Io ho letto che vale solo per moto 4T i due tempi sono carne da macello perchè bruciano olio durante la marcia.
Ed era questo il senso del mio primo post e cioè:
la nocività delle emissioni non dipenda dalla dimensione del motore ma dalla sua modernità
(un vecchio motorino può inquinare più di un grosso mezzo più recente)
Secondo me questo discorso può essere giusto ma non può valere per veicoli di 30 anni e più che per i 2T sono essenzialmente Vespe e piccoli ciclomotori.
Quanti ne possono girare contemporaneamente per un quartiere di Milano, 2, 3, 4 ?? Possibile che ci si debba accanire così da metterli definitivamente al bando?

Secondo me 30 anni è il periodo giusto per dichiarare una moto veicolo storico. Credo che solo il tempo possa decidere se un motore possa o non possa circolare.
Quanti Buster Yamaha 50 o HONDA SH 50 del 1992 sono rimasti in circolazione. Penso molto pochi giusto? E per quale motivo?
Prima di tutto per gli incentivi, e poi perchè diventano dei rottami inrecuperabili e non vale la pena "restaurarli"

Ciao