Piano piano si va avanti...
Piano piano si va avanti...
fighissime le scritte... anche il colore!
Ciao Gioweb
Grazie Gio...Intanto,approfittando del tempo libero,fra ieri sera e oggi pomeriggio ho provveduto a riassemblare il motore sostituendo cuscinetti,paraoli e l'ingranaggino della messa in moto che era piuttosto rovinato...
i paraolio blu sono marca corteco?
Ciao Gioweb
Ottimo lavoro Tommy, sta enendo proprio bene!!!
alla fine che cilindrata l'hai fatta? un 75?
i cuscinetti albero motore hai messo quelli a rullo o quelli normali a sfera?
lo hai pulito molto bene il motore, cosa hai usato? avevi attrezzi particolari con te? ad esempio quello per la frizione? scusa le mille domande..
belle le scritte...![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Per pulire ho usato della normalissima benzina e un pennello a setola corta,poi compressore,pistola e diluente al nitro.Ho messo un 75 Polini a 3 travasi,e i cuscinetti sono a sfera come in origine,questa non montava i rulli.Per la frizione cosa intendi come attrezzi?Intendi per comprimere la molla e fare il pacco?Una comunissima vite 8 x 80 col dado presa nella morsa e due rondelle larghe....
ti è servito a mò di pressa? serve anche per i cuscinetti, giusto?
non è che per caso hai tra le mani una foto? vorrei essere certo di capire bene...
devo dire che ti è venuta veramente bene la pulizia, io mi stò dannando col mio..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
No,i cuscinetti si tolgono con la ''chiave unica''...io il martello lo chiamo così.La vite serve appunto per comprimere la molla e spacchettare la frizione,di foto per quello non ne ho fatte purtroppo....
In pratica prendi il pacco frizione così come lo togli dalla campana,metti la testa della vite nella morsa con già infilata una rondella larga sufficientemente per fare appoggiare in piano la parte che ha l'alloggio per la chiavetta,la metti dentro,poi un'altra rondella e il dado,stringi quel poco da riuscire a togliere il fermo,e poi sviti finchè non hai spacchettato il tutto....
ahhhhh..allora usi il capo officina per togliere i cuscinetti!!! ho capito..
per la frizione epr toglierla usi sempre quella chiave li?
una volta spacchettata cambi i vari dischi giusto?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Per toglierla uso un piccolo piede di porco,delle dimensioni del manico di un cucchiaio,lo piazzo sotto e sforzando leggermente picchio col martello in plastica sull'albero,un colpo ben assestato,massimo due e salta fuori che è un piacere....
Una volta tolta col metodo che ti ho detto la spacchetto e cambio i dischi,ovviamente solo quelli rivestiti in sughero,agli altri dò una passatina di tela vetrata fine per togliere un pò il lucido su entrambe le parti,male non gli fà....
Grazie mille Tommy..sono curioso di provare questo metodo..già mi preparavo alla spesa dell'estrattore per la frizione..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
..se e impara sempre una nuova..non sapevo ci volesse anche quello epr il volano..o pensavo di comprare quello per il rubinetto benzina, quello di sicuro lo userò!
quando riattacchi i cavi al selettore fai delle ioperazioni particolari o registri e basta?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
La chiave per il rubinetto me la sono costruita da me.Intendi i cavi del cambio?Al manubrio o al blocco?
quella che serve per smontarlo dal serbatoio e revisionarlo, l'hai fatta tu?
intendo per regolarli al blocco, vanno tirati a mano poi registrati, giusto?
altra cosa, te lo hai smontato completamente il gruppo mozzo, stacandolo dal piatto portaganasce? scusa se sfrutto la tua competenza in materia...sono un pò insistente...![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
me lo sono perso questo topic.. complimenti Tommy.. complimenti anche alla cugina della mia texana..
Grazie Norkio....
Dunque,sì la chiave per il rubinetto l'ho fatta da me,tagliando in un certo modo una bussola da 32 e saldandogli un tondino sagomato in un certo modo come inpugnatura.Per i cavi io sistemo bene le guaine nelle proprie sedi,ingranaggio ovviamente in folle così come la tacca del selettore.Azzero i registri e tenendo un pò tirati a mano i cavi serro i morsetti,poi tiro un pò dai registri e dopo aver fatto un giretto di prova li tiro ancora un pò perchè poi si assestano,metodo classico insomma....
Il piatto porta ganasce l'ho smontato dal gruppo mozzo perchè l'ho fatto cromare assieme a tutto il resto,e anche perchè lì dietro spesso si annida della ruggine.Per smontarlo va limata da una parte la testa dei 3 ribattini che la tengono,e già ti viene via,poi con un cacciaspine da 3 mm togli la parte residua dall'altro pezzo,successivamente li vado a sostituire con dei normali rivetti da 4 mm.
Tommy non è che per caso hai una foto del mozzo di quando l'hai smontato? non ho capito benissimo, prima di questa operazione hai levato il dado del perno centrale del mozzo, vero?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
No,di foto non ne ho fatte.Togliendo il coperchietto del biscotto trovi i due dadi che svitati fanno scomporre la forcella,l'ammortizzatore e il gruppo mozzo.Osservando il piatto ganasce dall'interno vedi la testa di tre ribattini....o mamma,è più difficile spiegarlo che farlo,metti qualche foto del punto in cui sei,forse ci riesco meglio....
Tommy ho riguardato il mozzo, ora ho capito!!
Grazie di tutti i consigli!!!!![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Oggi mi sono portato parecchio avanti.Ho finito di modificare il telaio della sella in modo da poterci montare la serratura della Px,l'ho verniciata e domani la porterò a rifoderare.Poi sono andato a ritirare i particolari in zincatura e così ho potuto terminare il blocco e buttarlo su....
E domani ci diamo dentro ancora per un bel pò....![]()
sta diventando una Vespa seria seria...
Come hai fatto a smacchiare così bene il volano?
io avevo in mente di verniciarlo..ma sono indeciso..
Con quel carrellino ti ci stà montata anche la forcella? o è troppo basso?
quel colore è meraviglioso!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ci sta anche la forcella ma senza ruota,è un carrellino che uso solo per spostarla,ma la lavoro sui cavalletti.Per pulire il volano,i carter e tutto quanto era pieno di morchia ho usato della banalissima benzina verde,che oltre a sgrassare ha anche la proprietà di ''sbiancare'' l'alluminio...
Le sai tutte!!!
Ciao Gioweb