Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Candela nera

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di spinta
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    204
    Potenza Reputazione
    17

    Candela nera

    ciao a tutti ho un problemino con la mia px 150 1982
    motore rifatto completamente, carburatore revisionato con getti di serie, miscela al 2 con olio 100% sintetico, ho sempre la candela nera , solo la punta dell'elettrodo arriva lad un marrone molto scuro, la vite dell'aria è svitata di 3 1/2 giri !
    mi date un consiglio ?
    p,s, la vespa parte al primo colpo e và benissimo, non fa fumo.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Candela nera

    Prova ad avvitare la vite di 1 giro, 1 giro e 1/2, se preferisci avvitala tutta e svita di un paio di giri.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Candela nera

    Io ho un Px 150 dell'85 tutto originale.
    Candela Champion LC86, come da libretto. In quest'ultimo mesetto l'ho un po' tenuta sotto osservazione e ho trovato un buon settaggio con la vite post. svitata (da tutto chiuso) di 1 giro e 1/2.
    Fai qualche tentativo scendendo gradualmente da 2 1/2: non c'è una ricetta valida per tutte, solo il colore della candela ti dice la verità...



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di spinta
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    204
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Candela nera

    Sono partito dal tutto chiuso con 1 1/2 giro, poi 1/2 giro alla volta sono arrivato 3 1/2, ma sempre con candela nera !
    ho paura che l'ngk b7hs non vada bene, provo con champion ?
    più svito la vite dell'aria più smagrisco giusto ?
    grazie a tutti.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Candela nera

    Citazione Originariamente Scritto da spinta Visualizza Messaggio
    più svito la vite dell'aria più smagrisco giusto ?
    Esattamente il contrario.

    Vorrei capire in quale circostanza controlli il colore della candela.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Candela nera

    Ma..... Non sono un esperto ma secondo me sbagliate il controllo.
    Con la vite dietro si regola la carburazione al minimo, per controllare la carburazione ad alti regimi bisogna spegnere la vespa dopo una tirata, quando sei in velocità tiri la frizione e spegni il motore.
    Quando sei fermo smonti la candela e verifichi, se è scura monti un getto più piccolo, e ripeti la prova fino a quando non è nocciola.







  7. #7
    VRista Junior L'avatar di spinta
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    204
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Candela nera

    Circolo normalmente ,appena mi fermo spengo la vespa e smonto la candela, ho anche provato a tirarla e spegnerla ma sempre nera, quindi ho cannato, svitando ingrasso, comunque ho provato in tutti i modo e la candela nocciola non l'ho mai vista, sulla ranella a fine filetto della candela trovo sempre un pochino d'olio.

  8. #8
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Candela nera

    Ciao, io controllerei la candela dopo una tirata ma non ci starei troppo male se è nera, inizierei a preoccuparmi se fosse sul grigiastro. Comunque la vite dietro al carburatore regola la miscela al minimo, la carburazione vera e propria si fa sostituendo i getti. Se hai tutto originale, avvita tutta la vite e poi svitala di 2 giri e mezzo, 2giri e 3/4. Domanda: la vespa consuma più del dovuto?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di spinta
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    204
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Candela nera

    No, consuma poco, rifaccio tutto partendo da 2 1/2 giri , svitando di 1/4 per volta, qualcuno cortesemente mi sa dire marca e grado termico esatto della candela per la mia vespa ?

  10. #10
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Candela nera

    Citazione Originariamente Scritto da spinta Visualizza Messaggio
    No, consuma poco, rifaccio tutto partendo da 2 1/2 giri , svitando di 1/4 per volta, qualcuno cortesemente mi sa dire marca e grado termico esatto della candela per la mia vespa ?
    Sono abbastanza convinto che se provi a guardare la candela dopo una tirata la troverai del fatidico color nocciola, e sono anche convinto che a 2.5 giri la tua vespa terrà bene il minimo, previa regolazione della vite di fine corsa. Regola tutto a motore caldo.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Candela nera

    il mio consiglio è di regolare la vite in modo che la vespa non abbia alcun vuoto quando apri o riapri il gas mentre vai, quella è la regolazione giusta.
    per la candela nera anche io ho fatto veramente tante prove ma alla fine mi sono arreso, a volte è più nocciola, a volte è nera, comunque adesso la controllo un po' di meno e non una volta a settimana e va molto meglio.
    credo che la candela che hai ngk b7 vada bene perchè è un'ottima via di mezzo, se andassi con una b6 magari la candela sarebbe più chiara ma rischieresti di scaldare troppo soprattutto adesso che andiamo verso l'estate
    tieni quella e se la usi con temperature elevate e per tragitti lunghi vai anche di ngk b8.
    se consuma poco e non fa fumo tienila pure così che va benone, meglio un pochino più grassa che troppo magra o appena appena il giusto

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di spinta
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    204
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Candela nera

    Grazie a tutti ragazzi , domani provo a stringere tutta la vite e svitarla di 2 1/2 giri come mi avete consigliato, poi vi faccio sapere
    grazie ancora per la disponibilita' !

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Candela nera

    Per avere una valutazione corretta dovresti, come ti hanno detto, fare una tirata di almeno 500 metri a gas spalancato, premere la frizione, spegnere la vespa e controllare il colore.

