Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: VESPA 50 R : CHIARIAMO LE DIFFERENZE TRA LE VARIE SERIE ...

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    52
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    VESPA 50 R : CHIARIAMO LE DIFFERENZE TRA LE VARIE SERIE ...

    CIAO A TUTTI

    Raggruppando i dati raccolti da varie fonti ho stilato una lista delle peculiarita' che diversificano le due serie della 50R ( o sarebbe meglio dire 3 ... ).

    Le pubblico sperando di fare cosa utile , e al contempo chiedo aiuto per chiarire qualche dubbio :

    - non sono riuscito a definire l' esatta collocazione temporale delle varie serie , perche' i dati raccolti sono contrastanti .
    Credo che la prima - prima versione termini verso meta' 71 , mentre i maggiori dubbi li ho sul termine della prima - seconda versione : 73 , 74 0 75 ?
    - il cavalletto della seconda serie era fino o grosso ?
    - il motore della seconda serie era V5A2M ?
    - il coprivolano della prima serie-prima versione com' era fatto ?
    - da quando la disposizione dei numeri telaio passa da 1 a 2 file ?

    Ovviamente se qualcuno dei dati non risultasse corretto ditelo , non ho la certezza assoluta ....

    Ciao
    GUABIX



    50R prima serie , prima versione ( FINO A META’ 1971 ???? )

    - cerchi chiusi da 2,75x9" fino telaio 752188
    - scritta anteriore corsiva Vespa 50
    - adesivo R posteriore
    - cavalletto fino da 16 mm
    - logo sullo scudo rettangolare
    - manopole bianche con logo rettangolare
    - leve a punta con pallino piccolo
    - bordoscudo alluminio
    - no cornice fanale
    - crestina parafango
    - serbatoio con appoggi per sella unica , levetta in metallo
    - motore V5A1M , a bobina interna
    - viti delle leve con impronte a taglio


    50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 71 A 73 ????? )

    - cerchi aperti da 2,75x9". da telaio 752189
    - scritta anteriore corsiva
    - cavalletto fino da 16 mm
    - logo sullo scudo esagonale da 26mm
    - manopole bianche con logo esagonale
    - leve a punta con pallino piccolo
    - bordoscudo alluminio
    - no cornice fanale
    - crestina parafango
    - serbatoio con appoggi per sella unica fino al 1974 circa , levetta in metallo
    - motore V5A2M , a bobina interna fino al 1973
    - viti delle leve dal 1973 con impronte a croce
    - coprivolano con feritoie a V
    - clacson del tipo "bologna"



    50R seconda serie

    - cerchi aperti a 4 bulloni 2,75x9”
    - scritta anteriore Vespa in stampatello
    - scritta posteriore Vespa 50 in stampatello
    - logo sullo scudo esagonale da 26mm
    - manopole nere rigate
    - leve con pallino medio
    - bordoscudo alluminio
    - no cornice fanale
    - crestina sul parafango
    - serbatoio senza appoggi sella unica , levetta in plastica dal 1975
    - motore a bobina esterna
    - viti delle leve con impronte a croce
    - coprivolano con feritoie a V
    - tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria

    ----------------------------------------------------------------------------------


    Vespa 50R :
    1 serie 1969-1975
    2 serie 1975-1983

    TELAIO
    1969 : V5A1T 700001 - 702503
    1970 : v5a1t 702504 - 735716
    1971 : v5a1t 735717 - 769612
    dal '72 e fino all' 83 : v5a1t 769613 - 938761

    COLORI
    antiruggine interno telaio: grigio 8012M
    tubo sterzo,mozzi, copriventola, cerchi ruota: alluminio 1.268.0983

    dal 1970 : chiaro di luna metallizzato (max: 2.268.010
    giallo positano (max: 1.298.2902)
    turchese (max: 1.298.7240)

    dal 1972 : giallo cromo (max: 1.298.2933)
    blu (max: 1.298.7490)

    dal 1973 : arancio (max: 1.298.4907)
    azzurro china (max: 1.298.7402)

    dal 1974: amaranto (max: 1.298.5835)

    dal 1975: rosso corsa (max: 1.298.5806)

  2. #2
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    68
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa 50 R : CHIARIAMO LE DIFFERENZE TRA LE VARIE SERIE

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx

    50R prima serie , prima versione ( FINO A META’ 1971 ???? )

