Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Carter/Motore PX da paura... New foto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Carter/Motore PX da paura... New foto

    Ragazzi sto facendo un bel motorello ditemi voi che ne pensate..
    allora:
    Cilindro M1x
    Albero motore Mazzuchelli modificato spalle piene
    Accensione Parmakit
    Pacco lamellare malossi modificato e raccordato
    Cambio 5 marce omega primaria 20/67 =3.00
    1°z57 2°z53 3°z49 4°z45 5°z41
    Frizione con campana dal pieno DRT e molle Malossi
    Carburatore Keihin PWK 28 valvola piatta
    Scarico Zirri
    Premetto che i carter li ho spediti a ginevra da uno con le "palle"a lavorarli perche' con i soldi che ho speso volevo "dentro" un bel lavoro...E che giri...
    Vi posto le foto dei carter e dell'albero tagliato a "clessidra" per migliorare l'aspirazione in questa configurazione.
    Datemi qualche vostro parere e saluti a tutti gli amanti del Tuning ma soprattutto delle care Vespette, saluti Emanuele80.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    bel lavoro, molto CURAto.
    Sopra il cuscinetto frizione, sul retro della luce di aspirazione, c'è riporto di materiale?

    Vedo che c'è un riporto sotto il volano per creare il foro di lubrificazione del cuscinetto da sotto il cilindro, bel lavorone.

    Perchè il 5 marce? Non ho mai montato questo cambio, ma gira voce che sia più debole del normale 4 marce, e se già il 4 marce soffre coll'M1X non c'è il rischio che trituri qualche ingranaggio?



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    Se hai fretta va tutto bene, sennò valeva la pena aspettare l' M1X lamellare al cilindro, che ho visto in anteprima.
    Per quanto riguarda il cambio a 5 marce i responsi sono negativi per quanto riguarda l' affidabilità.

  4. #4
    Si c'e' il riporto di materiale per aprire di piu' l'aspirazione e per il foro di lubrificazione hai visto bene si, invece per quanto riguarda il cambio a 5 marce so che c'e' questo detto pero' la nomina negativa lo ha il cambio che si trova adesso in commercio, io ho trovato un cambio di parecchi anni fa ancora nei sacchettini tutti ingialliti, non che sara' robusto ma forse maneggiandolo con cura potra' reggere (spero) comunque ora se riesco metto una foto ciaooooooooooo

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18
    complimenti bel lavoro facci sapere come va...
    primaveraET3

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Interessante il trattametno dei travasi con quei buchini. Immagino servano per rompere le turbolenze e favorire il riempimento, un effetto simile a quello delle palline da golf. Geniale! :D

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    servano per rompere le turbolenze
    Questo principio era usato anche dalla BMW sulla calotta dei caschi.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20
    Il parere è :

    Hai il meglio !

    Già che hai fatto 30 fai 31 e prendi la marmitta dedicata che esce fra poco, anche se dovrai rivedere la carburazione. Per quanto riguarda il cambio a 5 marce ti ho già risposto nel post relativo (OCCHIO !)

  9. #9
    Si ma io intendevo utilizzare la zirri primo modello cosi' posso mantenere la ruota di scorta, tu di che marmitta parli? Hai una foto in anteprima o un riferimento? Grazie ciao emanuele

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    41
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Emanuele80
    Si ma io intendevo utilizzare la zirri primo modello cosi' posso mantenere la ruota di scorta, tu di che marmitta parli? Hai una foto in anteprima o un riferimento? Grazie ciao emanuele
    Ciao, guarda, anche con la espa quattrini puoi tenere la ruota di scorta, è dedicata a quel cilindro e a detta di chi ha provato lo fa rendere più di qualsiasi altra. E' in costruzione e non si sa quando uscirà, ma cmq pare tra non molto.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    eh eh quelle foto le conosco bene, scattate al Raid delle Tre Nazioni



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Emanuele80, secondo me hai affidato il tuo motore alle mani giuste, sarebbe interessante avere anche un'opinione dal punto di vista del preparatore. Spero proprio che Max intervenga, sono curioso di sapere cosa ne pensa dell'M1X.
    Interessante il lavoro per creare un canale di lubrificazione del cuscinetto lato volano, nonchè quello per ridurre gli effetti negativi dello strato limite. Complimenti ad entrambi!!

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    2IS, ma secondo te quel canale di lubrificazione si può fare senza riportare materiale all' esterno?
    Avrei un ' idea in proposito....

