1 non ci sono dati certi... 51 o 52 (se mi dicevi V30 era scontato il 51 mentre con il V32-33 52)Originariamente Scritto da vespapeck
2 solo se la patente l'hai conseguita prima del settembre 1988
![]()
1 non ci sono dati certi... 51 o 52 (se mi dicevi V30 era scontato il 51 mentre con il V32-33 52)Originariamente Scritto da vespapeck
2 solo se la patente l'hai conseguita prima del settembre 1988
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Grasssssie.
ciao e benvenuto su vr.
io ho una forobasso del 56 e non la terrei mai come unica vespa, e se non fosse stata del mio bisnonno l'avrei venduta da tempo.
io non abito in città, ma posso garantire che sono mezzi per fare esclusivamente strade poco trafficate.
in salita non va oltre i 30km/h e i freni sono davvero "provvisori" e la stabilità è molto discutibile.
non consentono errori, una grippata per una miscela non perfetta può costare molto cara.
insomma, mezzo di gran fascino, di indubbia bellezza estetica, ma certo lontano dal concetto di vespa che ti porta a spasso e ti fa sentire libero.
e la vn2 è di sicuro la più godibile delle farobasso
Sposto in Vespa Off Topic. Questa sezione (Le Nostre Vespa) è riservata alla presentazione dei propri mezzi, pertanto qui la discussione è fuori luogo.
Ciao inanzitutto, dopo quello che avete scritto ho delle domande da farvi.Originariamente Scritto da leopoldo
Sono alla fine del restauro completo di una VN2T del '56, ma veramente hanno tutti questi problemi che dite? Stabilità, freni e anche miscela? E' possibile cambiare la bobina e metterne una più recente, tipo px, per evitare che si scaldi e non dia fastidio per l'accensione dopo un po' di strada? E si può intervenire sui freni?
ragazzi. io posseggo come auto, una fiat 600 del 1956. un'altra fiat 500 del 64 ecc.dico questo perchè in queste auto si possono fare degli upgrades per migliorare le prestazioni ma è possibile che una faro basso soffra di tutti questi inconvnienti e non sia possibile intervenire?
ma dico. negli anni 50 andavano ovunque per le gite fuori porta, adesso non sono buone nemmeno per una passeggiata? voglio credere che un motore meccanicamente ben restaurato non sia in grado di girare almeno per un'oreta al giorno insieme con la propria ragazza?
la cosa mi puzza un po
Bravo vespapeck è quello che intendo anch'io, sulla mia VN2T ho trovato degli adesivi raffiguranti montagne e passi fatti dal vecchio proprietario, si parla di 100/150 km da dove abitava, sua figlia mi ha detto che suo padre andava spesso e volentieri a farsi giretti anche di due giorni in giro per le nostre montagne in vespa...Penso che nel '60 la situazione delle strade erano pessime, comunque si può intervenire a livello meccanico per aumentare la frenata e i vari disturbi della bobina e che sò io?
ciao
guarda, adesso non è che voglio demoralizzarti, ma una delle caratteristiche delle wide è proprio il fatto che hanno il motore molto spostato a destra
prova ad inclinare la tua farobasso a sinistra, solo leggermente, poi prova a vedere da che parte tende a cadere.
i freni sono quelli che sono, sono tamburi che devono entrare in cerchi da 8 una modifica che forse rende meglio potrebbe essere quella che calabrone fa sui px:http://old.vesparesources.com/index....er=asc&start=0
ma non credo che faccia dei miracoli.
io abito in cima ad una collinetta, vi garantisco che frenare la vn2 all'incrocio alla fine della strada è un problema non oso pensare cosa possa succedere se un gatto mi attraversa la strada.
per il discorso della miscela non è che sia prorpio un difetto della vespa, ma gruppi termici di wide non ne producono più, e quelli che ci sono in giro costano una barca di soldi, come molti dei componenti in alluminio che sono specifici di un modello (provate a chiedere a pascoli o a gentili un pedale del freno di una vn2 (lo stesso della U) e vedete, se ce l'hanno, quanto vi chiedono.
insomma io non credo che siano mezzi da utilizzare " tutti i giorni" sono delle nonne, e per quanto in buona salute possano essere non possono reggere le sollecitazioni del traffico moderno.
oppos c'era un'altra pagina.
certo che una passeggiata la possono fare, e possono girare anche più di un oretta al giorno.
il problema è che 50 anni le auto non esistevano, mio bisnonno con questa vespa ci andava a popoli (dove era noato) e a ravenna (dove viveva un suo figlio) e lui abitava a Colleferro (RM)io quest'anno non ho rinnovato l'asicurazione della farobasso proprio perchè non molto tempo per fare passeggiate, e, andarci in negozio tutti i giorni per lasciarla parcheggiata in mezzo la strada non mi va.
allora. se parliamo del costo dei ricambi siamo tutti d'accordo. costano...ma sinceramente non mi sento di girare con una vespa che mi lascia in mezzo ad una strada appena riscalda un pochino o che devo andarmi ad ammazzare perchè i freni sono insufficienti...se è così allora credo che rinuncio all'acquisto...ragazzi mi avete distrutto un mito....nemmeno ho voglia di tenere la vespa coperta dentro il garage....
Beh... se ne hai la possibilità...vedi se qualcuno te la fa provare una faro basso.. così ti puoi rendere conto da solo dei fatti.
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Se ti piace prendila subito e non pensare che ti lascierà per strada...fai un bel restauro, eventualmente fai qualche modifica meccanica, vedi che se andavano bene allora di sicuro anfìdranno meglio oggi.
A fine settembre la mia sarà in strada, dopo ti dirò come andrà, non perderei l'occasione di prendere un bel pezzo di vespa.
Pagare 4-5-6000 € solo per 2-3 ore di svago? Beh.......ognuno i soldi li spende come gli pare, ovviamente. E' più affidabile la bacchetta o la 51? Dopo 60 anni? Dopo chissà quali vicissitudini avrà passato ognuna di quelle Vespe? Quando già da nuove il loro ambito era di coprire decentemente la definizione "piccola automobile a due ruote" e basta, senza altre pretese.
Poi gli hanno fatto fare di tutto e di più e vallo a sapere adesso cosa ti ritrovi sotto, una volta che ne compri una...e dopo tanto tempo, niente di più facile soprattutto per l'usura dei carter, sedi di cuscinetti che non tengono più, ingranaggi e meccanismi vari strausurati con un sacco di gioco, i deboli alberi motore fuori asse...se non hai prove certe che tutte queste cose sono state effettivamente sostituite/ripristinate, sarà la classica Vespafregata che non parte mai o che ti pianta dopo pochi km e che ti stuferà prima di subito, anche perchè le farobasso sono parecchio squilibrate sull'asse di marcia, hanno freni deboli, molleggiate approssimativamente (la bacchetta poi ha una sospensione anteriore che definire controproducente è la migliore definizione) un impianto elettrico ridicolo con fari da bicicletta, un motore che non è ancora adeguatamente raffreddato per percorrenze medio-lunghe e che tende a surriscaldare facilmente in estate con prestazioni sconcertanti in termini di velocità e ripresa, tanto che (almeno per me) sarebbero da ritenere pericolose nell'ottica del frenetico traffico moderno, fosse anche quello di un paese e non di una città.
L'unico vantaggio che posso trovare da queste Vespe è che così come sono, consumano davvero poco. Puoi tranquillamente fare anche 40 Km/L se non gli fai fare troppa montagna (???) o non vai spesso in due o stracarico (dubito anche questo).
Rimango quindi dell'idea che se proprio devi prendere una Vespa come questa, meglio usarla davvero solo per un paio di giretti all'anno, giusto per esercitarne il motore e basta...e piuttosto comprarsi invece qualcosa di più moderno e attuale. Con meno soldi ti compri una Rally 200 in ottimo stato che certo non è un banale PX.
Ciao FC
Vespapeck da un punto di vista hai ragione cioè tu ti domandi perchè negli anni 50 le usavano giornalmente ed oggi non ci si può fare tanti chilometri.
Questo non è del tutto sbagliato innanzi tutto devi calcolare il traffico che c' era negli anni 50, perchè se vai in giro nel traffico oggigiorno sei molto più
fastidioso di un cinquantino ( naturalmente per le auto). Comunquesia dal mio punto di vista concordo con loro dicendoti che non è preferibile usarla
come prima vespa, ma soprattutto per la stabilità su strada, e per la comodità e fidati non lo puoi dire fino a che non la provi. Anche io prima la pernsavo
come te poi circa due settimane fa mio cugino a finito di rifare la sua (Vespa 125 del 1949) della quale poi posterò le foto e me la data per portagliela al
motoclub circa 50 chilometri e ti diro apparte la sensazione indescrivibile di guidarla con quel bel manubrio largo che mi ha fatto emozionare, ma quando
sono sceso non sentivo quasi più le gambe mi si erano totalmente intorpidite ed in più ad ogni singola buca sembrava di finire in una voragine (sospenzioni
zero oltreche i freni inesistenti, ed ho pensato che il px in confronto ha la stabilitaà di un CBR ) e ti dirò prima di deciderti a comprare una vespa di quel calibro
la miglior cosa è trovare qualcuno che ne possegga una e te la faccia provare perchè non lo puoi sapere fino a che non la provi!!!!!!!! Questa è la mia opinione
poi fai come meglio credi un saluto da Vespista 1989!!!!!!!!
il tizio che mi deve vendere la 51 possiede anche una 54 e me la darebbe a 3500 euro...se facessi un giro con la 54 potrei avere dei termini di paragone? effettivamente la voglio provare....
si più o meno sono uguali
allora vado subito a provarla...grazie
largo...ciospe! secondo me ha centrato il problema, a meno che qualcuno non abbia trovato un motore "nuovo", di sicuro mezzi che hanno oltre 50 anni possono soffrire di difetti occulti e saranno quindi sempre a rischio.
Faccio l'esempio del mio motore del GS 150: quando l'abbiamo aperto ho trovato che era stato rettificato fino al massimo e quindi il pistone di ultima rettifica era quello montato, le soluzioni erano 2, lasciare tutto come era o mettere un pistone identico nuovo (gia' difficile da reperire ma alla fine l'abbiamo trovato), abbiamo optato (io e il rettificatore) per la seconda soluzione... il cilindro e' stato lucidato senza consumare materiale ed e' stato montato il pistone nuovo, altro problema era l'albero motore, questo e' stato smontato e riallineato dopo aver cambiato biella e cuscinetti ma il rettificatore mi ha detto di fare molta attenzione nel rimontarlo per evitare che qualche martellata di troppo potesse rimetterlo fuori centro dato che era stato rimontato con troppa facilita'.
La morale e' che il mio GS va benone, il motore gira regolarmente ed eroga la potenza necessaria ma certamente non mi fiderei a farci un viaggio di 500 km da solo mentre lo utilizzero' senza problemi per piccoli giri e per fare qualche raduno.
Rieccomi. siccome colui il quale deve vendermi la vespa è un restautatore nonchè ricambista di vespa. a questo punto gli chiedo, se l'affare andrà in porto a questo punto, di vedere sei può potenziare o sostituire con ricambi nuovi tutto ciò che è debole nella vespa in questione. almeno da migliorarne l'affidabilità anche a discapito dell'originalità. credo che intervenire sul motore, dopo tutto quello che mi avete detto, è quasi d'obbligo...
Ma allora si può modificare qualcosa per l'affidabilità? Visto che andrò a rimontarla a giorni qualche consiglio è ben accetto, grazie, ricky.
Francamente non so proprio cosa si possa fare. Che sappia io il Tuning per le farobasso proprio non esiste...l'unico accessorio (d'epoca e quindi parecchio costoso) che posso immaginare applicabile (ma sarebbe per le bacchetta) sarebbe la barra di torsione irrigiditrice che si applica sulla forcella e sul mozzo per frenare l'escursione della gommosa molla anteriore.
Altre possibilità proprio non ne conosco, ne per il motore ne per la ciclistica.
Ciao FC
siamo sicuri? elaborare un motore credo sia cosa fattibile per qualsiasi motore. credo che un ottimio meccanico possa farlo senza problemi
si ma se già il motore sulle spalle 50 anni, con una tecnica costruttiva di 55 anni fa, con materiali di 50 anni fa non credo possa reggere più di tanto a queste modifiche..
vedo meglio modificato un 4 tempi di una moto della stessa epoca..
Si vero questo norkio, ma l'intenzione mia è di fare qualche modifica al motore e ai freni con pezzi di vespa più recenti, è possibile? Ad esempio ho restaurato l'anno scorso una VBB2T del '63, è abbiamo sostituito la bobina originale con una di un px, questo vorrei sapere se su mezzi più vecchi si possono fare degli accorgimenti.
Elaborazioni sulle farobasso...?
![]()
Certo, ognuno è libero di fare quello che gli pare...ma arrivare a questo mi pare davvero assurdo. Forse, non è stato preso ben in considerazione il tipo di mezzo di cui si sta parlando...