    - cerchi chiusi da 2,75x9" fino telaio 752188
    - scritta anteriore corsiva Vespa 50
    - adesivo R posteriore
    - cavalletto fino da 16 mm
    - logo sullo scudo rettangolare
    - manopole bianche con logo rettangolare
    - leve a punta con pallino piccolo
    - bordoscudo alluminio
    - no cornice fanale
    - crestina parafango
    - serbatoio con appoggi per sella unica , levetta in metallo
    - motore V5A1M , a bobina interna
    - viti delle leve con impronte a taglio


    50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 71 A 73 ????? )

    - cerchi aperti da 2,75x9". da telaio 752189
    - scritta anteriore corsiva
    - cavalletto fino da 16 mm
    - logo sullo scudo esagonale da 26mm
    - manopole bianche con logo esagonale
    - leve a punta con pallino piccolo
    - bordoscudo alluminio
    - no cornice fanale
    - crestina parafango
    - serbatoio con appoggi per sella unica fino al 1974 circa , levetta in metallo
    - motore V5A2M , a bobina interna fino al 1973
    - viti delle leve dal 1973 con impronte a croce
    - coprivolano con feritoie a V
    - clacson del tipo "bologna"



    50R seconda serie

    - cerchi aperti a 4 bulloni 2,75x9”
    - scritta anteriore Vespa in stampatello
    - scritta posteriore Vespa 50 in stampatello
    - logo sullo scudo esagonale da 26mm
    - manopole nere rigate
    - leve con pallino medio
    - bordoscudo alluminio
    - no cornice fanale
    - crestina sul parafango
    - serbatoio senza appoggi sella unica , levetta in plastica dal 1975
    - motore a bobina esterna
    - viti delle leve con impronte a croce
    - coprivolano con feritoie a V
    - tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria

    ----------------------------------------------------------------------------------


    Vespa 50R :
    1 serie 1969-1975
    2 serie 1975-1983

    TELAIO
    1969 : V5A1T 700001 - 702503
    1970 : v5a1t 702504 - 735716
    1971 : v5a1t 735717 - 769612
    dal '72 e fino all' 83 : v5a1t 769613 - 938761

    COLORI
    antiruggine interno telaio: grigio 8012M
    tubo sterzo,mozzi, copriventola, cerchi ruota: alluminio 1.268.0983

    dal 1970 : chiaro di luna metallizzato (max: 2.268.010
    giallo positano (max: 1.298.2902)
    turchese (max: 1.298.7240)

    dal 1972 : giallo cromo (max: 1.298.2933)
    blu (max: 1.298.7490)

    dal 1973 : arancio (max: 1.298.4907)
    azzurro china (max: 1.298.7402)

    dal 1974: amaranto (max: 1.298.5835)

    dal 1975: rosso corsa (max: 1.298.5806)
    Le cose segnate in rosso secondo me non sono esatte, lo scudetto rettangolare viene sostituito su tutta la produzione dal 1967 e le manopole bianche dal 67 in poi hanno lo scudetto esagonale anche loro.
    La primissima serie poi non aveva il bordoscudo che era prerogativa della coetanea L.
    Per il resto direi che ci siamo ed e' molto interessante, se non ci sono altre cose da dire potremmo anche aggiornare le schede tecniche con questi dati!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    52
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21
    Per il logo hai perfettamente ragione , non avevo fatto mente locale sull' anno ...

    Nessun altro sa aiutarmi per chiarire i dubbi rimanenti ?

    Ciao
    GUABIX

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Il tappo contachilometri sulle R èprima grigio e poi nero. Sulle N ed L era in tinta.
    Il bordo scudo lo porta dal V5AIT 500001 in poi.
    Il cavalletto cambia troppo spesso numero di prodotto per capire bene, daldal V5A1T 200001 fino al 283299 poi dal 540001 fino al 789904 c'è un tipo poi dal 200000 - dal 500001 fino al 540000 un altro ma il peso è UGUALE!!! BHO?
    La crestina comincia dal 700001 (per il modello francese) e proseguire poi fino al V5B1, e poi non ho riferimento alcuno sui manuali datati 1974, ergo fino al 74 niente crestina.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    Il tappo contachilometri sulle R èprima grigio e poi nero. Sulle N ed L era in tinta.
    ...........
    la mia 50R del '71 ha il tappo in tinta... e la Vespa non é mai stata dal carrozziere....
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    Azz, come non detto allora.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    20
    Ho letto il post...mi sono sorti alcuni dubbi.....come numerazione dei telai la 50R prima serie dovrebbe terminare con il telaio N°752188 all'incirca metà 1971....dal telaio 752189 incomincia la 50 R seconda versione ... ma si sa fino a che numero di telaio?????


    Mi sa che vi è un buco temporale, in quanto non si riesce a capire quando termina la 50R prima serie seconda versione e quando incomincia la seconda serie del 50R........

    Spero di essere stato chiaro......

    Ciò lo deduco dal mio 50R avente telaio 774XXX, ma che ha la scritta anteriore corsiva, nessuno scritta posteriore e motore V5A2M....maniglie con pallino piccolo ....

    Grazie
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    38
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    un pò di cose non mi tornano.. la mia è del '76.. fortunatamente non è stata mai toccata in fatto di accessori o modifiche quindi vado sul sicuro.. quello che c'è vuol dire che c'era.. :asd:
    cmq non è che qualcuno ha già una 50 R restaurata che può postare le foto cosi da prendere spunto e controllare?
    altra domandona.. qualcuno ha una Vespa Giallo Texas? xè credo che la mia fosse quel giallo ma questo l'ho potuto costatare solo dall'interno del telaio quindi non sono molto sicuro.. Se ci fosse qualcuno con lo stesso giallo potrei confrontare..

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28
    La mia è giallo texas. Colore usato solo per la R.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    60
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    28
    Gianni, facevano anche l'Ape 701 di quel colore, se ti può interessare.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    38
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    Perfetto.. che bella.. non ero molto convinto di quel colore ma ho cambiato idea.. di che anno è?
    posso chiederti se mi posti le foto più grandi cosi prendo spudoratamente spunto?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    38
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    nella lista delle particolarità rispetto all'anno.. l'adesivo R sul posteriore è stato solo nella prima serie e fino al '71?

    cmq io ho fatto una prova che ne dite? su PVC stampato a trasferimento termico..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    Il bordo scudo lo porta dal V5AIT 500001 in poi.
    Gianni, occhio a non confonderti, la numerazione 5xxxxx indentifica la 50L, per cui è naturale che il manuale ricambi indichi per questo numero la presenza del bordoscudo.

    Purtroppo è molto difficile orientarsi, dato che 50 Prima Serie, N, L ed R hanno avuto tutte il prefisso V5A1T..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da norkio
    nella lista delle particolarità rispetto all'anno.. l'adesivo R sul posteriore è stato solo nella prima serie e fino al '71?

    cmq io ho fatto una prova che ne dite? su PVC stampato a trasferimento termico..
    E' troppo "spixellato". Non so se sia colpa della stampantina (solitamente in effetti non hanno grandi prestazioni) e del file di partenza. In ogni caso, tempo fa avevo messo a punto questo: http://old.vesparesources.com/index....ewtopic&t=3186

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    38
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    19
    è la stampante purtroppo, l'img l'ho presa da quel topic..

    (ma una domanda OT, come mai i link che inserite non li vedo come tali ma come codice html)

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Credo sia un problema del tuo browser.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  17. #17

    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: VESPA 50 R : CHIARIAMO LE DIFFERENZE TRA LE VARIE SERIE ...

    ho una vespa 50 r che dal libretto non si capisce l'anno ( 69 o 74 boh ) numero di telaio 840*** eppure ha la scritta orizzontale...che ne pensate?

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: VESPA 50 R : CHIARIAMO LE DIFFERENZE TRA LE VARIE SERIE ...

    Citazione Originariamente Scritto da mrcalifornia Visualizza Messaggio
    ho una vespa 50 r che dal libretto non si capisce l'anno ( 69 o 74 boh ) numero di telaio 840*** eppure ha la scritta orizzontale...che ne pensate?
    Benvenuto, magari vai in Piazzetta e presentati .
    Se fai una ricerca nel database telai vedrai che la tua risulta prodotta nel 74.
    e se vuoi altre info puoi guardare anche qui:
    http://old.vesparesources.com/restau...espa-50-r.html


  19. #19
    VRista L'avatar di Meganoide
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Cervia
    Età
    48
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: VESPA 50 R : CHIARIAMO LE DIFFERENZE TRA LE VARIE SERIE ...

    la mia del 70 non ha i pallini nelle leve, finiscono a punta

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •