salve ragazzi a maggio ho iniziato il restauro della mia vbb1t completametne fatto in casa!! vi posto qualche fotina di come si presentava la vespa all'origine
salve ragazzi a maggio ho iniziato il restauro della mia vbb1t completametne fatto in casa!! vi posto qualche fotina di come si presentava la vespa all'origine
inoltre lo scudo era un pò storto forse per qualche bella botticella presa in passato.....
situazione burocratica:
la vespa non possiede alcuno documento ne targa,ma sono in possesso della visura al pra con il numero di targa dati sul proprietario
dove risulta cessata circolazione nel 1994......
in + ho anche un altro foglio dell'automobil club d'italia che sinceramente non so cosa sia.. vabè mi sembra presto cmq parlare di queste cose con la vepsa ancora in queste condizioni!! :D
Sono passati alcuni giorni da quando ho preso la vbb e mi sono dato subito da fare,la prima cosa era quella di cercare di recuperare i pezzi originali che mancavano all'appello
quindi ho comprato subito il faro posteriore a goccia e tutto il manubrio completo di manopole contakm e faro da un signore per la modica cifre di 200 E!
Mi sono dimenticato di fare delle foto al manubrio prima di smontarlo cmq ora vi poso le foto del contakm smontato pezzo pezzo :D
Sono stati acquistati il vetro nuovo del contakm la cornicetta in acciao e la scala con i numeri... lo so che tanti criticheranno la scelta della scala nuova ma sul mio non si vedeva niente e cmq con la vespa tutta nuova mi sembrava che stonasse un pò.. cmq la scala vecchian non la getto la metto da parte e la custodisco gelosamente:P
vi posto una foto del manubrio verniciato con il colore base senza trasparente con il contakm appoggiato sopra
Per ora parlo solo io :D Poi arriveranno le domande :D
manubrio con il trasparente... tutto un'altro mondo!!!
P.s: scusate se la verniciatura non sarà sempre perfetta.. ma è pur sempre un restauro fatto in casa!!
Si accettano consigli commenti e critiche!!!
la pedana si era distaccata da un rinforzo e presentava un buco nella parte destra,
è stata risaldata ove fosse necessario ed è stata applicata una pezza devo era presente il buco,non è stato necessario cambiare la pedana in quanto presentava ruggine superficiale
specialemnte vicino alle strisce ma non passante!!
piano iniziamo a sverniciare qualche pezzetto... sui cofani ci vorrà l'intervento del battilamiera e flex per ricreare l'antico disegno :P
vi confesso che l'idea di comprarli direttametne gia sabbiati senza bozze o addirittura nuovi mi ha sfiorato decine di volte... ma la sfida era quella mettere apposto i pezzi originali :D
non abbiamo un officina quindi ci siamo arragiati come potevamo..
Vi elenco i colori riscoperti sulla vespa :
azzuro (quello in foto)
blu scuro
rosso
bianco con fondo
azzurro pia 890 (colore originale)
bravo,mi piace chi restaura in casa ma con criterio,senza stravolgere troppo le caratterstiche originali...
però se è un restauro fai da te,qualcosa di non suo ci deve stare per forza!
aspettiamo altre foto!ciao
Un giorno senza rischio è un giorno non vissuto
ragazzi!!! il copriventola della vbb era grigio alluminio max mayer non mi ricordo qualche codice... cmq alla fine ho optato per una verniciautra a bomboletta acrilica perchè sinceramente non mi andava proprio di farmi preparare un quarto di vernice solo per il copriventola e sporcare la pistola del compressore :D
cmq l'ho comprata acrilica così dopo gli faccio una passato di trasparente con il compressore e vedremo se acquisisce durezza o no :D
ragazzi gia che mi trovo volevo chiedervi ma fra un motore vbb1t e vbb2t ci sono differenze?
fondo...
verniciatura parafango e diamo colore al telaio
Il parafango è pronto deve solo essere montato alla forcella... ma ci vorrà tempo :D
Complimenti per il restauro fai da te...anche io ho una Vbb1T in fase di rinascita ... appena finirò il tutto posto le foto.....
Ciao
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
verniciatura telaio e trasparente
chiedo scusa per la qualità delle foto ma sono state fatte con il cellulare !
Grazie oldultras e inbocca al lupo per il restauro :D
Si lo so non mi dite niente!!!! poteva e doveva venire meglio ma essendo al primo resaturo,e con i mezzi che ho e sopratutto gli spazi che ho a disposizione mi accontento :D
solo per montare le strisce però eh!!
uff nessuno ceh fa una critica un commento ma dove siete finiti?
Ragazzi visto che mi hanno cercato delle belle cifre per rettificare l'abero motore della mia vespozza prima di comprarlo nuovo vorrei provarlo a rettificare io.....
mi spiegate in pratica qual'è il procedimento da adottare?
tra motore vbb1 e vbb2 cambiano pochissime cose come ad esempio lo statore, questi lavori di meccanica nn li puoi fare a casa.
Cmq complimenti.
Complimenti per l'ottimo lavoro svolto.Continua così
Complimenti per il restauro...continua così
[SIGPIC][/SIGPIC]