Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: devo pulire una marmitta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Arrow Riferimento: devo pulire una marmitta

    Ragazzi, per la pulizia esterna della marmitta piena di ruggine ho sentito dire che l'acido cloridrico fa miracoli (basta non abbondare altrimenti la si buca e prestare attenzione ai vapori che si sprigionano). E che ne dite se si utilizza un convertitore della ruggine tipo Ferox per bruciare la ruggine e passare poi alla vernice ad alte temperature?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: devo pulire una marmitta

    La Sito del mio PX l' ho pulita ieri, l' ho messa sul fuoco per quasi un' ora, quando si è raffreddata l'ho battuta per bene, poi ho messo un pezzo di filo del freno posteriore nel mandrino del trapano, l'ho infilato nella marmitta, prima dal collettore, poi dallo scarico e l' ho fatto girare, è uscito un mucchio di polvere nera. Poi l'ho riempita di benzina, l'ho lasciata tutta notte a sgrassare, questa mattina ho infilato dal collettore la canna dell' acqua e l' ho aperta a manetta, l' ho fatta scorrere per circa un quarto d' ora ed uscita tanta di quella schifezza, anche pezzi grossi come un' unghia. Ora l' ho messa ad asciugare ed in settimana la monto.
    Ciao Lux

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    51
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: devo pulire una marmitta

    anch'io le marmitte usate le brucio, fai un bel fuoco e ce la metti sopra (a volte ci butto un pò di gasolio per aumentare la fiamma) la lasci su un bel pò e la giri e rigiri con un bastone e quando e ogni tanto la picchietti

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S nicandro garganico
    Età
    31
    Messaggi
    358
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: devo pulire una marmitta

    io in questi giorni ho pulito la mia poini banana ed è venuta bene... io ho acceso un fuoco (grande) con molte fiamme e ci ho buttato dentro la marmitta, e lo rimasta per almeno un oretta e più

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: devo pulire una marmitta

    Come capite esattamente che è arrivato il momento di pulire la marmitta?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: devo pulire una marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da elFeliz Visualizza Messaggio
    Come capite esattamente che è arrivato il momento di pulire la marmitta?

    solitamente se guidi sempre la stessa vespa con la stessa marmitta, si sente che "strozza" in allungo giri più di prima.
    Come anche l'immancabile puzza fuori dal normale, anche con miscela ben fatta.
    Vuol dire che è troppo piena di olio e residui e va "stappata"

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di n7200
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    40
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: devo pulire una marmitta

    Metodo 1: bruciare la marmitta

    E' il più semplice e il più sicuro.
    senza troppi complimenti, si accende un falò. Legare con filo di ferro la
    marmitta; quando c'è un po' di brace, si mette la marmitta nel fuoco e si fa
    bruciare ben bene. Bruciando, dalla marmitta intasata fuoriesce un fumo denso accompagnato da fiamme (la morchia grassa brucia).
    Bisogna lasciar bruciare la marmitta finché non esce più fumo, muovendola
    ogni tanto (grazie ai fili di ferro) e, con un martello di legno, bisogna colpirla
    delicatamente (attenzione: il metallo rovente è più debole) in una zona
    robusta. Nel caso di una siluro, io di solito la batto dalla parte opposta dello
    scarico, dove c'è il perno di fissaggio. Martellandola, si staccano i crostoni
    inceneriti.
    Una volta raffreddata, si soffia con un compressore, quindi occorre lavarla. Io solitamente uso una soluzione di soda caustica, eventualmente va bene anche un buono sgrassatore: acqua calda, due o tre cicli, e poi di nuovo compressore. Il grosso è fatto.

    Metodo 2: soda caustica
    questo sistema è molto pericoloso per chi non è avvezzo a maneggiare
    sostanze chimiche pericolose.
    Raccomando caldamente di cautelarsi a dovere prima di procedere: una buona
    conoscenza è fondamentale per lavorare in sicurezza.
    Indispensabili: guanti di gomma al gomito - stivali di gomma - occhiali di
    protezione - mascherina
    Procedimento: si mette la soda caustica all'interno della marmitta, qualche
    cucchiaiata (tenete presente che ogni cucchiaiata sono circa 20 grammi),
    quindi si versa all'interno acqua in ebollizione.
    Bisogna ovviamente fissare la marmitta ad un supporto, sia perché la
    temperatura sarà elevata, sia perché la soluzione non va fatta uscire
    immediatamente. ESTREMA ATTENZIONE AGLI SCHIZZI: la soda reagisce
    violentemente con l'acqua, spruzzando vapore e acqua.
    Dopo qualche minuto, con attenzione, si agita la marmitta dopo averne chiuso
    le estremità, quindi si rovescia il brodo e si ripete l'operazione.
    A fine lavoro, è utile un'operazione di ingrassaggio: una sciacquatura col
    gasolio è perfetta.
    Metodo 3: col cannello
    E' un'operazione simile alla bruciatura standard, ma più efficace.
    Dopo aver fissato la marmitta, si indirizza all'interno il getto caldo di un
    cannello ossiacetilenico (mi raccomando, non troppo caldo sennò si buca la
    marmitta....) bruciando così la morchia e scaldando la lamiera. Quando è bella
    calda, si chiude il rubinetto dell'acetilene soffiando solo ossigeno, così si libera
    fuori tutta l'incrostazione carboniosa.
    Attenzione alla mole devastante di fuliggine che ne deriva...
    A questo punto, la marmitta è pronta per essere sabbiata e riverniciata (se
    volete), oppure montata.

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    trecase
    Età
    33
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: devo pulire una marmitta

    Ho trovato questa guida, secondo voi è un giusto procedimento??? A me non convince troppo!! [GUIDA]Pulire la nostra marmitta originale

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di gre81
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Forlì
    Età
    43
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: devo pulire una marmitta

    io ho fatto una cosa simile, ma senza mettere benzina all'interno, non so perchè ma non mi sembra una cosa molto sicura da fare.....

  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    trecase
    Età
    33
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: devo pulire una marmitta

    Beh peró dice un po di benzina quindi immagino sia giusto una goccia per far prendere fuoco dentro senza provocare alcuna esplosione

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: devo pulire una marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da fabcar67 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, per la pulizia esterna della marmitta piena di ruggine ho sentito dire che l'acido cloridrico fa miracoli (basta non abbondare altrimenti la si buca e prestare attenzione ai vapori che si sprigionano). E che ne dite se si utilizza un convertitore della ruggine tipo Ferox per bruciare la ruggine e passare poi alla vernice ad alte temperature?


    Si, anche l'acido muriatico.
    Io lo faccio per levare l'ossido mooolto ostinato e vecchio su pezzi meccanici o bulloneria.
    Poi però va subito asciugato e verniciato entro poche ore. Altrimenti ossida a vista d'occhio.
    Il ferox va anche bene, ma quello non leva la ruggine, ma la converte in pseudoferro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •