Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 46 di 46

Discussione: reasturo vbb1t 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Ciao a casa casa ho montato solo le strisce pedana perchè avevamo paura di graffiare la vernice!!
    se sapete dirmi qualcosa in + per quanto riguarda la rettifica albero motore mi fate un grosso piacere grazie!!

  2. #2
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    ma l albero nn si rettifica, se mai il cilindro.
    se hai bisogno di aiuto sul motore contattami.

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Ciao Paco
    bellllla la tua vespa!!!!

    Una curiosità, questa vbb1t del 1961 è un modello raro oppure se ne trovano in giro?
    Quanto potrebbe valere a trovarlo radiato senza doc e targa e ruginoso più del tuo "in origine"?

    Comunque anche io sono uno che fa tutto da se!!
    Ho brutte esperienze con i meccanici e carrozieri

    Approposito è finito il restauro?
    Ciao
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    ciao sto aspettando la rettifica del cilindro.. + qualche altro pezzettino ma ormai siamo agli sgoccioli...........
    Il modello non è proprio dei + rari però cmq non è che c'è ne siano a migliaia in giro!!
    Per quanto riguarda i prezzi allora ci sta uno su ebay che tiene una vnb a 350 euro+ 130 di spedizione...
    io arrivai ad offrirgli 300 euro compresa la spedizione poi non ne facemmo + niente perchè avevo altre idee... questo la tiene ancora
    mancano le scocche e qualche altro pezzo tira sul prezzo e vedi ceh ti dice... cmq le vbb c'è chi te le da per 400 euro e chi te ne cerca 1400..
    bisogna avere fortuna e pasienza a me ad esempio per una simile a questa mi cercarono 1400 euro.. era pure messa peggio.. questa l'ho pagata 600 :D
    Cmq buona fortuna spero che ne trovi una subito e a buon prezzo!!!!

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Ma tu hai doc e targa o conosci la targa?
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    non ho ne i documenti ne la targa ma ho la visione con tutti i dati n° di targa nome del proprietario folgio dell'autoclub ecc...
    poi in + mi sono fatto fare anceh un atto di compravendita al comune quando l'ho comprata ;)

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Re: copriventola verniciato

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj
    ragazzi!!! il copriventola della vbb era grigio alluminio max mayer non mi ricordo qualche codice... cmq alla fine ho optato per una verniciautra a bomboletta acrilica perchè sinceramente non mi andava proprio di farmi preparare un quarto di vernice solo per il copriventola e sporcare la pistola del compressore :D
    cmq l'ho comprata acrilica così dopo gli faccio una passato di trasparente con il compressore e vedremo se acquisisce durezza o no :D
    Quello in foto è un copriventola di PE200, non di VBB o VNB.
    Credo sia inutile stare a restaurarlo, cerca il suo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    azz ma sei sicuro?? a me sembra proprio il suo!!!
    come dovrebbe essere quello che dici te?

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Re: si continua

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj
    fondo...
    Il fondo alle VBB1 deve essere color nocciola.
    Per farti un fondo di quel colore ti basta prendere un fondo color senape e aggiungere un po di rosso e di nero fino ad ottenere un nocciola come in origine.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    la vespa è stata gia tuta verniciata sinceramente pr come stava messa...penso che poco conti il fondo certo per i tipi + puritani lo capisco..
    cmq essendo il primo restauro mi sono concesso qualche deviazione... per il copriventola cercherò di rimediare..
    cmq il nocciola lo feci.. ci verniciai il parafango ma non riuscivo a rendermi conto se aveva bozze o meno!! meglio il bianco:P
    cmq grazie per i consigli preziosi cercherò di metterli appunto sulla struzzo :D ps. di che colore è li il fondo rosso scuro vero?

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Rosso scuro chiamato sangue di bue in gergo.
    Io vernicio alla nitro quello che va verniciato alla nitro e il fondo è fondamentale come la vernice finale se si vuole fare un restauro filologico.

    E siccome la verniciatura è una di quelle cose che una volta fatta . . . rincresce a tutti rifare (ribattini, fregi, bordoscudo, etc. etc.) meglio farla come va fatta.
    Per la meccanica c'è sempre tempo di metterci le mani sopratutto se la si usa.

    Comunque se a te piace . . .
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Mha la vernice va fatta come va fatta non capisco cosa vuoi dire.. se è solo per il fondo.. ok per quanto ruguarda li resto è stata fatta con vernice alla nitro e non ad acqua me la sono fatta preparare apposta in fabrica da me pia890 + trasparente antigraffiti,la sola ed unica differenza fra la mia vernice e quella originale piaggio è che a me è a doppio strato cioè prima la base e poi il trasparente mentre quella originale piaggio era bilux ossia trasparente e vernice mescolati insieme una tecnica che non si usa + da almeno 20 anni (ci ho fatto i cerchi così)per il resto le differeze ad occhio sono solo che la mia risulta + lucida!!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    per la vernice acrilica intendevo quella per il copriventola!!

  14. #14
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj
    Mha la vernice va fatta come va fatta non capisco cosa vuoi dire.. se è solo per il fondo.. ok per quanto ruguarda li resto è stata fatta con vernice alla nitro e non ad acqua me la sono fatta preparare apposta in fabrica da me pia890 + trasparente antigraffiti,la sola ed unica differenza fra la mia vernice e quella originale piaggio è che a me è a doppio strato cioè prima la base e poi il trasparente mentre quella originale piaggio era bilux ossia trasparente e vernice mescolati insieme una tecnica che non si usa + da almeno 20 anni (ci ho fatto i cerchi così)per il resto le differeze ad occhio sono solo che la mia risulta + lucida!!
    E ti pare poco?
    La vernice metallizzata nitro delle vespe è a lucido diretto e non base opaca e trasparente come i veicoli degli di fine anni 70 in poi.
    E' vero che comincia ad essere rara da reperire visto il bando delle vernici nitro, ma se si vuole parlare di "restauro" sono tentativi che vanno fatti.

    Una vespa verniciata con fondo nocciola e vernice finale alla nitro, magari si opacizza dopo due anni ma nel tempo testimonierà come era verniciata in origine e se sopravvive ad altri 40 o 50 anni sfiderei chiunque a scoprire che è stata riverniciata. (non per spacciarla per conservato ma perdire che sarebbe difficile distinguere dall'originale.

    Se vernici a base opaca e trasparente la lucentezza (fin che dura) del trasparente dichiara inesorabilmente che è verniciata in maniera non consona.
    Così come al prim graffio o l'usura del tempo farà uscire il grigio invece del nocciola del fondo dichiarerà che è stata riverniciata non correttamente.

    Se parliamo di restauro per quel che significa questo termine.


    Ma ripeto, se a uno gli piace così ed è contento nessun problema.
    Basta saperlo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Sisi ma io sono daccordo con te cmq questa diciamo che era ed è il mio mezzo da guerra ne senso che dopo la 50special questa sarà quelal che userò di + per andare in giro ecc ecc io l'ho riverniciata perchè dovevo fare i documenti e come ben sai se il colore non è il suo...non ti fanno un bel niente..
    per quanto riguarda il fatto che è stat riverniciata..mmm c'è differenza fa la verniciatura piaggio e una fatta in casa :D
    soprattutto per quanto riguarda la durezza... cmq basta ceh mi fanno rifare i documenti per me tutto bene io mi ci voglio anceh divertire sulla vespa :D
    tu non immagini cosa abbiamo passato per raddrizzare le scocche laterali erano tutte botte non si vedeva + niente questo per me gia è tanto!!!
    Cmq grazie per le critiche mi faranno bene per il futuro :D

  16. #16
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Ne ho fatta qualcuna di vespa, so che significa ridargli forma e ormai vernicio io perchè odio l'atteggiamento dei carrozzieri quando tentavano di spacciarmi acrilico, doppio strato o bicomponente in un restauro.
    Non tutte son venute uno spettacolo ma sono tutte come mamma piaggio le fece a suo tempo.
    Almeno di carrozzeria . . .sulla meccanica sono assolutamente meno talebano, perchè le vespe sono state elaborate sempre!!!
    http://s96.photobucket.com/albums/l1...20VNB1%201960/
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    bella davvero bella però non so il manubrio andava tutto verniciato anceh il devio luci e il manettino delle marce?vabè non metto in dubbio :D
    cmq io ho 21 anni la prima vespa che ho avuto e la 50 special che ho comprato a febbraio :D la vbb l'ho comprata ad aprile quindi sono un pò giovane nel settore eh tieni conto che prima di smontare la vbb non sapevo nemmeno come era fatta una vespa...cmq i colori pastello alla nitro li trovi + facilemtne perchè il pastello è gia lucido di suo!
    cmq complimenti per il bel restauro della vnb!!
    P.s: le selle dove le hai prese?? :D

  18. #18
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Le selle sulle mie vespe sono in genere fuoriserie e fino ad oggi me le ha fatte mia madre.
    L'importante è documentarsi.
    Un buon restauro comincia cercando le fonti originali, confrontando quello che scrivono gli esperti e imparando a scoprire quanto siano esperti e quanto cialtroni.
    Internet è un ottimo strumento di ricerca però a doppio taglio perchè ognuno può dire la sua e spacciarla per sacrosanta verità sia essa vera o meno.
    Ecco perchè ti dico di cercare le fonti originali e non le "interpretazioni".

    Il bello è proprio li, scoprire le prove dell'esistenza di una scritta o un colore che altri "esperti" negano esista.
    Cercare immagini e veicoli originali per vedere come erano e guardare con sapienza i restauri omologativi.
    Essere critici e applicare quelle tre reglette che ci hanno insegnato quando ci chiedevano alle medie di fare una ricerca.

    Fatto questo (bada che non si finise quasi mai se si ha lo spirito giusto) il veicolo lo si può fare come si vuole, basta saperlo che non è come in origine.


    Semplice no?
    Se ti ci appassioni scoprirai che è la parte pià divertente!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    te le ha fatte tua madre in che senso? la copertura?

  20. #20
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Si le coperture, le ha cucite lei.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19
    Azz Complimenti alla Mamma allora!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •