo ( punto di vanto con amici e conoscenti), era più bello il fanalino cromato ed era più comodo aprirlo per cambiare le lampadine, perchè basta svitare la vitina posteriore, mentre invece con l'altro fanalino, occorreva smontarlo completamente dalla vespa. Comunque, ciò non toglie che il coperchio dell'interruttore delle luci debba essere verniciato e che le estremità del manubrio debbano essere sverniciate e lucidate a specchio.