  14. #14
    Ragazzi a me pare che Max mi abbia detto che per fare quel canale doveva fare il riporto di saldatura se no non si poteva e in piu' mi aveva detto che bisognava farlo perche' se no , non ricordo il motivo il cuscinetto non si sarebbe lubrificato e sarebbe stato da sostituire entro 100 km, per la marmitta bella davvero fa gola... Saluti

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di matteoinfanti
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    49
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao Triestin! E' molto carino il tuo lavoro. Solamente su due cose mi sento di farti un appunto (comunque opinione personale).
    1-Dato il "ben di Dio" che andrai ad installare, io avrei fatto saldare ex novo un portapacco alloggiato tar i due carter, in direzione del cilindro (o al limite verticale) con carburo rivolto verso il dietro....(chi mi conosce sà il perchè)....in modo che il flusso di mescela vada dritto come un missile in contro al vuoto fatto dal pistone in fase di salita. Basta OSSERVARE come sono fatti i motore 2t delle moto da cross con asp. al carter.
    2-Albero a masse piene. Anche io lo monto su lamellare LmL, funziona ma non è il massimo. Certo il lavoro a cressidra aiuta, ma le spalle sono sempre un'ostacolo al flusso. Dovresti saldare l'ira di dio e creare un flusso tangente all'albero, allora si dovrebbe rendere bene mantenendo la massima pressione sotto. Il cusinetto lato volano a me in 10000 km non ha dato problemi, invece è il paraolio ad aver risentito dell'ingombro della spalla piena.....sostituito in 4000km! Comunque ottimo il foro per il cuscinetto, ma ne farei uno microscopico tra paraolio e cusinetto, tanto per star sicuri.
    Per il resto mi sembra ok, hai scelto la via dei "dots su specchio" per i travasi, scelta da contrapporre alla striatura ortogonale al flusso. Scelta personale ma credo valida. Forse lo farò anch'io, perchè adoro le superfici lucidate....
    Se la marmitta Quattrini costerà 300 e non 400 come ho sentito, prendila! Fonti sicure mi hanno detto che il cilindro con il suo cannone tira qualsiasi rapporto anche a 12.500 rmp (con il corto). Se costerà 400 e passa....io valuterei una bellla RZ, sinistra o destra fà uguale, tanto con 'sto motore i problemi saranno altri (crocera rinforzata cercasi).
    Ciao MULO!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da matteoinfanti
    ...
    Comunque ottimo il foro per il cuscinetto, ma ne farei uno microscopico tra paraolio e cusinetto, tanto per star sicuri.
    ...
    credo che quel canale finisca proprio lì, tra cuscinetto e paraolio; se finisse sul cuscinetto non riuscirebbe a lubrificarlo, perchè c'è la pista esterna e lo chiuderebbe, l'unico punto in cui può finire è quello che hai indicato tu.
    Ho visto tempo fa carter di vespa 180, quelli col cuscinetto lato volano grande (tipo T5 per capirci), ed hanno il foro lì sopra; credo che lo abbiano spostato con la "zeppa" tipica degli odierni carter dal TS/SV in poi, o giù di lì.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    Massimo Quattrini mi ha detto, quando ho preso il mio M1X, che la marmitta la venderebbe praticamente al prezzo di costo o quasi, lo vede come un servizio che serve a chi compra il cilindro per ottimizzarne al meglio le caratteristiche e non come una ulteriore fonte di guadagno.
    Se riescono a riutilizzare una curva già fatta, meno di 300 neuri, altrimenti sui 320, come quelle per l' M1 per small....
    Magari nel frattempo ha cambiato idea, sul guadagno dico...

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di matteoinfanti
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    49
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da rugge#55
    Massimo Quattrini mi ha detto, quando ho preso il mio M1X, che la marmitta la venderebbe praticamente al prezzo di costo o quasi, lo vede come un servizio che serve a chi compra il cilindro per ottimizzarne al meglio le caratteristiche e non come una ulteriore fonte di guadagno.
    Se riescono a riutilizzare una curva già fatta, meno di 300 neuri, altrimenti sui 320, come quelle per l' M1 per small....
    Magari nel frattempo ha cambiato idea, sul guadagno dico...
    Ha ah Rugge! Con tutti gli M che stà vendendo (e quello che uscirà) deve essersi già pagato la pensione!

  19. #19
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    Emanuele80, secondo me hai affidato il tuo motore alle mani giuste, sarebbe interessante avere anche un'opinione dal punto di vista del preparatore. Spero proprio che Max intervenga, sono curioso di sapere cosa ne pensa dell'M1X.
    Interessante il lavoro per creare un canale di lubrificazione del cuscinetto lato volano, nonchè quello per ridurre gli effetti negativi dello strato limite. Complimenti ad entrambi!!
    ehi emanuele l'ho scoperto oggi che venivi da qua, quando ho visto le foto. Grazie per l'apprezzamento del lavoro 2IS e gli altri.
    l'M1X è senz'altro un bel cilindro nello stile new age vespa o forse post moderno, non so come definire questa nuova era dei motori vespa , in quanto oggi c'è proprio una nuova ondata di prodotti, si parla veramente di una nuova era.
    Potenzialmente L'M1X, non ho avuto modo di provarlo è enormemente superiore a tutto il resto prodotto per PX125. Ci si possono sicuramente prendere più cavalli che il resto del motore può sopportare.
    Quando ho il tempo,(il prossimo mese è caldo riguardo impegni quindi se ne parlerà verso novembre) il prossimo motore totale col M1X che farò vi darò le mie impressioni. Per il momento purtroppo mi sono limitato a fare lavori "statici" la messa a punto del tutto è nelle mani di emanuele.
    come ha detto Uncato_racing quel canale esterno di lubrificazine finisce proprio tra cuscinetto e paraolio ed è per lubrificare il cuscinetto lato volano. Colle spalle piene e carter PX si viene a bloccare il condotto previsto per la lubrificazione cuscinetto lato volano e se non si fa qualcosa si cambiano cuscinetti a rulli ogni 100km.

    Un saluto a tutti
    max

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di matteoinfanti
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    49
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da curare
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    Emanuele80, secondo me hai affidato il tuo motore alle mani giuste, sarebbe interessante avere anche un'opinione dal punto di vista del preparatore. Spero proprio che Max intervenga, sono curioso di sapere cosa ne pensa dell'M1X.
    Interessante il lavoro per creare un canale di lubrificazione del cuscinetto lato volano, nonchè quello per ridurre gli effetti negativi dello strato limite. Complimenti ad entrambi!!
    ehi emanuele l'ho scoperto oggi che venivi da qua, quando ho visto le foto. Grazie per l'apprezzamento del lavoro 2IS e gli altri.
    l'M1X è senz'altro un bel cilindro nello stile new age Vespa o forse post moderno, non so come definire questa nuova era dei motori Vespa , in quanto oggi c'è proprio una nuova ondata di prodotti, si parla veramente di una nuova era.
    Potenzialmente L'M1X, non ho avuto modo di provarlo è enormemente superiore a tutto il resto prodotto per PX125. Ci si possono sicuramente prendere più cavalli che il resto del motore può sopportare.
    Quando ho il tempo,(il prossimo mese è caldo riguardo impegni quindi se ne parlerà verso novembre) il prossimo motore totale col M1X che farò vi darò le mie impressioni. Per il momento purtroppo mi sono limitato a fare lavori "statici" la messa a punto del tutto è nelle mani di emanuele.
    come ha detto Uncato_racing quel canale esterno di lubrificazine finisce proprio tra cuscinetto e paraolio ed è per lubrificare il cuscinetto lato volano. Colle spalle piene e carter PX si viene a bloccare il condotto previsto per la lubrificazione cuscinetto lato volano e se non si fa qualcosa si cambiano cuscinetti a rulli ogni 100km.

    Un saluto a tutti
    max
    ...Ammenochè non si usino carter LmL lamellari, che con la direzione del bipetalo, fanno arrivare la miscela in zona foro di lubrificazione. io con il pacco lamellare lmL non ho problemi, ma quando per prova ho mantato il pacco malossi.....patatrac! Paraolio bruciato in 500 Km. Questo perchè si crea un flusso differente che va a sbattere sulle spalle piene....

  21. #21
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie a Max/Curare per la celere risposta.
    Ne parlavo iersera al telefono con 2IS, la modifica del foro è utile anche con gli alberi normali oppure ne vale la pena solo con l' albero spalle piene?
    Grazie comunque.
    Fabrizio Ruggeri

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da matteoinfanti
    Citazione Originariamente Scritto da rugge#55
    Massimo Quattrini mi ha detto, quando ho preso il mio M1X, che la marmitta la venderebbe praticamente al prezzo di costo o quasi, lo vede come un servizio che serve a chi compra il cilindro per ottimizzarne al meglio le caratteristiche e non come una ulteriore fonte di guadagno.
    Se riescono a riutilizzare una curva già fatta, meno di 300 neuri, altrimenti sui 320, come quelle per l' M1 per small....
    Magari nel frattempo ha cambiato idea, sul guadagno dico...
    Ha ah Rugge! Con tutti gli M che stà vendendo (e quello che uscirà) deve essersi già pagato la pensione!
    Secondo me a 25000 euro a stampo non ci diventa ricco, guadagna di più probabilmente facendo il fornaio...

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Guarda che cosa può succedere ai carter quando si rompe il cambio ...

    http://old.vesparesources.com/index....topic&p=160499



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  24. #24
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carter/Motore PX da paura... New foto

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    Guarda che cosa può succedere ai carter quando si rompe il cambio ...

    Vespa Resources
    Non lo trovo.....


  25. #25
    Uncato_Racing ho visto ora il post... ho ancora i brividi......... NoN lo monto quel cambio mi sono convinto, dopo questa basta proprio.. spero solo regga il cambio normale perche' e' usato.. a questo punto.. Ciao ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •