Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Polini 200 p&p , con testa Pinasco si può ?

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Polini 200 p&p , con testa Pinasco si può ?

    Buongiorno ragazzi , volevo sapere dalle vs esperienze che ne pensate del polini 200 ( quello con le due fasce) plug and play .
    E vero che grippa spessissimo ?
    Avrei trovato una testa usata pinasco 200, la posso usare ?
    Se decidessi per il polini 200 che accorgimenti antigrippaggio dovrei prendere ?
    Carburazione, marmitta, anticipo ecc... ?
    Lo sconsigliereste anche per tragitti medi tipo 200-300 km ?
    buon ferragosto a tutti voi .

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Non te ne so parlare; ho un monofascia mai montato perchè ho paura del grippone.
    Ho dubbi sulla testata Pinasco, perchè è più compressa della Piaggio (di solito, poi ce ne sono alcune che invece sono meno compresse, è un *asino), tant'è che sul 225 Pinasco corsa 60 ho dovuto togliere la Pinasco e mettere la Piaggio, con la Pinasco picchiava sempre in testa.
    Poi il Plug & Play mi lascia molto perplesso, secondo me non è bene, il Polini per non grippare dovrebbe aver bisogno di benzina, e se tu tieni i travasi mezzi chiusi non agevolerai il kit, con maggior rischio di grippare.
    Sono considerazioni teoriche; come scritto non l'ho mai montato.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18
    Effettivamente grippare non è per nulla piacevole .
    Grazie.
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  4. #4
    Non con testata pinasco.
    Il problema del pistone polini non è mica la fascia singola, ma il pistone è strutturalmente troppo fragile e non si espande in modo uniforme. I cilindri in ghisa sono strutturalmente molto più stabili di quelli di alluminio, ma questa forza strutturale è pure il loro punto debole in quanto dilatano molto meno, quindi con questo tipo di cilindri si deve essere più accorti.
    Per il polini210: OK con testa MMW, ma devi trovarti tu i punti per l'anticipo in quanto le tacche segnate dalla piaggio possono essere sfasate anche di 3° e con 2°-3° di differenza puoi grippare con facilità.
    Il polini resta sensibile sopratutto utilizzato in corsa lunga dove a parità di giri il pistone viaggia più veloce e subisce una spinta laterale dalla biella superiore. Il corsa lunga solo in mani esperte. Il corsa standard OK, il carb.28 aiuta a farlo respirare meglio, ed anche se la differenza tra plug & play e travasi raccordati non è subito evidente, lo è in termini di adeguata alimentazione e raffreddamento.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie Curare ma l'anticipo a quanti gradi andrebbe posto ?
    Con il carburatore 24 quindi lo sconsigli ?
    Altri consigli antigrippaggio ??
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18
    Aumentare in rettifica la tolleranza tra cil e pistone ha un senso ?
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di CortoVespa
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Italy
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    20
    Ciao ragazzi, il post è interessante, anch'io ho un polini 210 e una testa pinasco in garage pronti per essere montati, su un blocco che rifarò in todo a settembre.

    Leggendo qua e là ho notato che non si parla bene della testa pinasco, peccato avendola già in garage mi rode, infatti pensavo di portarla in rettifica per far sistemare la camera di scoppio come quella delle teste USA.

    Io ho in mente di realizzare un motore di questo tipo :

    Polini 210 con qualche lavoretto sul pistone e i soliti 2mm per lato sullo scarico e una simil lappatura fatta Home Made
    Blocco con carter lavorati e valvola d'ammissione rivista
    Albero originale
    Testa pinasco rivista o USA originale alesata.
    Carburo 24Si, Filtro T5 e scatola carburo con la gobbetta
    Anticipo a 17°
    Padellino svuotato o leovinci, tanto le ho entrambi si tratta solo di decidere.

    Ho il dubbio se mettere o no la guarnizione in rame sotto al cilindro, da tonazzo se ne trovano nuove per malossi e credo che vadano bene anche per il polini, cosi da alzare un pò le fasi e abbassare ulteriormente la compressione.

    Credo che con questa configurazione e un set up buono i rischi di grippaggio siano contenuti, poi contando che il motore andrà su una vespa da giro domenicale o raduno nelle vicinanze e non da turismo posso stare relativamente tranquillo.

    Ho dimenticato qualche piccola chicca? Ogni consiglio è ben accetto.
    Ciao
    CortoV.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    il cilindro polini è 1.5 mm piu corto del 200 orig.(secondo me sta qui l'inghippo della facile grippabilita lamentata da qualcuno...)
    la compressione, a parita di testa, passa da 8.5:1 a 10.5:1 , troppo per una vespa.
    secondo me con una basetta da 1.5mm in testa, alesandola a 68 o 69, il polini potrebbe diventar affidabilissimo, ma sono ipotesi, da verificare.
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  9. #9
    L'avatar di contenello
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Gatteo
    Età
    46
    Messaggi
    43
    Potenza Reputazione
    0
    la compressione, a parita di testa, passa da 8.5:1 a 10.5:1 , troppo per una Vespa.
    il polini 177 sulla carta ha una compressione di 10,6:1 e non dà nessun problema...il polini 115 per small ha addirittura 12,2:1 e anche quello va bene..non credo sia questione di troppa compressione la facile grippabilità del polini 208...

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18
    Il problema del pistone polini non è mica la fascia singola, ma il pistone è strutturalmente troppo fragile e non si espande in modo uniforme.

    Un pistone GS potrebbe risolvere il problema ??
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di CortoVespa
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Italy
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da superchicco
    Il problema del pistone polini non è mica la fascia singola, ma il pistone è strutturalmente troppo fragile e non si espande in modo uniforme.

    Un pistone GS potrebbe risolvere il problema ??
    Se il pistone GS risolve il problema non sò dirtelo, anche perche non ne ho mai visto uno dal vivo. Però credo che anzichè prendere un pistone GS convenga piu prendere un bifascia polini che costa anche meno e magari in polini hanno risolto anche questi problemi.

    Ciao

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18
    La ho buttata li perche ricordo che nel depliant ( on line.. ) GS si fa ripetutamente accenno proprio alla stabilità e robustezza di questo pistone per il 200 .
    Curare parlava di stabilità e fragilità del pistone polini ..
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20
    Testato allo spasimo da un amico il cilindro Polini con pistone GS e gioco tra canna e cilindro a 14 centesimi.
    Così non grippa ma bisogna vedere quanto dura la fascia elastica.
    Il motore è strapompato (lamellare, lavorazione carter, PHBH30, marmitta SIP Performances, Vespatronik, etc).
    Con tolleranze minori ha preso della scaldate.

  14. #14
    L'avatar di contenello
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Gatteo
    Età
    46
    Messaggi
    43
    Potenza Reputazione
    0
    uferrari sai quale sia la tolleranza di fabbrica del vecchio polini 208 monofascia? e poi, per un monofascia non è un po' troppa una tolleranza di 14 centesimi? non si perde in prestazioni?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •