Grazie al più elevato calore specifico della ghisa rispetto all'alluminio, Il gruppo termico in ghisa ci mette più tempo a scaldarsi ed a raffreddarsi. Questa caratteristica tende a smorzare gli shock termici, con conseguenti minori deformazioni e stress per le varie componenti, insomma i gruppi termici in ghisa sono più stabili.Originariamente Scritto da vesparolo
Inoltre la ghisa si dilata meno dell'alluminio.