    Usandola "normalmente" è normale che a candela sia scura o nera, soprattutto se l'utilizzo è urban (non necessariamente città)

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Candela nera

    La mia cndela è sempre nera. Ecco il motivo delle diverse gradazioni termiche, che non sono solo da interpretare per la stagione, ma per il tipo di utilizzo che si fa.
    Io ad esempio, pur avendo un GT che richiede una 9, quindi molto fredda, utilizzo, solo in città, una 7 scala NGK. La candela se non raggiunge la temperature d'esercizio si sporca e fa cilecca, non avendo la possibilità di autopulirsi. Altra nota, il motore di una vespa, è perennemente raffreddato, essendo forzata la ventilazione, quindi non ha mai una tempreature di esercizio costante.

  15. #15

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    ercolano
    Età
    44
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Candela nera

    rispolvero questo post per chiedervi un consiglio:
    Ho un px 200 da poco tempo,il vecchio proprietario mi disse di aver cambiato la candela e quindi feci un tagliando senza badare a sostituirla,subito dopo mi ha dato problemi e mi sono accorto che era molto sporca e decisamente nera,non gli ho dato peso l'ho sostituita e stamattina dopo poco piu' di 100 km percorsi la vespa stentava a partire ome se avesse dei vuoti di potenza per poi spegnersi del tutto,smontata la candela era sporca di nuovo,dopo averla ripulita grossolanamente la vespa è ripartita.
    Senza pretendere la soluzione del problema al volo, c'è qualche operazione base da fare prima di andare dal meccanico? grazieeeeeeeeeee

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Candela nera

    candela nera solitamente sta a significare una carburazione grassa

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di legionarius
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    malpensa
    Età
    41
    Messaggi
    1 813
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Candela nera

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    candela nera solitamente sta a significare una carburazione grassa
    Davide...anche il mio px my ha sempre la candela nera....però ha il miscelatore...

    Monto un dr 177 e a me pare che beva come una spugna porca boia...
    Però zero vuoti,tira bene e mai fumo o altro.
    La pulisco ogni 2 giorni
    MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Candela nera

    Citazione Originariamente Scritto da legionarius Visualizza Messaggio
    Davide...anche il mio px my ha sempre la candela nera....però ha il miscelatore...
    Non capisco ... che centra il miscelatore con la carburazione?
    Citazione Originariamente Scritto da legionarius Visualizza Messaggio
    Monto un dr 177 e a me pare che beva come una spugna porca boia...
    Però zero vuoti,tira bene e mai fumo o altro.
    La pulisco ogni 2 giorni
    Beve tanto probabilmente perché sei scarburato, sei troppo grasso, e questo ti sporca molto la candela e ti fa consumare un sacco.

    per curiosità: quanto fai al litro?

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di legionarius
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    malpensa
    Età
    41
    Messaggi
    1 813
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Candela nera

    Con un pieno farò sui 100 km più o meno....non ho ancora fatto il calcolo esatto anche perchè l'ho presa da poco
    MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Candela nera

    Osti ... 100km con 6 litri sono un po' pochetti in effetti ... Verifica la carburazione

  21. #21

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    ercolano
    Età
    44
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Candela nera

    quando parlate di carburazione grassa intendete dire che il carburatore fa passare troppa benzina e poca aria giusto? in questo caso dove devo intervenire sulla vite di sopra o sulla vite di dietro? e sopratutto devo avvitare o svitare? grazie!!!

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Candela nera

    Carburazione grassa = arriva troppa benzina.

    Per smagrirla devi o avvitare la vite di registrazione aria che trovi dietro al carburatore, sotto al tappino di gomma, in corrispondenza di dove passa l'ammortizzatore, oppure nel tuo caso, devi cambiare il getto max e metterne uno più piccolo. Dovresti smontarlo per vedere cos'hai su. Se cerchi sul forum troverai mille discussioni che ti spiegano come fare

  23. #23
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Candela nera

    Citazione Originariamente Scritto da resinastrom Visualizza Messaggio
    rispolvero questo post per chiedervi un consiglio:
    Ho un px 200 da poco tempo,il vecchio proprietario mi disse di aver cambiato la candela e quindi feci un tagliando senza badare a sostituirla,subito dopo mi ha dato problemi e mi sono accorto che era molto sporca e decisamente nera,non gli ho dato peso l'ho sostituita e stamattina dopo poco piu' di 100 km percorsi la vespa stentava a partire ome se avesse dei vuoti di potenza per poi spegnersi del tutto,smontata la candela era sporca di nuovo,dopo averla ripulita grossolanamente la vespa è ripartita.
    Senza pretendere la soluzione del problema al volo, c'è qualche operazione base da fare prima di andare dal meccanico? grazieeeeeeeeeee
    Scusa ma che candela monti ? cioè di che grado ?

    Riccardo
    Creative Engineering

  24. #24

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    ercolano
    Età
    44
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Candela nera

    sono semplicemente andato dal ricambista e fatto dare una candela per px200. cos'è il grado della candela ? come influisce sul funzionamento del motore?

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Candela nera

    Citazione Originariamente Scritto da resinastrom Visualizza Messaggio
    sono semplicemente andato dal ricambista e fatto dare una candela per px200. cos'è il grado della candela ? come influisce sul funzionamento del motore?
    Il grado della candela è il punto di temperatura di lavoro sotto testa, più basso è il numero più alta è la temperatura sotto testa, questo per la minore capacità di dissopare il calore attraverso la ceramica. Un numero alto, stà ad indicare un valore di temperature più basso, quindi alta dissipazione termica sotto testa. Come detto all'inizio del 3d la vespa ha un raffreddamento costante, a ventilazione forzata, quindi il grado termico della candela ha una fondamentale importanza. Il grado termico va scelto in funzione dell' utilizzo che si fa, temperature medie esterne. Il linea di massima tutte le vespe digeriscono bene un grado che va da 7-8 per l'estate.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •