Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: t5.smontaggio tamburo anteriore e ammortizzatore

  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    63
    Messaggi
    358
    Potenza Reputazione
    19

    t5.smontaggio tamburo anteriore e ammortizzatore

    ciao ragazzi,ho da poco una t5 e avrei necessità di smontare il gruppo tamburo anteriore ma tolto il dado,la coppiglia e l'anello sieger questo non viene via dall'asse,che altro c'è da togliere? per sostituire l'ammortizzatore devo per forza togliere la forcella ?c'è qualcuno che mi da una dritta?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Benvenuto!

    Per la rimozione del tamburo aiutati con una mazzetta di gomma, assestando dei colpi sull'asse, sulla battuta del tamburo, dove è applicato il tappo, e sui braccetti dei prigionieri. Non è necessario essere aggressivi, il tamburo dovrebbe progressivamente saltare dalla sua sede.
    Eventualmente puoi usare un'estrattore a tre bracci, facendo ovviamente insistere il perno filettato sull'asse e disponendo i bracci in modo che "afferrino" il profilo esterno del tamburo.

    Per sostituire l'ammortizzatore non è necessario smontare la forcella; è sufficiente svitare due dadi, i quali fissano alla forcella una staffa. Tale staffa è a sua volta assicurata all'estremità alta dell'ammortizzatore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Benvenuto in comunità "braverunner"
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    63
    Messaggi
    358
    Potenza Reputazione
    19
    grazie per l'aiuto,in poche parole deve venir via prima la parte esterna,e posso accedere alle ganasce ,in un secondo tempo posso smontare anche l'altra metà,giusto? per l'ammortizzatore devo comunque smontare i dadi che tengono fisso il parafango alla forcella per accedere alla staffa di cui mi parlavi? vi ringrazio comunque perchè ho trovato gente appassionata come me anche se avevo messo mani sulle mie moto ma adesso mi sto appassionando alla vespa e vedo che siamo tra gente ok!!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Benvenuto tra noi, Braverunner, e buone permanenza.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Il parafango puoi lasciarlo fissato; anzi, in un certo senso devi, poichè trattiene in sede i due bulloni cui si fissa la staffa dell'ammortizzatore.

    Il piatto portaceppi puoi sì levarlo dopo l'asportazione del tamburo; per farlo devi rimuovere una anello seeger che lavora sull'asse ruota. E', tuttavia, un'operazione superflua se intendi semplicemente sostituire l'ammortizzatore anteriore.

    In sostanza, per cambiare l'ammortizzatore, devi allentare due dadi che trovi sotto al parafango (ti serve una chiave a T sufficientemente lunga, oppure una prolunga per chiavi a cricchetto) e devi togliere le due viti che fissano l'ammortizzatore al piatto portaceppi.

    Ottima Vespa la T5, complimenti. Ha un gran motore. Se devi montare un nuovo ammortizzatore "tipo originale", puoi optare anche per quello della PX. Se vuoi preservare l'originalità del mezzo, ti consiglio di mantenere i parapolvere di colore nero che trovi montati sull'ammortizzatore originale (sono tipici della T5, così come il copri biscotto, anch'esso nero).

    Buon lavoro! ;)

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    benvenuto braverunner!!! :D

    Marben ti ha già detto tutto segui i suoi consigli e non puoi sbagliare, l'unica cosa, sappi che le viti che tengono l'ammortizzatore nella parte superiore sono un pò fastidiosi, dovrai avere molta pazienza.
    prova

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    63
    Messaggi
    358
    Potenza Reputazione
    19
    grazie ragazzi,ho fatto,in effetti è un problema il rimontaggio perchè i perni salgono e non stanno fermi.Li ho tenuti tirati con del filo di nylon per infilarci i dadi.La questione è che ho montato un ammortizzatore della RMS comprato su ebay che a detta di quel cog.....ne che lo vendeva doveva fare miracoli ma a me sembrava meglio l'originale con 18000 km,che dite devo provarlo per un po' o qualcuno di voi vecchi "vespofili"(il bello che ho piu di 45 anni e mi comporto come un ragazzino con il primo motorino)conosce questo ammortizzatore?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Benvenuto!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •