Mi pare di capire che per te l'acquisto di una vespa del '51 non è una questione di soldi, quindi sei liberissimo di acquistarla e di usarla come ti pare.
Personalmente la vespa più vecchia che ho è una GL del '63, con cui sono andato in Calabria facendo un giro di circa 800 km in 3 giorni. Mi ha dato problemi all'arrivo in Calabria dopo un viaggio perfetto (sostituita la bobina esterna la prima sera e regolate le puntine), al ritorno mi si è fermata a 150 km da Lecce e non ha voluto più partire, nonostante tutte le prove del caso, la prima volta che mi succedeva in vespa! Si era rotta una fascia. Motore aperto e rifatto completamente. Sarei pronto a ripartire con lei per la Calabria, ed oltre, in qualunque momento, ma giretti per andare al bar, quelli li faccio a piedi.
Non acquisterei una vespa degli anni '50 per nessun motivo, se me la regalano, probabilmente me la tengo, ma non ci giurerei, sto appunto vendendo una Topolino C del 1951 che possiedo da 25 anni, restaurata nel 1996 e motore rifatto totalmente nel 1999, dopo che mi aveva lasciato a piedi dentro Lecce mentre mi accingevo a partire per una gita in un paesino a pochi km, per la rottura del differenziale. Portata in officina e, per reperire tutti i pezzi di ricambio, ho svuotato l'antro di un vecchio meccanico di provincia, portandomi via due motori completi di differenziale e molto altro. La vendo perché so di non poterci fare neanche un viaggetto in sicurezza, senza conoscere la posizione di ogni meccanico capace di metterci le mani lungo il tragitto. Invece, con la 500D del 1962, con la 500F del 1965 e con la 500 Giannini del 1968, mi sento tranquillo di fare il giro d'Italia ( a max 70 km/h di velocità massima, naturalmente!![]()
).
Insomma, l'acquisto e l'utilizzo dipende molto dalle aspettative che uno ha sul mezzo, quindi, nei tuoi panni, avrei puntato sulla bacchetta, molto più particolare della '51, mentre, nei miei, avendone la possibilità, mi cercherei una GS 160.
Ciao, Gino