
Originariamente Scritto da
curare

Originariamente Scritto da
2IS
Emanuele80, secondo me hai affidato il tuo motore alle mani giuste, sarebbe interessante avere anche un'opinione dal punto di vista del preparatore. Spero proprio che Max intervenga, sono curioso di sapere cosa ne pensa dell'M1X.
Interessante il lavoro per creare un canale di lubrificazione del cuscinetto lato volano, nonchè quello per ridurre gli effetti negativi dello strato limite. Complimenti ad entrambi!!

ehi emanuele l'ho scoperto oggi che venivi da qua, quando ho visto le foto. Grazie per l'apprezzamento del lavoro 2IS e gli altri.
l'M1X è senz'altro un bel cilindro nello stile new age Vespa o forse post moderno, non so come definire questa nuova era dei motori Vespa , in quanto oggi c'è proprio una nuova ondata di prodotti, si parla veramente di una nuova era.
Potenzialmente L'M1X, non ho avuto modo di provarlo è enormemente superiore a tutto il resto prodotto per PX125. Ci si possono sicuramente prendere più cavalli che il resto del motore può sopportare.
Quando ho il tempo,(il prossimo mese è caldo riguardo impegni quindi se ne parlerà verso novembre) il prossimo motore totale col M1X che farò vi darò le mie impressioni. Per il momento purtroppo mi sono limitato a fare lavori "statici" la messa a punto del tutto è nelle mani di emanuele.
come ha detto Uncato_racing quel canale esterno di lubrificazine finisce proprio tra cuscinetto e paraolio ed è per lubrificare il cuscinetto lato volano. Colle spalle piene e carter PX si viene a bloccare il condotto previsto per la lubrificazione cuscinetto lato volano e se non si fa qualcosa si cambiano cuscinetti a rulli ogni 100km.
Un saluto a tutti
max